Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Claudio Ausilio
177
archive,tag,tag-claudio-ausilio,tag-177,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Claudio Ausilio Tag

Mar 20 2025

Sebenico 1947. Senza sepolcro Vincenzo Serrentino, ultimo prefetto di Zara italiana

È un sepolcro tenuto nascosto. Sta a Sebenico, ma non si sa dove di preciso. Non c’è una croce, un cippo, né un segno qualsiasi che faccia memoria di Vincenzo Serrentino, ultimo prefetto di Zara italiana. Viene usata appositamente la terminologia degli studiosi sloveni “sepolcro tenuto nascosto” (Franc Perme, Anton Zitnik ed altri, 1998) per dimostrare che non si vuole dire dove riposino i suoi resti mortali. Dalla letteratura si sa che il siciliano Vincenzo Serrentino nacque a Rosolini (SR), il 19 settembre 1897 e fu ucciso a Sebenico il 15...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

La patria cercata, presentato all’Associazione Zanon Amico, di Udine, su Esuli giuliani in Toscana

In occasione del Giorno del Ricordo, è stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un originale incontro nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon” di Udine. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD col contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è tenuto il 25 febbraio 2025 alle ore 17,30. Savino ha illustrato la solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore...

0 Comments
Share Post
Feb 14 2025

Giorno del Ricordo a Laterina col libro ‘La patria cercata’ e l’ANVGD di Arezzo, Firenze e Udine

Dire che è stato un grande successo sarebbe dire poco. La presentazione de “La Patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana” a Laterina (AR) è avvenuta a Palazzo Guinigi in una sala consiliare affollata, in presenza di Elio Varutti, autore del volume. È stato Jacopo Tassini, sindaco del Comune di Laterina Pergine Valdarno, il 9 febbraio 2025 alle ore 17, ad aprire l’incontro in occasione del Giorno del Ricordo. Davanti a lui era schierata l’intera giunta comunale, oltre a varie autorità civili e militari. “Questo è un...

0 Comments
Share Post
Feb 01 2025

Presentato a Muggia: La patria cercata. E Città nascoste, mostra sui campi profughi di Trieste

Non poteva essere occasione migliore. Renzo Codarin, presidente dell’ANVGD nazionale, ha presentato a Muggia (TS) il libro “La patria cercata” di Elio Varutti. È successo all’inaugurazione della mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)”, presso il Museo d’arte moderna “Ugo Carà”. L’affollato evento si è svolto venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 18:00 in presenza di molte autorità. Ha aperto l’incontro Paolo Polidori, sindaco di Muggia. Tra gli altri hanno parlato molte autorità, come Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, Franco Biloslavo, vice presidente della Lega Nazionale, Giorgio Perini,...

0 Comments
Share Post
Dic 12 2024

Alla Università della Terza Età di Udine presentato il libro di Varutti ‘La patria perduta’

A grande richiesta c’è stata la presentazione del libro ‘La patria perduta’ di Elio Varutti, edito nel 2021. L’evento si è svolto all’Università della Terza Età (UTE) di Udine il 9 dicembre 2024, alle ore 16, nell’aula 1, all’interno del Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata”, tenuto dallo stesso autore. La professoressa Maria Letizia Burtulo è presidente della UTE di Udine. “Il libro che presento questa sera, edito nel 2021 – ha detto Varutti – ha per sottotitolo: Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2024

Natale del Ricordo 2024 in Duomo a Udine e pranzo sociale dell’ANVGD al ristorante Italia

“Nella messa di oggi ricordiamo i fratelli d’Istria, Fiume e Dalmazia e il loro esodo – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – ricordiamo poi la tragedia delle foibe, che fu per troppo tempo nascosta forse per convenienza politica. Ricordiamo questi fratelli come ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine e gli altri fedeli a cantare e pregare nel Duomo di Udine. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio...

0 Comments
Share Post
Nov 27 2024

Presentato a Cividale del Friuli “La patria perduta”, libro sul campo profughi di Laterina

È stato Manlio Boccolini, consigliere comunale a Cividale del Friuli (UD), ad intervenire col saluto del sindaco, alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” domenica 24 novembre 2024, alle ore 19,30. L’evento si è tenuto per il ciclo di appuntamenti intitolato “Incontro con la storia” a cura dell’associazione Gordineto APS, coordinata da Pia Molina, che ha dato la parola ai relatori, presso l’agriturismo Terre Petrussa (via Fornalis, 50 – Cividale del Friuli). Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di...

0 Comments
Share Post
Mag 13 2024

Arresti a Zara da quelli col berretto e stella rossa. Ricordi di Giorgio Gaspar, 1944

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un ricordo di Giorgio Gaspar, scrittore di Zara, scomparso nel 2015. Il testo originale è già stato pubblicato su “Da Gorizia fino a Zara” periodico dell’Associazione Famiglie Giuliano Dalmate - Hamilton e dintorni (Canada), vol. 12, n. 4 del 15 dicembre 2003 a pag. 2 col titolo: “Ricordi di un Esule. Una lacrima infinita”. Fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, appartenne al Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu...

0 Comments
Share Post
Mar 25 2024

Esodo giuliano-dalmata e il Campo profughi di Laterina su Youtube

La video-conferenza è su Youtube, nel LINK in fondo a questo articolo. Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha comunicato che giovedì 21 marzo 2024 alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, e in differita dal giorno successivo sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano, il professor ELIO VARUTTI, docente di Sociologia dell’esodo giuliano-dalmata all’Università della Terza Età (UTE) di Udine e coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine, con CLAUDIO AUSILIO, già Delegato ANVGD...

0 Comments
Share Post
Dic 14 2023

A Montevarchi presentato il libro di Varutti “La patria perduta” con l’ANVGD

Tanti amministratori comunali hanno partecipato alla presentazione pubblica de “La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963”, edito nel 2021 da Aska edizioni di Firenze. L’affollato evento si è svolto domenica 10 dicembre 2023, alle ore 17 presso la sala della Biblioteca dell’Accademia Valdarnese del Poggio a Montevarchi, in provincia di Arezzo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), di Arezzo e il Comitato Provinciale di Udine della stessa ANVGD. È stato Lorenzo Tanzini, presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio, ad...

0 Comments
Share Post