Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Trieste
148
archive,tag,tag-trieste,tag-148,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Trieste Tag

Nov 20 2023

Successo a Pozzuolo del Friuli sui temi dell’esodo giuliano dalmata e il Campo di Laterina

C’è stato un grande interesse e tante domande da parte dei numerosi presenti. La conferenza con diapositive era a cura del professore Elio Varutti che ha trattato de “L’esodo giuliano dalmata in Friuli Venezia Giulia e il Campo di Laterina (AR)”. L’evento si è tenuto nella sala della Biblioteca comunale di Pozzuolo del Friuli (UD) alle ore 15 del 16 novembre 2023. Ha aperto l’incontro Daniela Orciuolo, referente del gruppo “A Mente Aperta”, di Pozzuolo del Friuli, attiva con Paola Mularo e Rossella Vorano. “Sono oltre otto anni – ha detto...

0 Comments
Share Post
Nov 14 2023

A Gemona. Delitti irrisolti al confine orientale. Cremonesi, di Fiume e il triestino Lago

È stato frate Giovanni Battista Ronconi ad aprire l’incontro di Gemona del Friuli sul tema: “Delitti irrisolti al confine orientale. Arduino Cremonesi, di Fiume, Vinicio Lago e altri, 1943-1945”. Si tratta di una parte di storia della seconda guerra mondiale tra Friuli e Venezia Giulia: Istria, Trieste e Fiume. L’evento rientrava nella rassegna “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, di Art Studio di Lignano Sabbiadoro (UD), in collaborazione con il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD. Il relatore era il professore Elio Varutti, coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2023

Giuseppe D’Anzul, ANVGD Udine, alla Corsa del Ricordo di Trieste

È tornata domenica 5 novembre 2023 la "Corsa del Ricordo", gara con percorso intorno alla Foiba di Basovizza che si svolge da qualche anno in varie sedi in tutta Italia. È curata dal Comitato "Trieste Corre" assieme al Comitato Regionale Fvg ASI, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), la Lega Nazionale e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, attraverso il marchio “loSonoFvg”. La Corsa del Ricordo, nata nel 2014 e disputatasi a Trieste per la prima volta nel 2017, vuole ricordare attraverso lo strumento aggregativo dello...

0 Comments
Share Post
Ott 18 2023

Inaugurato il Corso di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” alla UTE di Udine

È iniziato il 16 ottobre 2023 con i saluti della dottoressa Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il Corso di “Sociologia del ricordo. Esodo giuliano dalmata” alla Università della Terza Età (UTE) di Udine; è il 6° anno di attività didattica per questi temi così a lungo sottaciuti dalla cortina del silenzio. “Sono lieto di portare il saluto ufficiale di Bruna Zuccolin, occupata all’estero, e il suo apprezzamento a nome del Comitato per questo Corso che continua con successo da molti anni...

0 Comments
Share Post
Ott 06 2023

Gita alternativa in Istria tra uliveti e boschi della Serenissima

Come tutti sanno, l’Istria è una delle località di vacanza meglio conosciuta da turisti italiani e stranieri perché possiede un mare stupendo, città costiere che sono gioielli di storia incastonati nel tempo, ma ormai attrezzate per far vivere al meglio del comfort il visitatore a qualunque livello, nonostante i recenti rincari. Il turismo di massa, fenomeno non sempre gradevole, la fa ormai da padrone, soprattutto nella stagione estiva. Esiste però anche un’altra dimensione dell’Istria, quella più silenziosa e profonda che rischia di venire  dimenticata. Proprio questa dimensione, meno battuta ma più...

0 Comments
Share Post
Mag 30 2023

Udine. Rivolte antifrancesi in Friuli, Istria, Fiume e Dalmazia, 1797-1812

A Udine c’erano le autorità istituzionali ad aprire l’incontro intitolato: “Moti antifrancesi in Friuli, in Istria e a Fiume, 1797-1812”, che ha visto per relatore Elio Varutti, dirigente del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). La conferenza si è svolta venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18, presso il salone d’onore di Palazzo Mantica in via Manin nella sede della Società Filologica Friulana (SFF), nell’ambito della “Setemane de culture furlane” È stata la dottoressa Alessandra Piani, della SFF, a portare il saluto ufficiale del professor Federico...

0 Comments
Share Post
Mag 17 2023

Obbligo di pubblicazione per le associazioni ai sensi della L. 124/2017

Obbligo di pubblicazione per le associazioni dei vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione ai sensi della L. 124/2017  Anno 2022 Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine, C.F. 80019060302 Denominazione del soggetto erogante: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Somma incassata: € 17.541,96 (diciassettemilacinquecentoquarantuno/96 euro) Data di incasso: 10 giugno 2022 Causale: Legge regionale 11 agosto 2014 n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali), art. 27 commi 1, lettera a), 2, lettera a), e 3. Regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 31 marzo 2020, n. 53/Pres e ss. mm. e...

0 Comments
Share Post
Apr 19 2023

Ampio dibattito a Udine per il libro di Francesco Casale su Esodo e Foibe, con l’ANVGD

È stata Maria Letizia Burtulo, presidente dell’Università della Terza Età di Udine, ad aprire l’incontro pubblico, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per presentare l’ultimo libro del professore Francesco Casale, intitolato: Il Giorno del Ricordo: Genocidio, Esodo e Mutilazione della Patria. Uscito nel 2018, col contributo del Centro di Documentazione Multimediale di Trieste, il testo è suddiviso in quattro capitoli, oltre a vari apparati di studio. C’è il tema di carattere storico sulle epoche vissute nel confine orientale d’Italia, dall’Antica Roma in poi, poi è trattato il genocidio degli...

0 Comments
Share Post
Apr 08 2023

Antologia d’arte di Gabriella Brussich. Scritti nel ‘Messaggero Veneto’, 1970-1989

Mancava proprio un libro che contenesse una selezione di articoli di Gabriella Brussich, brava giornalista esperta in storia dell’arte. È l’opinione di Romano Vecchiet, già direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, dove il libro della Brussich è stato presentato ad un folto pubblico giovedì 6 aprile 2023 alle ore 18. Cristina Marsili apre l’incontro in sala Corgnali nella Biblioteca Joppi di Udine. Ha aperto l’apprezzato incontro Cristina Marsili, direttrice della Biblioteca Joppi dando la parola a Oscar D’Agostino, giornalista del «Messaggero Veneto», cui la Brussich ha collaborato per un ventennio....

0 Comments
Share Post
Mar 25 2023

Profughi da Postumia a Monfalcone alla ricerca di una dimora, 1944-1950

Il documento mostrato in copertina è un pezzo raro. Parola di archivista. Si sa che dal settembre 1943, Gorizia, Trieste, Fiume, Pola ed altre località del confine orientale non erano più Italia, ma appartenevano all’Adriatisches Küstenland (Zona d’operazioni del Litorale adriatico o OZAK) del Terzo Reich. Il singolare attestato è una “Tessera di frontiera per il confine jugoslavo” (Pogranična karta) che, oltre a evidenziare gli spostamenti effettuati dal titolare, presenta anche una fotografia. Il proprietario è Valerio Zanier, nato a Trieste e impiegato a Postumia, nella stessa provincia del Regno d’Italia....

0 Comments
Share Post