Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Franco Pischiutti
124
archive,tag,tag-franco-pischiutti,tag-124,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Franco Pischiutti Tag

Apr 15 2025

Da profughi giuliano dalmati a docenti del Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine

Si è scoperto che alcuni professori e qualche studente del Liceo “Marinelli” di Udine fino al 1963, erano provenienti dalle terre redente. La ricerca, realizzata con l’architetto Franco Pischiutti, nasce dall’osservazione di un volume sui primi 40 anni di vita del Liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, edito nel 1963. Tra l’altro si accenna, in esso, all’allievo Lucio Pischiutti, fratello di Franco, diplomatosi nell’anno scolastico 1948-1949, segnato a pag. 90 del volume medesimo. D’ora in poi si indica solo la pagina del testo ben evidenziato in bibliografia. Da notare che...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Il senso poetico del Giorno del Ricordo a Tavagnacco, con l’ANVGD di Udine

Bruno Pecchiari, esule di Pola, è stato l’ospite eccezionale giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18 nella Biblioteca comunale a Feletto di Tavagnacco alla commemorazione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro la professoressa Ornella Comuzzo, assessore comunale alla Cultura, portando il saluto del sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci. “Sui tragici fatti del confine orientale – ha detto Comuzzo – chissà se arriveremo mai alla verità”. Poi ha dato la parola a Sergio Satti, esule di Pola e decano dell’ANVGD di Udine. Satti, classe 1934, ha ricordato l’esodo della sua...

0 Comments
Share Post
Gen 13 2025

Ricordo di Vittorio Marasco, carabiniere ucciso in Balcania nel luglio del 1943

Qui si vuole ricordare un carabiniere caduto in battaglia contro i partigiani jugoslavi il 15 luglio 1943. L’idea del ricordo è venuta a un suo nipote, il dottor Giovanni Marasco e al suo “amico di penna”, l’architetto Franco Pischiutti, alfiere dell’ANVGD di Udine. Marasco Vittorio nacque a Bianchi, provincia di Cosenza in Calabria, nel 1906. Morì in guerra in Balcania, durante un’azione militare contro i partigiani jugoslavi. Per un atto di coraggio egli fu insignito della Medaglia d’argento al Valor militare, come si legge nel Supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 140...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2024

Natale del Ricordo 2024 in Duomo a Udine e pranzo sociale dell’ANVGD al ristorante Italia

“Nella messa di oggi ricordiamo i fratelli d’Istria, Fiume e Dalmazia e il loro esodo – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – ricordiamo poi la tragedia delle foibe, che fu per troppo tempo nascosta forse per convenienza politica. Ricordiamo questi fratelli come ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine e gli altri fedeli a cantare e pregare nel Duomo di Udine. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2024

Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine

Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine Una delegazione del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei defunti a Rovigno, in Istria, attuale Croazia. La “Famìa Ruvignisa” (la Famiglia di Rovigno), come lo scorso anno, ha organizzato la gita a Rovigno per il giorno domenica 3 novembre 2024, alle ore 9.00 dal Villaggio del Pescatore (Duino-Aurisina), luogo di partenza del pullman per la comitiva, rientrato in serata sempre al Villaggio stesso, in provincia di Trieste. Dopo la cerimonia in cimitero c’è...

0 Comments
Share Post
Set 30 2024

Faedis, S. Messa per S. Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato con l’ANVGD di Udine

Si è svolta a Campeglio di Faedis, in provincia di Udine, la cerimonia religiosa nella ricorrenza di San Michele Arcangelo, patrono della polizia di Stato. L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, sezione di Udine, presieduta da Giovanni Rosselli, assieme alla Questura di Udine, si è tenuto domenica 29 settembre 2024. Era gremita di persone la Chiesa di San Michele Arcangelo in via San Rocco a Campeglio, con pullman venuti persino da fuori provincia. Campeglio di Faedis, 29 settembre 2024, santa Messa per la ricorrenza di San Michele Arcangelo, patrono...

0 Comments
Share Post
Mar 18 2024

Concerto a Trieste nel Ventennale del Giorno del Ricordo al Conservatorio ‘Tartini’

In occasione del Ventennale del Giorno del Ricordo, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Lega Nazionale, l’Associazione Giuliani nel Mondo e l’Associazione delle Comunità Istriane, con il patrocinio del Comune di Trieste, hanno organizzato per sabato 16 marzo 2024 un concerto alle ore 10.30 al Conservatorio di Musica “G. Tartini” in via Ghega 12, a Trieste. Erano presenti per l’ANVGD di Udine Bruno Bonetti (che ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, assente per motivi familiari), Barbara Rossi (figlia del musicologo di fama internazionale Bruno Rossi) e l’architetto Franco Pischiutti...

0 Comments
Share Post
Mar 03 2024

Tanto lontana terra, Concerto del Giorno del Ricordo col Comune di Udine e l’ANVGD

Uno struggente concerto ha concluso a Udine le manifestazioni per il Giorno del Ricordo il 2 marzo 2024. L’affollato spettacolo si è svolto alla sera presso Teatro San Giorgio di via Quintino Sella. È stato l’avvocato Rita Nassimbeni, presidente del Consiglio Comunale, a portare i saluti del Comune di Udine. È intervenuta per un breve saluto poi Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), che ha organizzato l’esibizione musicale in collaborazione col Comune di Udine e l’Accademia Giovanile Musicale Centro per gli studi...

0 Comments
Share Post
Dic 05 2023

Natale del Ricordo 2023 all’Oratorio della Purità di Udine e pranzo sociale dell’ANVGD

“San Girolamo dalmata e San Cromazio d’Aquileia appartenevano al clero della città di Aquileia, centro politico di rilievo dell’Impero romano, sulla strada che congiungeva Roma alla Dalmazia – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – che ricordiamo in questa santa messa, come si faceva ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine a cantare e pregare nell’Oratorio della Purità, sotto gli affreschi di Giovanbattista e Giandomenico Tiepolo. La funzione dell’Avvento, per tradizione,...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2023

Udine. L’ultimo saluto a Angelo Viscovich, esule di Albona, vicesindaco di S. Giorgio di Nogaro

Tanti insegnanti, tanti studenti, molti esuli dell’ANVGD e persone varie hanno partecipato alle esequie di Angelo Viscovich il 5 giugno 2023 nella chiesa della Madonna di Fatima a Udine. Esule di Albona, Viscovich era cresciuto con la muleria del Villaggio giuliano di San Giorgio di Nogaro, sorto nel 1950 per accogliere 32 famiglie dell’esodo giuliano dalmata fermatesi in Friuli. Era un gruppo di 150 ragazzi che si ritrovava vicino all’ancona della Madonna, pensando all’Istria, a Fiume e alla Dalmazia. Poi partecipava a varie gite per il Friuli per stare in...

0 Comments
Share Post