Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | titini
135
archive,tag,tag-titini,tag-135,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

titini Tag

Nov 20 2023

Successo a Pozzuolo del Friuli sui temi dell’esodo giuliano dalmata e il Campo di Laterina

C’è stato un grande interesse e tante domande da parte dei numerosi presenti. La conferenza con diapositive era a cura del professore Elio Varutti che ha trattato de “L’esodo giuliano dalmata in Friuli Venezia Giulia e il Campo di Laterina (AR)”. L’evento si è tenuto nella sala della Biblioteca comunale di Pozzuolo del Friuli (UD) alle ore 15 del 16 novembre 2023. Ha aperto l’incontro Daniela Orciuolo, referente del gruppo “A Mente Aperta”, di Pozzuolo del Friuli, attiva con Paola Mularo e Rossella Vorano. “Sono oltre otto anni – ha detto...

0 Comments
Share Post
Nov 14 2023

A Gemona. Delitti irrisolti al confine orientale. Cremonesi, di Fiume e il triestino Lago

È stato frate Giovanni Battista Ronconi ad aprire l’incontro di Gemona del Friuli sul tema: “Delitti irrisolti al confine orientale. Arduino Cremonesi, di Fiume, Vinicio Lago e altri, 1943-1945”. Si tratta di una parte di storia della seconda guerra mondiale tra Friuli e Venezia Giulia: Istria, Trieste e Fiume. L’evento rientrava nella rassegna “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, di Art Studio di Lignano Sabbiadoro (UD), in collaborazione con il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD. Il relatore era il professore Elio Varutti, coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico...

0 Comments
Share Post
Ago 14 2023

Carabinieri a Gorizia 1942-’45. Leali, giusti, pieni di umanità e con la voglia di libertà

È un libro straordinario, giunto alla seconda edizione. Oltre che su ricerche storiche molto orientate negli archivi pubblici l’Autore, per scriverlo, si è basato su un’ampia serie di collezioni familiari, ricche di documenti esclusivi. Si potrebbe dire che il testo è nato dentro i ricordi e tra i vissuti socio-familiari dei carabinieri sopravvissuti e tra i discendenti delle vittime, dato che lo stesso A. è figlio di un carabiniere ucciso in una foiba dagli jugoslavi. Un mio amico, docente universitario, mi ha detto: “È meglio un elaborato composto da ricerche d’archivio,...

0 Comments
Share Post
Ott 26 2022

RECENSIONE AL LIBRO DI BOLZONI INTITOLATO: HO INCONTRATO NORMA COSSETTO

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, al libro di Aberto Bolzoni, intitolato “Ho incontrato Norma. Il mio percorso verso Norma Cossetto”, del 2021. Siamo onorati di pubblicare, inoltre in copertina qui sopra, nel presente articolo, un’immagine inedita della martire istriana all’età di 19 anni, quando frequentava l’Università di Padova; la fotografia originale è stata donata da Licia Cossetto, sorella di Norma, alla signora Laura Brussi, esule di Pola. Il libro di Bolzoni è dedicato a tutte le donne che nella loro vita sono...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2022

Udine, Mauro Tonino ha presentato il suo libro Italiani dimenticati, con l’ANVGD

Il giorno 4 ottobre 2022, alle ore 18, a Udine è stato presentato il libro di Mauro Tonino intitolato “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del confine orientale”, edito dall’Orto della Cultura nel 2021. Lo scrittore, che è socio dell’ANVGD di Udine, oltre che componente del gruppo di lavoro storico-scientifico dello stesso Comitato Provinciale del sodalizio degli esuli giuliano dalmati, è stato introdotto da Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’evento si è tenuto presso la sala convegni “Paolino d’Aquileia” in via Treppo n. 5/b a Udine, con oltre 30 partecipanti. “Porto...

0 Comments
Share Post
Set 16 2022

È deceduto a Udine Licio Damiani, critico d’arte e noto giornalista. Era di Lussinpiccolo

Italiano ed esule due volte, è morto a Udine Licio Damiani il 16 settembre 2022, grande critico d’arte e stimato giornalista. Era nato il 26 aprile 1935 a Lussinpiccolo, nel Regno d’Italia. Come ha ricordato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, “i Damiani erano originari di Curzola (oggi in Croazia: Korčula), isola dalmata situata tra Spalato e Ragusa. Le loro famiglie italiane subirono l’esodo del 1920, dopo il Trattato di Rapallo che assegnò l’Isola di Curzola al Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. I Damiani allora si trasferirono a...

0 Comments
Share Post
Ago 31 2022

Morta a Udine la professoressa Egle Tomissich, esule di Fiume

È mancata Egle Tomissich, nata a Fiume nel 1931. Socia storica del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine, era molto partecipe sin dagli anni ’90 del Novecento, durante la presidenza dell’indimenticato ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara. C’è chi la ricorda in veste di apprezzata insegnante di Matematica e Fisica, negli anni 1970-1980, al Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine, oltre che in altre scuole superiori. È stata sempre attiva in veste di discente, dal 2017, al Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata” dell’Università della Terza Età di Udine,...

0 Comments
Share Post
Mag 15 2022

Bruno Pecchiari, ANVGD di Udine, classificato al Premio Villotte S. Quirino, di Pordenone 2022

Il Premio internazionale “Villotte: storie in cammino…, Un cammino di storia” ha visto una vasta e qualificata partecipazione di scrittori e di studenti di varie scuole. Tra i migliori classificati si è fatto notare Bruno Pecchiari, socio dell’ANVGD di Udine, autore di vari racconti sull’Istria e la Dalmazia pubblicati oltre che dalle case editrici anche in Facebook proprio nel gruppo dell’ANVGD di Udine. Premio Villotte 2022 con la videata del pluripremiato Bruno Pecchiari. Foto di Bruno Bonetti È stata una bella cerimonia di premiazione del concorso letterario sul tema dell’esodo di sabato...

0 Comments
Share Post
Mar 16 2022

Gorizia, presentato: La patria perduta, di Varutti. Profughi giuliano dalmati al Campo di Laterina

È stata Maria Grazia Ziberna, presidente del Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, ad aprire la serata in occasione della presentazione pubblica del libro La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, di Elio Varutti. L’evento si è svolto il 14 marzo 2022 in via Pola, 20 nella sala “don Luciano Manzin”, presso l’oratorio della Madonna della Misericordia, nel quartiere della Campagnuzza, un tempo il “Villaggio dell’esule” di Gorizia, con la partecipazione di oltre 25 interessati. La presentazione è stata organizzata dal Comitato...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2022

L’ANVGD all’Istituto Bearzi di Udine per il Giorno del Ricordo 2022. Orazione di Tonino su Cattunar

All’Istituto “Bearzi” dei salesiani di via Don Bosco a Udine si è tenuta una conferenza a cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. La scuola superiore e centro di formazione si trova nella zona di Paderno, frazione di Udine a poche centinaia di metri da dove c’erano le baracche del Villaggio metallico. Su richiesta del direttore della scuola del Bearzi, lo scrittore Mauro Tonino e Giorgio Gorlato, esule da Dignano d’Istria, ambedue soci dell’ANVGD, il giorno 16 febbraio 2022, hanno presentato agli studenti e agli insegnanti...

0 Comments
Share Post