Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruna Zuccolin
101
archive,tag,tag-bruna-zuccolin,tag-101,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruna Zuccolin Tag

Feb 27 2023

Voci dall’oblio, perfomance per il Giorno del Ricordo col Comune di Udine e l’ANVGD

Una serata commovente e toccante dedicata agli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia ha coinvolto il pubblico friulano. È stato Fabrizio Cigolot, assessore alla Cultura del Comune di Udine a introdurre lo spettacolo “Voci dall’oblio” al Teatro San Giorgio molto affollato. Il ricco cartellone di eventi messo a punto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine per il Giorno del Ricordo 2023 si è così concluso domenica 19 febbraio, alle ore 18. Poi ha parlato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, per portare...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2023

Cerimonie ufficiali del 10 febbraio a Udine con l’esule Giorgio Gorlato e l’ANVGD

Si moltiplicano gli eventi per il Giorno del Ricordo in Friuli Venezia Giulia. È stata la voce di Giorgio Gorlato, esule da Dignano d’Istria e socio dell’ANVGD, che con la sua tragica e diretta testimonianza ha attirato di più l’attenzione dei giovani. Erano molti gli studenti dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “C. Deganutti” riuniti al Palamostre nella prima mattinata del 10 febbraio 2023, con i professori e la dottoressa Maria Rosa Castellano, Dirigente scolastico. Gorlato ha raccontato come i titini, alla fine della guerra, hanno rapito con violenza suo padre Giovanni,...

0 Comments
Share Post
Feb 14 2023

L’oro di Venezia, libro di Pio Baissero presentato a Udine con l’ANVGD

L’8 febbraio 2023 si è presentato a Udine, per iniziativa del Comitato Provinciale dell’ANVGD, l’ultimo libro di Pio Baissero, già docente in Istituti Tecnici e all’Università di Udine, nonché autore di varie pubblicazioni ed articoli sulla storia veneziana e dell’Alto Adriatico. L’evento si è tenuto presso l’aula magna dell’Università della Terza Età di Udine (Ute). Il titolo del libro “L’oro di Venezia”, vuole introdurci, secondo l’autore, al suo inatteso contenuto:  un viaggio alle radici del lavoro e dell’impiego del legno, strettamente legato allo sfruttamento dei boschi non solo del Dogado, del...

0 Comments
Share Post
Feb 09 2023

Strage di Vergarolla raccontata all’Università della Terza Età di Udine con l’ANVGD

C’è voluto l’Auditorium dell’Università della Terza Età di Udine (UTE) per contenere i partecipanti al primo evento del Giorno del Ricordo organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE di Udine porta il saluto ai partecipanti dell’incontro del 7.2.2023. Martedì 7 febbraio 2023, ore 17, è stata Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE “Paolo Naliato”, ad aprire l’incontro dal tema: “La...

0 Comments
Share Post
Feb 05 2023

Trekking della Shoah a Udine del Liceo classico Stellini con l’ANVGD

Il 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, si è svolto il primo Cammino didattico sui luoghi della Shoah a Udine, predisposto dal professore Elio Varutti, del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). È stata la classe 1^ E, di 21 allievi accompagnata dalla professoressa Monica Delfabro, ad inaugurare il Trekking per vedere pietre d’inciampo, lapidi, palazzi e monumenti riguardanti la deportazione degli ebrei, dei partigiani e di altri arrestati verso i campi di sterminio nazisti. Alla camminata ha partecipato anche la professoressa Daniela Conighi, dell’ANVGD...

0 Comments
Share Post
Gen 29 2023

Shoah di Fiume presentata a Tarcento con l’ANVGD di Udine per il Giorno della Memoria

A Tarcento, nella Sala della Biblioteca civica “Pierluigi Cappello”, il 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, è stato il sindaco Mauro Steccati ad aprire l’incontro sulla Shoah. “Sarà difficile capire – ha detto Steccati – ma ricordare è necessario, perciò come Amministrazione comunale abbiamo riconfermato anche quest’anno di fare memoria, anche se mi sarei aspettato di vedere una più ampia partecipazione di pubblico”. Dietro la bandiera di Fiume, ha proseguito i lavori dell’incontro Silvia Fina, assessore alle Politiche inerenti al turismo, alla promozione dei siti storici naturalistici e della Biblioteca Comunale...

0 Comments
Share Post
Gen 26 2023

Varutti, ANVGD di Udine, intervistato da Piero Turco, di Teleantenna a Fossalta di Portogruaro

Grazie alla collaborazione di Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE), il 24 gennaio 2023, è stata registrata un’intervista al professor Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine per Teleantenna, di Trieste. Biblioteca di Fossalta di Portogruaro - Piero Turco, Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE) e Elio Varutti col libro ricevuto in dono Il luogo dell’incontro era la Biblioteca comunale di Fossalta e il ruolo dell’intervistatore è stato svolto dal generale Piero Turco, secondo il suo progetto per le...

0 Comments
Share Post
Dic 04 2022

ANVGD di Udine. Natale del Ricordo 2022 all’Oratorio della Purità e pranzo sociale

“Siete qui per la fede, come per i vostri cari dell’Istria, Fiume Dalmazia – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – che ricordiamo in questa santa messa, come facevate ai tempi del compianto ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine a cantare e pregare nell’Oratorio della Purità, sotto gli affreschi di Giovanbattista e Giandomenico Tiepolo. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio dei giuliani, quarnerini e dalmati morti esuli lontani dalle...

0 Comments
Share Post
Dic 04 2022

S. Quirino di Pordenone, lezione di Bruno Bonetti su Fiume e Mazzini con l’ANVGD

Sabato 2 dicembre 2022 si è tenuta a San Quirino (PN), presso il ristoro da Sferco, un’interessante conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini”, introdotta dai saluti dei Presidenti dei Comitati provinciali di Udine Bruna Zuccolin e di Pordenone Silvano Varin. L’iniziativa, organizzata dal Comitato provinciale dell’ANVGD di Udine, ha ricevuto il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il sostegno del Club Unesco Udine. San Quirino (PN), Ristoro da Sferco, 2.12.2022 - Al centro, in prima fila maglia rossa, Silvano Varin, presidente dell'ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2022

Bonetti è intervenuto a Massa sulla Storia tormentata della Dalmazia con l’ANVGD

Sabato 5 novembre 2022, alle ore 16:00, presso Villa Cuturi, sede dell’Azienda di Promozione Turistica, in Viale Amerigo Vespucci 24 a Marina di Massa, il Comitato provinciale di Massa Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ha organizzato una conferenza dal titolo “La storia tormentata della Dalmazia nel ‘900”. Relatore dell’incontro è stato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Saluto di Francesco Persiani, sindaco di Massa, che ha patrocinato l’incontro del 5.11.2022 su La storia tormentata della...

0 Comments
Share Post