Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Mauro Tonino
234
archive,tag,tag-mauro-tonino,tag-234,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Mauro Tonino Tag

Feb 21 2025

Martignacco, Giorno del Ricordo con sindaco e lo scrittore Mauro Tonino (ANVGD Udine)

C’erano tutte le autorità per il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio 2025 alle ore 18, a Martignacco (UD) per gli onori al Monumento in Piazza Martiri delle Foibe. C’era Mauro Delendi, il sindaco, con la fascia tricolore. C’erano i volontari della Protezione civile, molti alpini e rappresentanti di altre associazioni d’arma con labari e stendardi. Per la benedizione c’era don Simone Baldo, il nuovo parroco di Martignacco, Nogaredo di Prato-Faugnacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno. Tra i discorsi tenuti c’è stato quello dello scrittore  Mauro Tonino, del Comitato...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Giorno del Ricordo 2025 a Cervignano del Friuli col sindaco e l’ANVGD

Come da tradizione a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Il cerimoniere Silvio Franetovich, oriundo di Zara, ha ben condotto anche nel 2025 la cerimonia patriottica del 10 febbraio con l’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori. A seguire è intervenuto lo scrittore Mauro Tonino, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Dopo un breve cenno storico, ha ricordato lo sradicamento vissuto dagli italiani...

0 Comments
Share Post
Lug 30 2024

Gran dibattito a S. Quirino per La complessità del Confine Orientale con l’ANVGD

Lo scrittore Mauro Tonino ha svolto una relazione avvincente, in cui ha mostrato vari documenti d’archivio rari o inediti e ha condito la sua presentazione con la consueta verve. Di sicuro il folto pubblico (anche posti in piedi) non si è annoiato, tanto più che è seguito il pirotecnico intervento del giornalista Gigi Di Meo, come sempre irriverente, caustico e abrasivo. L’eccezionale evento è stato organizzato congiuntamente dai Comitati provinciali di Pordenone e di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia  (ANVGD) in collaborazione con il Ristoro da Sferco, il Circolo...

0 Comments
Share Post
Lug 09 2024

Presentato a Faedis il libro dell’artista Sergio Pacori, esule di Gargaro, ex provincia di Gorizia

Ha letto i suoi versi tra gli applausi del pubblico. Il poeta è Sergio Pacori, nato a Gargaro nel 1933, nella ex provincia di Gorizia, oggi Slovenia. Oltre a “L’esodo” le altre composizioni declamate si intitolano: “Incubi” (sui bombardamenti angloamericani a Gorizia), “Carso” (sui reperti bellici usati dall’artista per le sue sculture), “Oblio” e “Mamma”. Pacori ha letto, inoltre, alcuni brani del suo libro, che si collega alle sue opere precedenti e ha raccontato dell’incontro con la moglie Amelia Valle, esule di Fiume, presente commossa in sala. L’occasione per l’evento culturale...

0 Comments
Share Post
Giu 18 2024

Pranzo istriano dalmata e assemblea dell’ANVGD di Udine

Come da tradizione lo scorso 14 giugno 2024 si è tenuta l’assemblea dei soci dell’ANVGD di Udine accompagnata da un momento conviviale presso l’Osteria 51 di via della Madonnetta. Per l’occasione ha partecipato anche Renzo Codarin, presidente nazionale del sodalizio. Presiedeva la riunione Bruna Zuccolin, che ha passato la parola a Codarin, per i saluti di merito. Egli ha ricordato l’importanza delle testimonianze nelle scuole, citando il sito del Ministero dell’istruzione con le Linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica. Codarin ha anche comunicato di guardare il sito  www.scuolaeconfineorientale.it  per...

0 Comments
Share Post
Mar 09 2024

Presentato a Udine il libro dell’artista Sergio Pacori, prigioniero dei titini a Gorizia nel 1943

Per oltre un mese è stato prigioniero dei partigiani titini jugoslavi nei boschi di Tarnova della Selva, oggi “Trnovo”, frazione di Nuova Gorizia, in Slovenia. “Dopo il giorno 8 settembre 1943 la vita nel mio paese di Gargaro, ora Slovenia, divenne un incubo – ha detto Sergio Pacori – non era più possibile viverci. Di giorno era occupato dai tedeschi e cosacchi, loro alleati, mentre di notte arrivavano i partigiani di Tito”. La sua famiglia così riparò a Gorizia, ma in un viaggio di ritorno a Gargaro per recuperare qualche...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2024

Il Giorno del Ricordo 2024 a Cervignano con sindaco, parroco e ANVGD

Da qualche anno a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Si è ripetuta anche nel 2024 la consueta cerimonia del 10 febbraio con il canto dell’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori e una bandiera di Fiume. Riccardo Michelangeli e Federico Covella, esule di Fiume, hanno portato un grande cestino di fiori al monumento. È stato il parroco don Sinuhe Marotta ad accennare...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, presentato il libro “Fiume” di Anna Baccelliere e Liliana Carone, con l’ANVGD

Nell’ambito dei numerosi eventi per il Giorno del Ricordo, organizzati dal Comune di Udine, in collaborazione con l’ANVGD locale, c’è stato un originale intervento culturale. Mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 17.30, nella Sezione Moderna della biblioteca “V. Joppi”, in via Bartolini 5, si è svolto l’appuntamento pensato per coinvolgere soprattutto i bambini e le loro famiglie. Si è trattato della presentazione del libro “Fiume”, albo illustrato per ragazzi di Anna Baccelliere e Liliana Carone, editore L’Orto della Cultura. Vari bambini partecipanti al laboratorio dedicato si sono accalcati al tavolo...

0 Comments
Share Post
Feb 10 2024

Harzarich per il Giorno del Ricordo a Pagnacco e in caserma dei pompieri a Udine, con l’ANVGD

È stato un risarcimento morale. Il Comune di Pagnacco (UD) ha ricordato il maresciallo Harzarich, medaglia d’oro al valor civile, davanti a decine di studenti e di autorità militari e civili. Lui con i suoi pompieri del 41° Corpo di Pola organizzò l’esumazione di oltre 250 salme di italiani dalle foibe istriane dal 1943 al febbraio 1945, tra le quali quella di Norma Cossetto. I partigiani comunisti dell’esercito di liberazione jugoslavo andavano a sparargli contro mentre usciva dalle foibe. Non volevano che si scoprisse quei crimini disumani. Arnaldo Harzarich era...

2 Comments
Share Post
Ott 08 2023

Giuseppina Mellace a Udine col suo libro per Norma Cossetto con l’ANVGD

È stata la dottoressa Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine a volere un evento per ricordare Norma Cossetto, giovane istriana rapita, stuprata e gettata nella foiba di Villa Surani da 17 partigiani titini il 4 ottobre 1943. Così è stata organizzata la presentazione del libro  “Il quadro di Norma, storia di una ragazza travolta dagli eventi della seconda guerra mondiale e dalla crudeltà degli uomini”, Edicusano, Roma  2020, alla presenta dell’autrice Giuseppina Mellace. L’evento, sotto l’egida del Club UNESCO di Udine e col sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si...

0 Comments
Share Post