Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Club UNESCO Udine
113
archive,tag,tag-club-unesco-udine,tag-113,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Club UNESCO Udine Tag

Feb 23 2025

Molto interesse e forte dibattito per ‘La patria cercata’, di Varutti, presentato a Zoppola

Tante domande e vari contributi al dialogo si sono verificati alla presentazione pubblica de “La patria cercata” di Elio Varutti al Giorno del Ricordo di Zoppola, in provincia di Pordenone. Ad aprire la serata culturale, intitolata “Esuli giuliano dalmati, da profughi a cittadini tra Friuli e Toscana”,  martedì 18 febbraio 2025 alle ore 20 è stata Francesca Papais, assessore alla Cultura del Comune di Zoppola. L’assessore ha portato i saluti del sindaco Antonello Tius e ha giustificato l’assenza di Gianni Giugovaz, presidente dell’ANVGD di Pordenone, per un malore. “Questa sera ascolteremo...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2025

Fondo Cattalini presentato alla Biblioteca di Udine, con l’ANVGD

È stata una serata importante per la Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e per l’ANVGD. Martedì 11 febbraio 2025 è stata Cristina Marsili, Responsabile dell’Unità Organizzativa Biblioteche comunali di Udine, ad aprire l’esclusivo incontro culturale. Ha poi avuto la parola Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di Udine. “Dobbiamo uscire dal Secolo breve, formulato da Eric Hobsbawm, ricordando il dramma dell’esodo e la persecuzione titina – ha detto Pirone – vissuta Silvio Cattalini di Zara, mancato nel 2017, ed è grazie ai suoi figli se i libri dell’ingegnere...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2025

Folla e labari col Comune di Udine e l’ANVGD al Giorno del Ricordo 2025. Il nuovo Direttivo

È sempre più affollato il Giorno del Ricordo a Udine. Lunedì 10 febbraio 2025 c’è stata la cerimonia ufficiale come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. La vicenda dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe secondo Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine costituiscono “una ferita profonda e lunga 80 anni nel cuore d’Europa”. Non è tutto perché per Mauro Bordin, presidente del Consiglio della regione Friuli Venezia Giulia sui temi della frontiera adriatica “la politica e le istituzioni oggi...

0 Comments
Share Post
Lug 09 2024

Presentato a Faedis il libro dell’artista Sergio Pacori, esule di Gargaro, ex provincia di Gorizia

Ha letto i suoi versi tra gli applausi del pubblico. Il poeta è Sergio Pacori, nato a Gargaro nel 1933, nella ex provincia di Gorizia, oggi Slovenia. Oltre a “L’esodo” le altre composizioni declamate si intitolano: “Incubi” (sui bombardamenti angloamericani a Gorizia), “Carso” (sui reperti bellici usati dall’artista per le sue sculture), “Oblio” e “Mamma”. Pacori ha letto, inoltre, alcuni brani del suo libro, che si collega alle sue opere precedenti e ha raccontato dell’incontro con la moglie Amelia Valle, esule di Fiume, presente commossa in sala. L’occasione per l’evento culturale...

0 Comments
Share Post
Giu 19 2024

Al Villaggio giuliano di Udine si inventano il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

È per stare vicino alla gente. Il parroco della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest, essendo africano, nato in Burundi, ne sa molto di guerre, di tragedie e di profughi. Così al recente Rosario del Villaggio giuliano ha proposto un’attualizzazione alla seconda guerra mondiale con “preghiere e testimonianze sulle foibe al posto dei misteri”. Nasce così il Santo Rosario del Ricordo. Udine, foto ricordo al Santo Rosario del Villaggio giuliano 14.6.2024. Collezione Alberto Nadbath Dopo un rinvio per il forte maltempo di fine maggio, si è svolto come da tradizione il Santo Rosario...

0 Comments
Share Post
Giu 12 2024

Presentato a Udine il libro di Umberto Zuballi ‘Tra due fiamme’ con l’ANVGD

Probabilmente si apre una nuova fase della letteratura dell’esodo giuliano dalmata col libro di Zuballi. Negli anni ’50 e ’60 del Novecento si lessero ampie recriminazioni verso i nuovi padroni jugoslavi insediatisi sulle coste dell’Istria, Fiume e Dalmazia, scacciando gli italiani di lì. Furoreggiarono slogan tipo: “Ritorneremo nelle terre perse”. Poi ci fu il tempo in cui agli scrittori  dell’esodo si aggiunsero altri autori  pubblicando “senza odio, né rancori”. È giunta la fase in cui si legge ciò che scrivono gli altri. Come ha detto l’autore: “Ho voluto sentire l’altra...

1 Comment
Share Post
Mar 20 2024

Udine, Successo al Trekking della Grande guerra e degli Irredentisti, col Mulino a Nord Est

In occasione del Giorno del Ricordo Laura Stringari, presidente dell’Associazione Mulino a Nord Est ha presentato a Udine la “Camminata sui luoghi della Grande guerra e degli Irredentisti” per rimembrare i fatti storici del periodo 1915-1918. L’evento si è tenuto sabato 16 marzo 2024, alle ore 10,30 partendo dai Giardini Ricasoli, col patrocinio del Club UNESCO di Udine e la collaborazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha avuto la parola Daniela Conighi, del Consiglio Direttivo del Mulino a Nord Est e socia dell’ANVGD, per...

0 Comments
Share Post
Mar 09 2024

Presentato a Udine il libro dell’artista Sergio Pacori, prigioniero dei titini a Gorizia nel 1943

Per oltre un mese è stato prigioniero dei partigiani titini jugoslavi nei boschi di Tarnova della Selva, oggi “Trnovo”, frazione di Nuova Gorizia, in Slovenia. “Dopo il giorno 8 settembre 1943 la vita nel mio paese di Gargaro, ora Slovenia, divenne un incubo – ha detto Sergio Pacori – non era più possibile viverci. Di giorno era occupato dai tedeschi e cosacchi, loro alleati, mentre di notte arrivavano i partigiani di Tito”. La sua famiglia così riparò a Gorizia, ma in un viaggio di ritorno a Gargaro per recuperare qualche...

0 Comments
Share Post
Mar 01 2024

L’Associazione Toscani in FVG presenta La patria perduta, libro sul Centro profughi di Laterina

Con una dotta introduzione a cura dell’ingegnere Cesare Davini, docente dell’Università di Pisa e  di Udine, nonché Fondatore della scuola di Scienza delle costruzioni all’ateneo friulano, si è tenuta la presentazione del libro “La patria perduta”, di Elio Varutti, edito da Aska di Firenze nel 2021. L’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia APS, in collaborazione con il Comitato di Udine dell’ANVGD e con il Comune di Udine ha organizzato tale evento, in occasione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro Angelo Rossi, presidente dell’Associazione Toscani in FVG lunedì 26 febbraio...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini” in libreria Tarantola

Giovedì 18 maggio 2023 si è tenuta a Udine, presso la libreria Tarantola, una conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini”. L’iniziativa era organizzata dalla sezione friulana “Luciano Bolis” dell’Associazione Mazziniana Italiana (AMI) in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), e con il patrocinio del Club per l’Unesco di Udine. Hanno introdotto il Presidente AMI di Udine Edi Moroso e il membro dell’esecutivo ANVGD di Udine Mauro Tonino, autore di vari volumi storici sull’argomento, che ha portato i...

0 Comments
Share Post