
Insigniti dal presidente Mattarella due soci dell’ANVGD di Udine, Fatovic e Quattrocchi
Grande soddisfazione è stata espressa da Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine e dall’intero Consiglio Esecutivo, per le onorificenze ricevute da due soci del sodalizio lo scorso 2 giugno 2023. In occasione della festa della Repubblica, Massimo Marchesiello, prefetto di Udine, ha consegnato presso la Prefettura, in via Pracchiuso, ben 19 benemerenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra gli insigniti, in qualità di “ufficiali”, ci sono appunto due noti soci ANVGD: il professore Emilio Fatovic, presidente dell’Università Popolare di Trieste e il dottor Antonello Quattrocchi, Presidente della Federazione Italiana dei Combattenti Alleati (FIDCA) sezione di Udine.

Fatovic, su designazione del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, è creatore di numerose iniziative a favore dei giovani. A Cividale del Friuli ha partecipato all’attivazione e gestione della “Mostra dei Longobardi” e alla gestione del festival “Mittelfest” per i suoi primi dieci anni. Quattrocchi è stato nominato Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella e dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni per i grandi impegni umanitari, quale ufficiale del corpo della CRI, svolti in silenzio a favore del prossimo e per l’impegno profuso per ricordare i Caduti Italiani di ogni tempo.
È singolare il fatto che tra i 19 cittadini, nominati cavalieri e ufficiali, ci sia inoltre un “amico dei profughi giuliano dalmati” di Udine. Si tratta del professore Stefano Perini, stimato e riconosciuto insegnante di storia e filosofia al Liceo classico “J. Stellini”, nonché esperto di storia locale. Nel 2018, in occasione del Giorno del Ricordo, il professore Perini, in un evento del Comune di Aiello del Friuli, in collaborazione con l’ANVGD di Udine, comunicò nella sala civica di Joannis “alcuni dati sul Comune di Aiello del Friuli riguardo ai profughi italiani d’Istria, di Fiume e della Dalmazia nel 1945, c’erano 110 profughi italiani di Zara e molti altri dell’Istria più tardi, nel 1946”.
Le cerimonie erano iniziate al mattino, in piazza Libertà, con l’alzabandiera, in presenza del sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni e il coinvolgimento di varie scuole, associazioni, autorità militari e cittadine della provincia. Era presente Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD, in rappresentanza della presidente Bruna Zuccolin, occupata all’estero.

—
Progetto di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. Networking e ricerche a cura Sebastiano Pio Zucchiatti e Elio Varutti, coordinatore del Gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Lettori: Bruna Zuccolin e Bruno Bonetti. Fotografie di Bruno Bonetti. Adesioni al progetto: Centro studi, ricerca e documentazione sull’esodo giuliano dalmata, Udine. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, ha la sua sede in Via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web: https://anvgdud.it/

