Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Sergio Satti
108
archive,tag,tag-sergio-satti,tag-108,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Sergio Satti Tag

Giu 01 2025

Folla al Villaggio giuliano di Udine per il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

A condurre il Santo Rosario del Villaggio giuliano con riferimento al tema della pace nelle famiglie e tra i popoli è stato don Lawrence, collaboratore della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest. Ormai lo chiamano "il Rosario del Ricordo". L’incontro, organizzato dall’ANVGD di Udine in via Casarsa 9, si è tenuto venerdì 30 maggio 2025 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. Il primo Villaggio giuliano di Udine consta di una quindicina di case costruite nel 1951-1952 «coi...

0 Comments
Share Post
Apr 16 2025

A Tarcento Guido Rumici ha presentato “Chiudere il cerchio” sul confine adriatico con l’ANVGD

Non si aspettava tante domande e interventi Guido Rumici quando ha presentato i suoi quattro libri sul confine orientale della serie “Chiudere il cerchio”. Eppure curiosità e voglia di dire la propria opinione ha spinto vari arzilli vecchietti a partecipare. L’incontro pubblico si è svolto sabato 12 aprile 2025, alle ore 15.00, presso lo Spazio Artistico Culturale dell’Opera Pia Coianiz in Via Pietro Coianiz 8 a Tarcento (UD), in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento era organizzato dal pittore Toni Zanussi, coadiuvato...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Il senso poetico del Giorno del Ricordo a Tavagnacco, con l’ANVGD di Udine

Bruno Pecchiari, esule di Pola, è stato l’ospite eccezionale giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18 nella Biblioteca comunale a Feletto di Tavagnacco alla commemorazione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro la professoressa Ornella Comuzzo, assessore comunale alla Cultura, portando il saluto del sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci. “Sui tragici fatti del confine orientale – ha detto Comuzzo – chissà se arriveremo mai alla verità”. Poi ha dato la parola a Sergio Satti, esule di Pola e decano dell’ANVGD di Udine. Satti, classe 1934, ha ricordato l’esodo della sua...

0 Comments
Share Post
Gen 25 2025

Da Fiume e dall’Istria esuli in Friuli. Testimonianze di Ottomaniello e Squadrito

L’intervista al signor Riccardo Ottomaniello inizia così: “Sono figlio di profughi fiumani. I miei fratelli maggiori erano nati nel Golfo del Quarnaro. Saverio a Mattuglie nel 1939 e Roberto a Fiume nel 1943. La mia famiglia è scappata da Fiume alla fine di aprile del 1945, riempiendo un carro merci con quello che poterono di due case, anche quella dei nonni materni. I titini arrivarono il 1° maggio in città”. Mi racconta di suo padre? “Mio padre Paolo andò all’Accademia di Modena, poi fu inviato a Pola e infine a Fiume,...

0 Comments
Share Post
Giu 19 2024

Al Villaggio giuliano di Udine si inventano il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

È per stare vicino alla gente. Il parroco della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest, essendo africano, nato in Burundi, ne sa molto di guerre, di tragedie e di profughi. Così al recente Rosario del Villaggio giuliano ha proposto un’attualizzazione alla seconda guerra mondiale con “preghiere e testimonianze sulle foibe al posto dei misteri”. Nasce così il Santo Rosario del Ricordo. Udine, foto ricordo al Santo Rosario del Villaggio giuliano 14.6.2024. Collezione Alberto Nadbath Dopo un rinvio per il forte maltempo di fine maggio, si è svolto come da tradizione il Santo Rosario...

0 Comments
Share Post
Giu 12 2024

Presentato a Udine il libro di Umberto Zuballi ‘Tra due fiamme’ con l’ANVGD

Probabilmente si apre una nuova fase della letteratura dell’esodo giuliano dalmata col libro di Zuballi. Negli anni ’50 e ’60 del Novecento si lessero ampie recriminazioni verso i nuovi padroni jugoslavi insediatisi sulle coste dell’Istria, Fiume e Dalmazia, scacciando gli italiani di lì. Furoreggiarono slogan tipo: “Ritorneremo nelle terre perse”. Poi ci fu il tempo in cui agli scrittori  dell’esodo si aggiunsero altri autori  pubblicando “senza odio, né rancori”. È giunta la fase in cui si legge ciò che scrivono gli altri. Come ha detto l’autore: “Ho voluto sentire l’altra...

1 Comment
Share Post
Feb 18 2024

Esuli giuliano dalmati a Udine tra accoglienza e rifiuto, 1943-1963, lezione di Varutti alla UTE

C’è stata una interessante conferenza con diapositive di Elio Varutti a Udine sull’accoglienza degli esuli il 13 febbraio 2024. Ha aperto l’incontro in aula magna, in via Piemonte 82,  Luigino Fasiolo, segretario della Università della Terza Età (UTE) di Udine, che ha riferito i saluti ufficiali di Maria Letizia Burtulo, presidente UTE, impegnata all’estero. Poi ha iniziato a parlare il relatore, non senza aver portato il saluto di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, impegnata in un analogo evento a Pordenone. Luigino Fasiolo e Elisabetta Paladina UTE Udine, 13.2.2024 Con molta cartografia in...

0 Comments
Share Post
Feb 17 2024

Folla e pioggia al Giorno del Ricordo 2024 col Comune di Udine, labari vari e l’ANVGD

Sabato 10 febbraio 2024 è stato un affollato ‘Giorno del Ricordo’, nonostante la pioggia. La cerimonia ufficiale si è svolta come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. Come da programma alle ore 11 c’è stata la benedizione del Cippo commemorativo da parte di don Giancarlo Brianti, la lettura della preghiera dell’infoibato, e deposizione di una corona di alloro alla presenza di numerose Autorità civili e militari. “Il ricordo è garanzia di libertà non è solo un atto storico, ma morale – ha...

0 Comments
Share Post
Feb 10 2024

Harzarich per il Giorno del Ricordo a Pagnacco e in caserma dei pompieri a Udine, con l’ANVGD

È stato un risarcimento morale. Il Comune di Pagnacco (UD) ha ricordato il maresciallo Harzarich, medaglia d’oro al valor civile, davanti a decine di studenti e di autorità militari e civili. Lui con i suoi pompieri del 41° Corpo di Pola organizzò l’esumazione di oltre 250 salme di italiani dalle foibe istriane dal 1943 al febbraio 1945, tra le quali quella di Norma Cossetto. I partigiani comunisti dell’esercito di liberazione jugoslavo andavano a sparargli contro mentre usciva dalle foibe. Non volevano che si scoprisse quei crimini disumani. Arnaldo Harzarich era...

2 Comments
Share Post
Nov 16 2023

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati in Cimitero con l’ANVGD di Udine, 2023

Si legge su «L’Arena di Pola» del 24 febbraio 1990: “È  stato solennemente scoperto a Udine, all’ingresso del cimitero centrale, un monumento che si compone di una lastra in pietra di Aurisina (alta m 2.50, larga m 1.25, e con cm. 8 di spessore) sulla quale sono applicate le fusioni in bronzo di due figure umane legate per i polsi che precipitano in un abisso, ma come se anelassero al cielo, lo stemma dell’ANVGD e la scritta ‘Ai fratelli giuliani e dalmati caduti nel nome d’Italia’. Allo scoprimento del cippo...

0 Comments
Share Post