Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Sergio Satti
108
archive,tag,tag-sergio-satti,tag-108,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Sergio Satti Tag

Mag 28 2023

Tante persone al Santo Rosario nel Villaggio giuliano di Udine 2023, con l’ANVGD

È stata una serata religiosa molto partecipata, con oltre 60 persone e con oranti perfino nei cortili vicini, per il Santo Rosario al Villaggio giuliano di Udine. L’incontro si è tenuto tradizionalmente in via Casarsa 9, venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. L’orazione religiosa è stata condotta dal parroco Don Emmanuel Runditse. I giuliano dalmati intervenuti si ripetevano che “l’appuntamento del Santo Rosario alla Madonnina è sempre un momento speciale colmo...

0 Comments
Share Post
Mar 03 2023

Associazione Zanon Amico di Udine, testimonianze nel Giorno del Ricordo con l’ANVGD

È stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un incontro per il Giorno del Ricordo nell’aula magna dell’Istituto Tecnico “Antonio Zanon”. Savino ha accennato alla solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando i relatori della serata, tutti componenti del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Ha poi avuto la parola la professoressa Mirella Roberta Ricci, collaboratrice di Pierluigi Fiorentini, Dirigente scolastico dell’Istituto Zanon, istituito nel 1866, anno dell’annessione del...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2023

Udine, Fatovic, Satti e Meneghini nel Giorno del Ricordo al Liceo Copernico con l’ANVGD

È stato Paolo De Nardo, Dirigente scolastico del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine a salutare gli intervenuti in aula magna per l’ultima attività formativa riguardo al Giorno del Ricordo. Di fronte a una novantina di studenti di quattro classi quinte del Liceo delle Scienze Applicate ha voluto accennare al bisogno di dialogo e di pace che urge anche ai tempi nostri. Gli allievi erano accompagnati dai professori di Storia Paolo Vianello, Franco Fallilone e Andrea Rossi. L’evento si è svolto il 23 febbraio 2023, alle ore 11, con il...

0 Comments
Share Post
Feb 09 2023

Strage di Vergarolla raccontata all’Università della Terza Età di Udine con l’ANVGD

C’è voluto l’Auditorium dell’Università della Terza Età di Udine (UTE) per contenere i partecipanti al primo evento del Giorno del Ricordo organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE di Udine porta il saluto ai partecipanti dell’incontro del 7.2.2023. Martedì 7 febbraio 2023, ore 17, è stata Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE “Paolo Naliato”, ad aprire l’incontro dal tema: “La...

0 Comments
Share Post
Nov 04 2022

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine

È stata una cerimonia commovente, ma con un pizzico di serenità. Enrico Berti, presidente del Consiglio comunale di Udine ha ricordato la sua suocera di Pirano e la zia di Laurana, tanto per dire che diversi udinesi hanno delle parentele con l’Istria, Fiume e Dalmazia. Berti ha portato il saluto del Comune di Udine alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2022, presso...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2022

Udine, Mauro Tonino ha presentato il suo libro Italiani dimenticati, con l’ANVGD

Il giorno 4 ottobre 2022, alle ore 18, a Udine è stato presentato il libro di Mauro Tonino intitolato “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del confine orientale”, edito dall’Orto della Cultura nel 2021. Lo scrittore, che è socio dell’ANVGD di Udine, oltre che componente del gruppo di lavoro storico-scientifico dello stesso Comitato Provinciale del sodalizio degli esuli giuliano dalmati, è stato introdotto da Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’evento si è tenuto presso la sala convegni “Paolino d’Aquileia” in via Treppo n. 5/b a Udine, con oltre 30 partecipanti. “Porto...

0 Comments
Share Post
Set 16 2022

È deceduto a Udine Licio Damiani, critico d’arte e noto giornalista. Era di Lussinpiccolo

Italiano ed esule due volte, è morto a Udine Licio Damiani il 16 settembre 2022, grande critico d’arte e stimato giornalista. Era nato il 26 aprile 1935 a Lussinpiccolo, nel Regno d’Italia. Come ha ricordato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, “i Damiani erano originari di Curzola (oggi in Croazia: Korčula), isola dalmata situata tra Spalato e Ragusa. Le loro famiglie italiane subirono l’esodo del 1920, dopo il Trattato di Rapallo che assegnò l’Isola di Curzola al Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. I Damiani allora si trasferirono a...

0 Comments
Share Post
Giu 06 2022

Mio nonno un profugo istriano, di Francesca Marin, nipote di Sergio Satti, brano segnalato al Premio Terre dei Padri

Come si fa a mandare in brodo di giuggiole il nonno di Pola? Semplice: facendosi notare a un concorso nazionale per studenti. È il caso di Francesca Marin, allieva della classe 1^ D del Liceo “G. Marinelli” di Udine, che ha ricevuto una Menzione di merito nella Sezione Giovani al concorso “Terra dei Padri” col brano intitolato: “Mio nonno un profugo istriano”. Il nonno in questione è l’ingegnere Sergio Satti, classe 1934, esule di Pola e vice presidente dell’ANVGD di Udine dal 1987 al 2015, ai tempi della presidenza dell’indimenticato...

0 Comments
Share Post
Mag 30 2022

Udine, molti presenti al rosario del Villaggio giuliano, come negli anni ’50 con l’ANVGD

Pure quest’anno, oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del Santo Rosario il 27 maggio 2022 alle ore 19,30 al Villaggio giuliano di via Casarsa a Udine. È stata una sentita partecipazione nel segno delle preghiere degli antenati, sotto la guida di don Claudio Santangelo, della Collaborazione Parrocchiale di Udine Sud-Ovest. Era stato padre Juan Carlos Cerquera, parroco di San Giuseppe nel 2017, a riprendere l’esperienza religiosa iniziata nel 1952 dalle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. Il tutto sulle orme dell’indimenticato don Armando Bassi, che teneva i rosari...

0 Comments
Share Post
Mag 22 2022

Udine. Presentato il primo volume Chiudere il cerchio, di Guido Rumici con l’ANVGD

La presentazione di un libro può provocare delle grandi emozioni? Sì, è successo a Udine per il libro intitolato “Chiudere il cerchio. Memorie giuliano dalmate”, di Guido Rumici. Lo ha detto un commosso Emilio Fatovic, nato a Zara, presidente dell’Università popolare di Trieste. “Nelle pagine di questo testo – ha detto Fatovic, nel dibattito seguito alle letture del libro – leggo dell’internamento dei goriziani nel 1915, come accadde a mia madre, che finì nel Campo di Černovice, in Cecoslovacchia, poi affrontò un altro esodo dopo la seconda guerra mondiale, venendo...

0 Comments
Share Post