Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Villaggio giuliano
123
archive,tag,tag-villaggio-giuliano,tag-123,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Villaggio giuliano Tag

Mag 28 2023

Tante persone al Santo Rosario nel Villaggio giuliano di Udine 2023, con l’ANVGD

È stata una serata religiosa molto partecipata, con oltre 60 persone e con oranti perfino nei cortili vicini, per il Santo Rosario al Villaggio giuliano di Udine. L’incontro si è tenuto tradizionalmente in via Casarsa 9, venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. L’orazione religiosa è stata condotta dal parroco Don Emmanuel Runditse. I giuliano dalmati intervenuti si ripetevano che “l’appuntamento del Santo Rosario alla Madonnina è sempre un momento speciale colmo...

0 Comments
Share Post
Nov 01 2022

Morta Sara Harzarich, nipote del maresciallo dei pompieri di Pola che esumò le salme dalle foibe

Era la nipote del maresciallo dei pompieri di Pola, Arnaldo Harzarich, che esumò centinaia di corpi di italiani dalle foibe istriane, incluso quello di Norma Cossetto, stuprata dai titini. Sara Harzarich, nata a Pola nel 1931, abitava vicino all’Arena. Dopo l’esodo si era stabilita a Pagnacco, in provincia di Udine. È deceduta il 30 ottobre 2022 all’Ospedale di Udine. Era molto vicina alla dirigenza del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), partecipando in prima persona alle iniziative per il Giorno del Ricordo, soprattutto nelle scuole e all’Università...

0 Comments
Share Post
Mag 30 2022

Udine, molti presenti al rosario del Villaggio giuliano, come negli anni ’50 con l’ANVGD

Pure quest’anno, oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del Santo Rosario il 27 maggio 2022 alle ore 19,30 al Villaggio giuliano di via Casarsa a Udine. È stata una sentita partecipazione nel segno delle preghiere degli antenati, sotto la guida di don Claudio Santangelo, della Collaborazione Parrocchiale di Udine Sud-Ovest. Era stato padre Juan Carlos Cerquera, parroco di San Giuseppe nel 2017, a riprendere l’esperienza religiosa iniziata nel 1952 dalle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. Il tutto sulle orme dell’indimenticato don Armando Bassi, che teneva i rosari...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Udine. Le tappe del Trekking del Ricordo con l’ANVGD, 2022

L’esperienza dei Cammini del Ricordo è sorta in una scuola di Udine, nel 2013, grazie all’attività didattica di alcuni docenti e studenti del Corso turistico dell’Istituto “B. Stringher” diffusa nel web  (Varutti 2013). Mai come quest’anno il Cammino ha riscosso un grande successo nelle scuole, essendo stato richiesto all’ANVGD da otto classi, accompagnate dai rispettivi insegnanti del Liceo classico “J. Stellini” e da una scolaresca del Liceo “C. Percoto” di Udine. L’evento per il pubblico, organizzato dall’ANVGD di Udine nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane”, programmata dalla Società Filologica Friulana, si...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2022

Giorno del Ricordo 2022 a Gonars col vicesindaco, l’Associazione Stradalta e l’ANVGD

È stata Maria Cristina Stradolini, assessore alla Cultura e vicesindaco di Gonars (UD) ad aprire la serata in occasione del Giorno del Ricordo il 16 febbraio 2022, presso la sala Polifunzionale di Fauglis, frazione di Gonars, in via IV Novembre, 88. Dopo aver portato i saluti di Ivan Diego Boemo, sindaco di Gonars, la Stradolini ha accennato al tradizionale impegno degli studenti della locale scuola secondaria di primo grado con i loro insegnanti nel commemorare il Giorno del Ricordo con dei disegni utilizzati per la locandina dell’evento. “Sono ormai sette...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2021

Udine, il vicesindaco Michelini con l’ANVGD alla cerimonia sui defunti giuliano dalmati

Un commosso Loris Michelini, vice sindaco di Udine, oltre che nipote di un esule, ha portato il saluto della Civica Amministrazione alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2021, presso la Chiesa del Cimitero di San Vito in Udine. Si è iniziato con una Santa Messa, alle ore 10.30 in onore delle vittime delle foibe e dei defunti dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e...

0 Comments
Share Post
Ott 14 2021

Gorizia. L’ANVGD al pranzo sociale interregionale e un libro su Campagnuzza

Si è ripetuto anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 12 settembre 2021. Oltre che dal Friuli Venezia Giulia, questa volta c’era qualche partecipante dal Veneto. Nella fotografia di copertina si vedono da destra: Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia e Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. Ci son voluti vari tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale dei circa 40 partecipanti indetto...

0 Comments
Share Post
Ott 13 2021

Presentati tre libri sul tema dell’esodo giuliano dalmata nella rassegna della Bancarella a Trieste

Tra i lavori della quarta ed ultima giornata della Bancarella 2021 c’è stata la presentazione di tre volumi sull’esodo giuliano dalmata. La rassegna libraria è dedicata al “Salone del libro dell’Adriatico orientale”. È stata organizzata in Piazza Sant’Antonio Nuovo a cura del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) e del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Tutti gli appuntamenti delle quattro intense giornate, disponibili nel web, erano visibili in diretta sui siti www.anvgd.it e www.arcipelagoadriatico.it Elio Varutti, Anna Maria Zennaro...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

Il rosario al Villaggio giuliano di Udine 2021, come gli esuli negli anni ‘50

Oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del rosario il 28 maggio 2021 al Villaggio giuliano di via Casarsa 9 a Udine. È stato un grande evento di devozione partecipata sotto la guida di padre Claudio Santangelo, parroco dal 2019, e di padre Lorenzo Durandetto, vicario; ambedue i religiosi sono della S. Vincenzo De Paoli. Nel 2017 era stato padre Juan Carlos Cerquera a voler riprendere l’iniziativa religiosa sorta spontaneamente nel 1952 per l’intraprendenza delle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. Quest’anno l’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola, ha...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Udine, il rosario al Villaggio giuliano, come negli anni ‘50

Oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del rosario il 31 maggio 2019 al Villaggio giuliano di via Casarsa a Udine. È stato un grande successo di devozione partecipata sotto la guida di padre Juan Carlos Cerquera, che ha voluto riprendere nel 2017 l’iniziativa religiosa iniziata nel 1952 dalle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. L’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola, ha portato i saluti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine presieduto da Bruna Zuccolin, impegnata all’estero. Tra i tanti presenti c’erano anche i...

0 Comments
Share Post