Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Recensioni
416
archive,category,category-recensioni,category-416,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Recensioni

Recensioni di libri, spettacoli e film
Mar 31 2025

Antologia artistica a Venezia di Carlo Mihalich, pittore nato a Fiume

È un vedutista del Terzo millennio? Sicuramente Carlo Mihalich è un re dell’acquerello nei panorami. Molti suoi paesaggi e scorci di Venezia mi fanno venire in mente i grandi vedutisi del Settecento come Canaletto, Luca Carlevarijs, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi o Michele Marieschi. Le opere di Mihalich, tuttavia, non si fermano alla virtuosa veduta da cartolina, pur strepitosa, come è in Canaletto e amici. Lui travalica il confine della forma. La macchia dell’acquerellata cattura l’attenzione dell’osservatore che vede una Basilica di San Marco soffusa, mistica, o un Tempio della Madonna...

0 Comments
Share Post
Mar 05 2025

Le foibe spiegate ai ragazzi, di Greta Sclaunich, libro presentato a Udine, con l’ANVGD

Lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 17, è stato presentato presso la sala "Tito Maniacco" della Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine il libro della giornalista del «Corriere della Sera» Greta Sclaunich “Le foibe spiegate ai ragazzi”. Si tratta di una raccolta di tante, piccole, diverse storie, che tutte insieme raccontano un’importante e drammatica pagina di storia, che ancora fatica a trovare spazio nei testi scolastici e, più in generale, nella memoria collettiva. È la storia degli istriani, fiumani e dalmati: uomini e donne nati e cresciuti in una terra di...

0 Comments
Share Post
Feb 12 2025

Giorno del Ricordo a Tarcento 2025, con i libri e l’ANVGD di Udine

È stato un Giorno del Ricordo dedicato alla letteratura quello svoltosi a Tarcento venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 18 preso la Biblioteca comunale. Ha aperto la serata culturale Silvia Fina, assessore al turismo, alla promozione dei siti storici e naturalistici e della Biblioteca Comunale del Comune di Tarcento. Bruno Bonetti, vice presidente dell’ANVGD di Udine, ha portato il saluto di Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio degli esuli. È intervenuta anche la professoressa Renata Capria D’Aronco per il Club Unesco di Udine, elogiando l’iniziativa imperniata sui temi della cultura e...

0 Comments
Share Post
Feb 01 2025

Presentato a Muggia: La patria cercata. E Città nascoste, mostra sui campi profughi di Trieste

Non poteva essere occasione migliore. Renzo Codarin, presidente dell’ANVGD nazionale, ha presentato a Muggia (TS) il libro “La patria cercata” di Elio Varutti. È successo all’inaugurazione della mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)”, presso il Museo d’arte moderna “Ugo Carà”. L’affollato evento si è svolto venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 18:00 in presenza di molte autorità. Ha aperto l’incontro Paolo Polidori, sindaco di Muggia. Tra gli altri hanno parlato molte autorità, come Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, Franco Biloslavo, vice presidente della Lega Nazionale, Giorgio Perini,...

0 Comments
Share Post
Dic 12 2024

Alla Università della Terza Età di Udine presentato il libro di Varutti ‘La patria perduta’

A grande richiesta c’è stata la presentazione del libro ‘La patria perduta’ di Elio Varutti, edito nel 2021. L’evento si è svolto all’Università della Terza Età (UTE) di Udine il 9 dicembre 2024, alle ore 16, nell’aula 1, all’interno del Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata”, tenuto dallo stesso autore. La professoressa Maria Letizia Burtulo è presidente della UTE di Udine. “Il libro che presento questa sera, edito nel 2021 – ha detto Varutti – ha per sottotitolo: Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di...

0 Comments
Share Post
Giu 12 2024

Presentato a Udine il libro di Umberto Zuballi ‘Tra due fiamme’ con l’ANVGD

Probabilmente si apre una nuova fase della letteratura dell’esodo giuliano dalmata col libro di Zuballi. Negli anni ’50 e ’60 del Novecento si lessero ampie recriminazioni verso i nuovi padroni jugoslavi insediatisi sulle coste dell’Istria, Fiume e Dalmazia, scacciando gli italiani di lì. Furoreggiarono slogan tipo: “Ritorneremo nelle terre perse”. Poi ci fu il tempo in cui agli scrittori  dell’esodo si aggiunsero altri autori  pubblicando “senza odio, né rancori”. È giunta la fase in cui si legge ciò che scrivono gli altri. Come ha detto l’autore: “Ho voluto sentire l’altra...

1 Comment
Share Post
Mar 09 2024

Presentato a Udine il libro dell’artista Sergio Pacori, prigioniero dei titini a Gorizia nel 1943

Per oltre un mese è stato prigioniero dei partigiani titini jugoslavi nei boschi di Tarnova della Selva, oggi “Trnovo”, frazione di Nuova Gorizia, in Slovenia. “Dopo il giorno 8 settembre 1943 la vita nel mio paese di Gargaro, ora Slovenia, divenne un incubo – ha detto Sergio Pacori – non era più possibile viverci. Di giorno era occupato dai tedeschi e cosacchi, loro alleati, mentre di notte arrivavano i partigiani di Tito”. La sua famiglia così riparò a Gorizia, ma in un viaggio di ritorno a Gargaro per recuperare qualche...

0 Comments
Share Post
Ago 14 2023

Carabinieri a Gorizia 1942-’45. Leali, giusti, pieni di umanità e con la voglia di libertà

È un libro straordinario, giunto alla seconda edizione. Oltre che su ricerche storiche molto orientate negli archivi pubblici l’Autore, per scriverlo, si è basato su un’ampia serie di collezioni familiari, ricche di documenti esclusivi. Si potrebbe dire che il testo è nato dentro i ricordi e tra i vissuti socio-familiari dei carabinieri sopravvissuti e tra i discendenti delle vittime, dato che lo stesso A. è figlio di un carabiniere ucciso in una foiba dagli jugoslavi. Un mio amico, docente universitario, mi ha detto: “È meglio un elaborato composto da ricerche d’archivio,...

1 Comment
Share Post
Mag 20 2023

Varutti presenta a Udine La patria perduta, libro sui profughi giuliano dalmati a Laterina

Oltre 50 persone hanno partecipato alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 18 a Udine presso “Italian Secret” Casa degli Artisti, in piazza Matteotti 18. Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963” (Aska edizioni, Firenze 2021). L’evento si è tenuto nell’ambito della serie “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, dell’associazione Gordineto aps, in collaborazione con Michael Pasut, che ha aperto l’incontro. Il primo intervento è stato del professore Vittorio...

0 Comments
Share Post
Apr 08 2023

Antologia d’arte di Gabriella Brussich. Scritti nel ‘Messaggero Veneto’, 1970-1989

Mancava proprio un libro che contenesse una selezione di articoli di Gabriella Brussich, brava giornalista esperta in storia dell’arte. È l’opinione di Romano Vecchiet, già direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, dove il libro della Brussich è stato presentato ad un folto pubblico giovedì 6 aprile 2023 alle ore 18. Cristina Marsili apre l’incontro in sala Corgnali nella Biblioteca Joppi di Udine. Ha aperto l’apprezzato incontro Cristina Marsili, direttrice della Biblioteca Joppi dando la parola a Oscar D’Agostino, giornalista del «Messaggero Veneto», cui la Brussich ha collaborato per un ventennio....

0 Comments
Share Post