Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | ANVGD
98
archive,tag,tag-anvgd,tag-98,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

ANVGD Tag

Apr 16 2025

A Tarcento Guido Rumici ha presentato “Chiudere il cerchio” sul confine adriatico con l’ANVGD

Non si aspettava tante domande e interventi Guido Rumici quando ha presentato i suoi quattro libri sul confine orientale della serie “Chiudere il cerchio”. Eppure curiosità e voglia di dire la propria opinione ha spinto vari arzilli vecchietti a partecipare. L’incontro pubblico si è svolto sabato 12 aprile 2025, alle ore 15.00, presso lo Spazio Artistico Culturale dell’Opera Pia Coianiz in Via Pietro Coianiz 8 a Tarcento (UD), in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento era organizzato dal pittore Toni Zanussi, coadiuvato...

0 Comments
Share Post
Apr 15 2025

Da profughi giuliano dalmati a docenti del Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine

Si è scoperto che alcuni professori e qualche studente del Liceo “Marinelli” di Udine fino al 1963, erano provenienti dalle terre redente. La ricerca, realizzata con l’architetto Franco Pischiutti, nasce dall’osservazione, di un volume sui primi 40 anni di vita del Liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, edito nel 1963. Tra l’altro si accenna, in esso, all’allievo Lucio Pischiutti, fratello di Franco, diplomatosi nell’anno scolastico 1948-1949, segnato a pag. 90 del volume medesimo. D’ora in poi si segna solo la pagina del testo ben evidenziato in bibliografia. Da notare che...

0 Comments
Share Post
Mar 31 2025

Antologia artistica a Venezia di Carlo Mihalich, pittore nato a Fiume

È un vedutista del Terzo millennio? Sicuramente Carlo Mihalich è un re dell’acquerello nei panorami. Molti suoi paesaggi e scorci di Venezia mi fanno venire in mente i grandi vedutisi del Settecento come Canaletto, Luca Carlevarijs, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi o Michele Marieschi. Le opere di Mihalich, tuttavia, non si fermano alla virtuosa veduta da cartolina, pur strepitosa, come è in Canaletto e amici. Lui travalica il confine della forma. La macchia dell’acquerellata cattura l’attenzione dell’osservatore che vede una Basilica di San Marco soffusa, mistica, o un Tempio della Madonna...

0 Comments
Share Post
Mar 20 2025

Sebenico 1947. Senza sepolcro Vincenzo Serrentino, ultimo prefetto di Zara italiana

È un sepolcro tenuto nascosto. Sta a Sebenico, ma non si sa dove di preciso. Non c’è una croce, un cippo, né un segno qualsiasi che faccia memoria di Vincenzo Serrentino, ultimo prefetto di Zara italiana. Viene usata appositamente la terminologia degli studiosi sloveni “sepolcro tenuto nascosto” (Franc Perme, Anton Zitnik ed altri, 1998) per dimostrare che non si vuole dire dove riposino i suoi resti mortali. Dalla letteratura si sa che il siciliano Vincenzo Serrentino nacque a Rosolini (SR), il 19 settembre 1897 e fu ucciso a Sebenico il 15...

0 Comments
Share Post
Mar 11 2025

Udine, Presentato all’Istituto Deganutti ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stato un Giorno del Ricordo di grande ascolto all’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Cecilia Deganutti” di Udine. Assistevano nell’Aula Magna della scuola il 6 marzo 2025 dalle ore 9 alle 10,45 gli allievi delle classi 4^ A e 4^ B del settore “Relazioni Internazionali e Marketing (RIM)”, accompagnati dai professori Federico Snaidero e Rodolfo Basaldella, di Italiano e Storia. Il titolo della conferenza con diapositive a cura di Elio Varutti era: «Da profughi a cittadini. Esuli giuliano dalmati tra Friuli e Toscana». È stata l’occasione per parlare della solidarietà mancata nei...

0 Comments
Share Post
Mar 05 2025

Le foibe spiegate ai ragazzi, di Greta Sclaunich, libro presentato a Udine, con l’ANVGD

Lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 17, è stato presentato presso la sala "Tito Maniacco" della Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine il libro della giornalista del «Corriere della Sera» Greta Sclaunich “Le foibe spiegate ai ragazzi”. Si tratta di una raccolta di tante, piccole, diverse storie, che tutte insieme raccontano un’importante e drammatica pagina di storia, che ancora fatica a trovare spazio nei testi scolastici e, più in generale, nella memoria collettiva. È la storia degli istriani, fiumani e dalmati: uomini e donne nati e cresciuti in una terra di...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

La patria cercata, presentato all’Associazione Zanon Amico, di Udine, su Esuli giuliani in Toscana

In occasione del Giorno del Ricordo, è stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un originale incontro nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon” di Udine. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD col contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è tenuto il 25 febbraio 2025 alle ore 17,30. Savino ha illustrato la solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

Presentato a Massa ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti sull’esodo giuliano in Toscana

Il Comitato provinciale di Massa-Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di cui è presidente Sergio Tabanelli, anche quest’anno ha messo in campo una serie di importanti iniziative per ricordare i suoi martiri, la fuga da quell’incubo e il ritorno in patria. Sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16,30, nella sala della Resistenza, nel prestigioso Palazzo Ducale di Piazza Aranci, a Massa, il Comitato provinciale dell’associazione ha presentato il libro dal titolo “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”. Erano presenti l’autore Elio Varutti, dell’ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Feb 23 2025

Molto interesse e forte dibattito per ‘La patria cercata’, di Varutti, presentato a Zoppola

Tante domande e vari contributi al dialogo si sono verificati alla presentazione pubblica de “La patria cercata” di Elio Varutti al Giorno del Ricordo di Zoppola, in provincia di Pordenone. Ad aprire la serata culturale, intitolata “Esuli giuliano dalmati, da profughi a cittadini tra Friuli e Toscana”,  martedì 18 febbraio 2025 alle ore 20 è stata Francesca Papais, assessore alla Cultura del Comune di Zoppola. L’assessore ha portato i saluti del sindaco Antonello Tius e ha giustificato l’assenza di Gianni Giugovaz, presidente dell’ANVGD di Pordenone, per un malore. “Questa sera ascolteremo...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Il senso poetico del Giorno del Ricordo a Tavagnacco, con l’ANVGD di Udine

Bruno Pecchiari, esule di Pola, è stato l’ospite eccezionale giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18 nella Biblioteca comunale a Feletto di Tavagnacco alla commemorazione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro la professoressa Ornella Comuzzo, assessore comunale alla Cultura, portando il saluto del sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci. “Sui tragici fatti del confine orientale – ha detto Comuzzo – chissà se arriveremo mai alla verità”. Poi ha dato la parola a Sergio Satti, esule di Pola e decano dell’ANVGD di Udine. Satti, classe 1934, ha ricordato l’esodo della sua...

0 Comments
Share Post