Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruna Zuccolin
101
archive,tag,tag-bruna-zuccolin,tag-101,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruna Zuccolin Tag

Gen 14 2025

Museo del Risorgimento, visita con l’ANVGD su Irredentisti giuliani nella Grande guerra a Udine

Grande interesse al Museo del Risorgimento di Udine per la visita guidata dal titolo “Irredentisti di Fiume, Gorizia, Pola e Trieste volontari nella Grande guerra a Udine” a cura del professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’ANVGD di Udine. L’incontro, introdotto dal dottor Fabio Franz, conservatore del Museo stesso, si è tenuto alle ore 10.30 di sabato 11 gennaio 2025 con partenza dall’atrio del Castello. È stato il dottor Bruno Bonetti, vice presidente dell’ANVGD di Udine, a portare il saluto di Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio medesimo, impegnata altrove. “Questa importate...

0 Comments
Share Post
Gen 13 2025

Ricordo di Vittorio Marasco, carabiniere ucciso in Balcania nel luglio del 1943

Qui si vuole ricordare un carabiniere caduto in battaglia contro i partigiani jugoslavi il 15 luglio 1943. L’idea del ricordo è venuta a un suo nipote, il dottor Giovanni Marasco e al suo “amico di penna”, l’architetto Franco Pischiutti, alfiere dell’ANVGD di Udine. Marasco Vittorio nacque a Bianchi, provincia di Cosenza in Calabria, nel 1906. Morì in guerra in Balcania, durante un’azione militare contro i partigiani jugoslavi. Per un atto di coraggio egli fu insignito della Medaglia d’argento al Valor militare, come si legge nel Supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 140...

0 Comments
Share Post
Dic 14 2024

Teatro pieno per Le Maldobrìe con Tullio Svettini per l’ANVGD di Udine

È scontato dire che la rappresentazione delle Maldobrìe sia un grande successo. È accaduto proprio così al teatro della Parrocchia del Cristo a Udine il 12 dicembre 2024, alle ore 17 in Via Montebello n. 9 per l’organizzazione dell’ANVGD di Udine. Lo spettacolo "Le Maldobrìe" di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna è stato magistralmente interpretato dalla Compagnia di "Grado Teatro" con Direttore artistico Tullio Svettini, esule di Rovigno a Grado (GO), oltre che socio dell’ANVGD di Gorizia. Sul palco c’era lui con tutta la sua consueta bravura accompagnato pure da...

0 Comments
Share Post
Dic 14 2024

Ricordato in Spagna il tenente di vascello Licio Visintini di Parenzo in presenza dell’ANVGD

I marinai Licio Visintini, Giovanni Magro e Salvatore Leone morirono la mattina dell’8 dicembre 1942 mentre tentavano un’audace incursione nelle acque della Baia di Gibilterra. A Giovanni Magro è stata dedicata una lapide a Rovigo e a Salvatore Leone una piazza a Taormina, le loro città natali. Ma Licio Visintini, che nacque a Parenzo, dopo la guerra entrata a far parte della Jugoslavia, quasi nessuno lo ricorda. I parenti di Visintini erano alla ricerca di un luogo per onorare la sua memoria e hanno pensato di rivolgersi alla città spagnola confinante...

0 Comments
Share Post
Dic 12 2024

Alla Università della Terza Età di Udine presentato il libro di Varutti ‘La patria perduta’

A grande richiesta c’è stata la presentazione del libro ‘La patria perduta’ di Elio Varutti, edito nel 2021. L’evento si è svolto all’Università della Terza Età (UTE) di Udine il 9 dicembre 2024, alle ore 16, nell’aula 1, all’interno del Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata”, tenuto dallo stesso autore. La professoressa Maria Letizia Burtulo è presidente della UTE di Udine. “Il libro che presento questa sera, edito nel 2021 – ha detto Varutti – ha per sottotitolo: Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di...

0 Comments
Share Post
Dic 04 2024

Donate le bandiere alla Scuola superiore di primo grado ‘E. Fermi’ dall’ANVGD di Udine

È diventata una bella tradizione. Lunedì 2 dicembre 2024 il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD ha fatto dono delle bandiere italiana ed europea alla Scuola superiore di primo grado ‘Enrico Fermi’. Sono state inoltre regalate alla scuola alcune pubblicazioni di Guido Rumici, dell’ANVGD, a carattere didattico sull’esodo giuliano dalmata. Il vicepresidente del sodalizio Bruno Bonetti ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, impossibilitata a partecipare e ha spiegato che l’iniziativa del dono delle bandiere agli istituti scolastici sorse nel 2021, su proposta dei soci Olivia Vesnaver e...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2024

Natale del Ricordo 2024 in Duomo a Udine e pranzo sociale dell’ANVGD al ristorante Italia

“Nella messa di oggi ricordiamo i fratelli d’Istria, Fiume e Dalmazia e il loro esodo – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – ricordiamo poi la tragedia delle foibe, che fu per troppo tempo nascosta forse per convenienza politica. Ricordiamo questi fratelli come ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine e gli altri fedeli a cantare e pregare nel Duomo di Udine. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio...

0 Comments
Share Post
Nov 12 2024

Udine, Sulle tracce della Grande guerra e degli irredentisti col Liceo Stellini, 2024

C’era tanto interesse per i 25 allievi della classe 1^C del Liceo classico “J. Stellini”, accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli della Rovere, di Storia e Geografia. La scolaresca ha partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra e degli irredentisti, organizzata dall’ANVGD, il 6 novembre 2024 secondo le tappe indicate qui di seguito. Il 9 novembre è stata la volta della classe 1^A, per 18 alunni, seguiti nell’itinerario storico dalla professoressa Elisabetta Gini, di Storia e Geografia. I 21 studenti della classe 1^B, infine, accompagnati dalla professoressa...

0 Comments
Share Post
Nov 01 2024

Successo per il Tè del Ricordo a Udine con l’ANVGD. Ciacole a valanga

Ecco un’iniziativa nata in assemblea dei soci dell’ANVGD di Udine. Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, ha volentieri organizzato il primo appuntamento del “Tè del Ricordo” per mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 16:00 presso il Bar Pasticceria “La Corte di Damadolce”. Il sottotitolo dell’evento era “Condividere e raccontarsi” in un momento d’incontro conviviale in Vicolo Sillio, 7. La pasticceria si trova proprio sotto la vecchia sede dell’ANVGD guidata dall’indimenticato ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara e presidente del sodalizio dal 1972 al 2017. Il vero sottotitolo è stato inventato...

0 Comments
Share Post
Ott 31 2024

Dai tappi di sughero un aiuto ai bimbi malati oncologici, con l’ANVGD di Udine

L’ANVGD è in prima fila per la solidarietà. “Continuando l’iniziativa del 2023 presso la sede del Comitato provinciale, in via Aquileia 29, è proseguita con la raccolta dei tappi di sughero per solidarietà” – ha detto Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. “Abbiamo aderito all’iniziativa solidale ‘Tappodivino’ – ha aggiunto – per l’associazione di volontariato ‘Una mano per vivere’, che li vende alle aziende di recupero per finanziare iniziative di oncologia pediatrica”. La Zuccolin ha concluso sostenendo che “oltre ad essere una lodevole iniziativa di carattere ecologico, riteniamo che sia...

0 Comments
Share Post