Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Trieste
148
archive,tag,tag-trieste,tag-148,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Trieste Tag

Mag 28 2025

Il libro di Guido Rumici su Pedena e mons. Pietro Rensi presentato a Trento e altri eventi

Organizzata dai Comitati provinciali di Trento e di Udine dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si è svolta a Trento una serie di incontri per ricordare la figura di monsignor Pietro Rensi in Istria. L’importante attività culturale era in collaborazione con l’Associazione Museo storico in Trento, la Parrocchia Sant’Antonio-Trento, l’Oratorio Sant’Antonio-Trento e la Fondazione Museo storico del Trentino. Le vicende dell’Istria, Fiume e Dalmazia durante e dopo la seconda guerra mondiale da poco tempo sono venute a galla tra l’opinione pubblica italiana. Trento, 23 maggio 2025, Bruna Zuccolin, presidente dell'ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Apr 15 2025

Da profughi giuliano dalmati a docenti del Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine

Si è scoperto che alcuni professori e qualche studente del Liceo “Marinelli” di Udine fino al 1963, erano provenienti dalle terre redente. La ricerca, realizzata con l’architetto Franco Pischiutti, nasce dall’osservazione di un volume sui primi 40 anni di vita del Liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, edito nel 1963. Tra l’altro si accenna, in esso, all’allievo Lucio Pischiutti, fratello di Franco, diplomatosi nell’anno scolastico 1948-1949, segnato a pag. 90 del volume medesimo. D’ora in poi si indica solo la pagina del testo ben evidenziato in bibliografia. Da notare che...

0 Comments
Share Post
Mar 20 2025

Sebenico 1947. Senza sepolcro Vincenzo Serrentino, ultimo prefetto di Zara italiana

È un sepolcro tenuto nascosto. Sta a Sebenico, ma non si sa dove di preciso. Non c’è una croce, un cippo, né un segno qualsiasi che faccia memoria di Vincenzo Serrentino, ultimo prefetto di Zara italiana. Viene usata appositamente la terminologia degli studiosi sloveni “sepolcro tenuto nascosto” (Franc Perme, Anton Zitnik ed altri, 1998) per dimostrare che non si vuole dire dove riposino i suoi resti mortali. Dalla letteratura si sa che il siciliano Vincenzo Serrentino nacque a Rosolini (SR), il 19 settembre 1897 e fu ucciso a Sebenico il 15...

0 Comments
Share Post
Feb 01 2025

Presentato a Muggia: La patria cercata. E Città nascoste, mostra sui campi profughi di Trieste

Non poteva essere occasione migliore. Renzo Codarin, presidente dell’ANVGD nazionale, ha presentato a Muggia (TS) il libro “La patria cercata” di Elio Varutti. È successo all’inaugurazione della mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)”, presso il Museo d’arte moderna “Ugo Carà”. L’affollato evento si è svolto venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 18:00 in presenza di molte autorità. Ha aperto l’incontro Paolo Polidori, sindaco di Muggia. Tra gli altri hanno parlato molte autorità, come Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, Franco Biloslavo, vice presidente della Lega Nazionale, Giorgio Perini,...

0 Comments
Share Post
Dic 29 2024

OSSERO – MEMORIA DELLA STRAGE

Un delitto contro gli Italiani per mano slava - 22 aprile 1945 BARI, SACRARIO DEI CADUTI D’OLTREMARE, 13 DICEMBRE 2024 Nel segno della pietas dovuta a tutti i Caduti, e più specificamente a quelli della Seconda Guerra mondiale, un’attenzione particolare spetta a quanti furono Vittime dell’odio slavo durante la plumbea stagione degli ultimi giorni di belligeranza nei territori prossimi al confine orientale. Ciò, con speciale riguardo ai ventisette Italiani che fecero Olocausto della vita dopo una lotta senza scampo contro gli invasori slavi sbarcati nelle isole adriatiche del Golfo di Fiume a...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2024

Iniziato il Corso di ‘Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata’ alla UTE di Udine

È stato il professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, ad inaugurare il tradizionale corso di studi. Alla Università della Terza Età (UTE) di Udine è iniziato lunedì 14 ottobre 2024 per il settimo anno di seguito il corso: CE356 - Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata. Le lezioni si terranno in aula 1, ogni lunedì dalle 16:00 alle 16:50 fino al 20 gennaio 2025. La sede udinese della UTE è in via Piemonte 82/9, nella frazione di Paderno –...

0 Comments
Share Post
Set 29 2024

Anche l’ANVGD di Udine alla Corsa del Ricordo di Basovizza 2024 a Trieste

C’era pure Giuseppe D’Anzul alla Corsa del Ricordo di Basovizza. Era in pista come l’anno scorso l’atleta socio del Comitato Provinciale di Udine, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Il suo tempo è stato di 54' 14''. Come nel 2023 a metà classifica circa. In una fresca giornata di sole domenica 29 settembre 2024 sul Carso triestino, con centro nevralgico nell’area del Monumento nazionale della Foiba di Basovizza, si è svolta la tradizionale tappa di Trieste dell’edizione 2024 della Corsa del Ricordo, gara di 10 km dove i partecipanti...

0 Comments
Share Post
Ago 21 2024

Riccardo Frassetto, giurato di Ronchi, dall’Impresa di Fiume al Vittoriale degli Italiani

Con origini trevigiane di Crocetta del Montello, luogo natio della famiglia, Riccardo Frassetto nacque a Roma nel 1893. Fu tenente dei Granatieri di Sardegna nella Grande Guerra quando riportò tre ferite. Finita la guerra, i Granatieri furono occupati a presidiare Fiume, nell’ambito della missione interalleata che vigilò sulla sicurezza della città contesa tra Italia e neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Nella città del Quarnaro già dal 30 ottobre 1918 il Consiglio nazionale italiano, appellandosi al diritto di autodeterminazione dei popoli, proclamò l’unione di Fiume alla madrepatria, l’Italia. Fiume...

0 Comments
Share Post
Giu 27 2024

La fine della minoranza tedesca in Jugoslavia. I Volksdeutschen della Craina, 1945

È un fatto poco noto. Dopo la seconda guerra mondiale i titini jugoslavi eliminarono con la violenza i componenti della minoranza tedesca della Craina (croato: Krajina). “Si sta parlando di 180-200 mila persone abitanti nella Craina, me l’hanno detto certi studiosi di Zagabria – ha riferito una fonte orale – furono uccisi tutti: anziani, donne e bambini” (Zuballi U 2024). Pur essendo cittadini jugoslavi, la loro colpa era di essere di ascendenza germanica, o austriaca e di aver fraternizzato con le truppe di Hitler nel 1941, quando ci fu l’invasione...

0 Comments
Share Post
Giu 12 2024

Presentato a Udine il libro di Umberto Zuballi ‘Tra due fiamme’ con l’ANVGD

Probabilmente si apre una nuova fase della letteratura dell’esodo giuliano dalmata col libro di Zuballi. Negli anni ’50 e ’60 del Novecento si lessero ampie recriminazioni verso i nuovi padroni jugoslavi insediatisi sulle coste dell’Istria, Fiume e Dalmazia, scacciando gli italiani di lì. Furoreggiarono slogan tipo: “Ritorneremo nelle terre perse”. Poi ci fu il tempo in cui agli scrittori  dell’esodo si aggiunsero altri autori  pubblicando “senza odio, né rancori”. È giunta la fase in cui si legge ciò che scrivono gli altri. Come ha detto l’autore: “Ho voluto sentire l’altra...

1 Comment
Share Post