Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Spalato
258
archive,tag,tag-spalato,tag-258,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Spalato Tag

Mar 10 2023

Il Liceo Percoto di Udine al Trekking della Grande guerra e degli irredentisti con l’ANVGD

Si è svolto il 4 marzo 2023 il Cammino sui luoghi della Grande Guerra e degli Irredentisti con la classe 5^ DU del Liceo delle Scienze Umane “C. Percoto” di Udine. Le 19 studentesse erano accompagnate dalle professoresse Beatrice Danielis (Italiano e Storia) e Antonella Napolitano (Latino). Ha svolto il ruolo di cicerone il professore Elio Varutti, del Comitato di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), cui la scolaresca ha rivolto molte domande per un’attività formativa avallata dalla dottoressa Gabriella Zanocco, Dirigente scolastico del Liceo Percoto. All’inizio del percorso...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2022

Bonetti è intervenuto a Massa sulla Storia tormentata della Dalmazia con l’ANVGD

Sabato 5 novembre 2022, alle ore 16:00, presso Villa Cuturi, sede dell’Azienda di Promozione Turistica, in Viale Amerigo Vespucci 24 a Marina di Massa, il Comitato provinciale di Massa Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ha organizzato una conferenza dal titolo “La storia tormentata della Dalmazia nel ‘900”. Relatore dell’incontro è stato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Saluto di Francesco Persiani, sindaco di Massa, che ha patrocinato l’incontro del 5.11.2022 su La storia tormentata della...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Udine. Le tappe del Trekking del Ricordo con l’ANVGD, 2022

L’esperienza dei Cammini del Ricordo è sorta in una scuola di Udine, nel 2013, grazie all’attività didattica di alcuni docenti e studenti del Corso turistico dell’Istituto “B. Stringher” diffusa nel web  (Varutti 2013). Mai come quest’anno il Cammino ha riscosso un grande successo nelle scuole, essendo stato richiesto all’ANVGD da otto classi, accompagnate dai rispettivi insegnanti del Liceo classico “J. Stellini” e da una scolaresca del Liceo “C. Percoto” di Udine. L’evento per il pubblico, organizzato dall’ANVGD di Udine nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane”, programmata dalla Società Filologica Friulana, si...

0 Comments
Share Post
Apr 27 2022

Dalmazia e Adriatico orientale: la storia tormentata del ‘900. Spalato e Zara

La Dalmazia e l’Adriatico orientale sono stati oggetto della conferenza organizzata dall’ANVGD di Gorizia in collaborazione con quella di Udine lunedì 11 aprile 2022 alle ore 17.30 presso la sala Dora Bassi in via Garibaldi n. 7 a Gorizia. Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia nonché storico presidente dell’ANVGD goriziana, ha aperto l’incontro portando i saluti della Civica amministrazione ai presenti. La presentazione dell’evento è stata a cura della professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente in carica dell’ANVGD di Gorizia. Hanno poi parlato il docente Fulvo Salimbeni e Lorenzo Drascek, presidente dell’Associazione Amici...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

Lezione a Udine di Bonetti sui Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga

A Udine si è tenuta un’originale conferenza il 4 giugno 2021, alle ore 19, di Bruno Bonetti sul tema “I Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga” e di Giuseppe Capoluongo su “San Girolamo patrono dalmata”. L’evento, svoltosi presso l’Oratorio del Cristo, in via Montebello 3 nel rispetto delle norme anti-pandemia, rientra nei programmi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’oriunda istriana Rosalba Meneghini, delegato pastorale della parrocchia del Cristo e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, ha aperto la serata organizzata dalla Confraternita...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Storia del cementificio Gilardi & Bettiza di Spalato raccontata a Trieste e a Udine

È stato artefice di due intense giornate culturali, in Friuli Venezia Giulia, Stefano Gilardi, di Firenze. Per l’organizzazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il giovane ricercatore ha tenuto due conferenze molto partecipate a Trieste e a Udine. Ogni incontro aveva per titolo: “Storia della prima fabbrica dalmata di cemento Portland Gilardi & Bettiza – Spalato”. L’incontro nella città portuale si è svolto presso il Circolo della Stampa il 23 novembre 2018, alle ore 17,30 in Corso Italia 14. L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Libro di Bruno Bonetti presentato a S. Quirino, Pordenone, con l’ANVGD

Parlare di Udine, Fiume, Zara, Spalato e della Dalmazia ad un manipolo di istriani sarebbe come cercare di vendere ghiaccioli agli eschimesi. Eppure Bruno Bonetti è riuscito nella sua impresa. Ha presentato il suo libro intitolato Manlio Tamburlini e l’albergo nazionale di Udine a degli istriani e ai loro discendenti alle ore 17,30 il 1° dicembre 2018 in località Villotte, presso l’agriturismo “Da Sferco”, di San Quirino, Via Umago 2, provincia di Pordenone, dove sessanta anni or sono furono accolte 49 famiglie esuli d’Istria. L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post
Dic 07 2020

Trekking del Ricordo a Udine, con l’ANVGD

Sabato 11 maggio 2019 si è ripetuta, come per l’anno precedente a Udine, la Camminata del Ricordo con visita d’istruzione commentata a sculture e monumenti che coinvolsero gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia.  In questo percorso di circa due chilometri, si sono scoperti i principali luoghi dell’ esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano con testimonianze in lingua italiana, friulana e dialetto istro-veneto. Centomila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, in fuga dalle violenze titine della seconda guerra mondiale, sono stati accolti in questa città dopo l’annessione di quelle terre alla Jugoslavia...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Udine, pranzo istriano dalmata con l’ANVGD, 2019

Anche quest’anno si è tenuto il pranzo con menu istriano dalmata, bagnato da un buon vino Malvasia. Il tradizionale incontro conviviale si è svolto sabato 19 ottobre 2019, alle ore 12:30, al ristorante Abbazia in via Daniele Manin, 1/d a Udine. Il menu è stato il seguente: antipasto misto caldo di mare (scampi, gamberetti e canocchie al sugo di pomodoro, oltre a cozze, vongole e cappe sante gratinate). Primo: spaghetti al sugo di pomodoro con il pesce e scampi. Contorno: bieta dalmata e patate. Dolce: palacinka alla panna ricoperta di...

0 Comments
Share Post
Nov 30 2020

Italiani gettati nelle foibe. Romanzo ‘La stanza di Piera’ di Stefania Conte

Dopo Carlo Sgorlon con il suo romanzo best-seller La foiba grande, del 1992, ecco una nuova impegnativa narrazione, opera di Stefania Conte, sul tema delle foibe, così vietato nel secolo scorso, per non disturbare Tito e la sua politica rivelatasi fallimentare. La scrittrice Conte, avvezza ad addentrarsi nei meandri della storia, ci propone un leggibile brano di avvenimenti poco noti, com’è ovvio, con il suo angolo visuale.Diciamolo subito: il romanzo è opera di fantasia e creatività. Se si trova in esso qualcosa che diverge dal proprio vissuto, ciò dipende dall’inventiva...

0 Comments
Share Post