Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Norma Cossetto
206
archive,tag,tag-norma-cossetto,tag-206,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Norma Cossetto Tag

Feb 27 2025

Presentato a Massa ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti sull’esodo giuliano in Toscana

Il Comitato provinciale di Massa-Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di cui è presidente Sergio Tabanelli, anche quest’anno ha messo in campo una serie di importanti iniziative per ricordare i suoi martiri, la fuga da quell’incubo e il ritorno in patria. Sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16,30, nella sala della Resistenza, nel prestigioso Palazzo Ducale di Piazza Aranci, a Massa, il Comitato provinciale dell’associazione ha presentato il libro dal titolo “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”. Erano presenti l’autore Elio Varutti, dell’ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2025

A Cividale del Friuli, in largo Martiri delle Foibe, una scultura in ricordo di Norma Cossetto

Domenica 9 febbraio 2025 è stata inaugurata a Cividale del Friuli (UD) in largo Martiri delle Foibe una scultura in ricordo di Norma Cossetto, Medaglia d’onore al merito civile. L’iniziativa è stata voluta dalla Giunta Municipale in accordo con la sezione di Udine dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI), presieduta dall’ing. ten. vasc. Domenico Di Raimondo, che ha donato la scultura. L’opera è stata realizzata dallo scultore Giorgio Benedetti che ha lavorato sulla pietra piasentina. Monsignor Livio Carlino ha benedetto il Monumento. La cerimonia solenne è stata anticipata dalla presentazione...

0 Comments
Share Post
Feb 28 2024

Trekking del Ricordo con la pioggia per certi allievi del Liceo Stellini di Udine e l’ANVGD

Sfidando il maltempo le classi 2^ A e 2^ D del Liceo classico “J. Stellini” di Udine martedì 27 febbraio 2024 hanno effettuato il Trekking del Ricordo sui luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano. La comitiva di 43 ragazzi, accompagnata dalle professoresse Elisabetta Gini, di Storia e Geografia e Alessandra Mossenta, di Matematica e Fisica, ha iniziato la camminata da piazza Libertà, con i commenti  del professore Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2024

Il Giorno del Ricordo 2024 a Cervignano con sindaco, parroco e ANVGD

Da qualche anno a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Si è ripetuta anche nel 2024 la consueta cerimonia del 10 febbraio con il canto dell’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori e una bandiera di Fiume. Riccardo Michelangeli e Federico Covella, esule di Fiume, hanno portato un grande cestino di fiori al monumento. È stato il parroco don Sinuhe Marotta ad accennare...

0 Comments
Share Post
Nov 20 2023

Successo a Pozzuolo del Friuli sui temi dell’esodo giuliano dalmata e il Campo di Laterina

C’è stato un grande interesse e tante domande da parte dei numerosi presenti. La conferenza con diapositive era a cura del professore Elio Varutti che ha trattato de “L’esodo giuliano dalmata in Friuli Venezia Giulia e il Campo di Laterina (AR)”. L’evento si è tenuto nella sala della Biblioteca comunale di Pozzuolo del Friuli (UD) alle ore 15 del 16 novembre 2023. Ha aperto l’incontro Daniela Orciuolo, referente del gruppo “A Mente Aperta”, di Pozzuolo del Friuli, attiva con Paola Mularo e Rossella Vorano. “Sono oltre otto anni – ha detto...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2023

Giuseppina Mellace a Udine col suo libro per Norma Cossetto con l’ANVGD

È stata la dottoressa Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine a volere un evento per ricordare Norma Cossetto, giovane istriana rapita, stuprata e gettata nella foiba di Villa Surani da 17 partigiani titini il 4 ottobre 1943. Così è stata organizzata la presentazione del libro  “Il quadro di Norma, storia di una ragazza travolta dagli eventi della seconda guerra mondiale e dalla crudeltà degli uomini”, Edicusano, Roma  2020, alla presenta dell’autrice Giuseppina Mellace. L’evento, sotto l’egida del Club UNESCO di Udine e col sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si...

0 Comments
Share Post
Mag 28 2023

Tante persone al Santo Rosario nel Villaggio giuliano di Udine 2023, con l’ANVGD

È stata una serata religiosa molto partecipata, con oltre 60 persone e con oranti perfino nei cortili vicini, per il Santo Rosario al Villaggio giuliano di Udine. L’incontro si è tenuto tradizionalmente in via Casarsa 9, venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. L’orazione religiosa è stata condotta dal parroco Don Emmanuel Runditse. I giuliano dalmati intervenuti si ripetevano che “l’appuntamento del Santo Rosario alla Madonnina è sempre un momento speciale colmo...

0 Comments
Share Post
Nov 01 2022

Morta Sara Harzarich, nipote del maresciallo dei pompieri di Pola che esumò le salme dalle foibe

Era la nipote del maresciallo dei pompieri di Pola, Arnaldo Harzarich, che esumò centinaia di corpi di italiani dalle foibe istriane, incluso quello di Norma Cossetto, stuprata dai titini. Sara Harzarich, nata a Pola nel 1931, abitava vicino all’Arena. Dopo l’esodo si era stabilita a Pagnacco, in provincia di Udine. È deceduta il 30 ottobre 2022 all’Ospedale di Udine. Era molto vicina alla dirigenza del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), partecipando in prima persona alle iniziative per il Giorno del Ricordo, soprattutto nelle scuole e all’Università...

0 Comments
Share Post
Ott 26 2022

RECENSIONE AL LIBRO DI BOLZONI INTITOLATO: HO INCONTRATO NORMA COSSETTO

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, al libro di Aberto Bolzoni, intitolato “Ho incontrato Norma. Il mio percorso verso Norma Cossetto”, del 2021. Siamo onorati di pubblicare, inoltre in copertina qui sopra, nel presente articolo, un’immagine inedita della martire istriana all’età di 19 anni, quando frequentava l’Università di Padova; la fotografia originale è stata donata da Licia Cossetto, sorella di Norma, alla signora Laura Brussi, esule di Pola. Il libro di Bolzoni è dedicato a tutte le donne che nella loro vita sono...

0 Comments
Share Post
Ott 10 2022

Gorizia, dopo la cerimonia per Norma Cossetto, presentato Italiani dimenticati, di Mauro Tonino

L’iniziativa nazionale “Una rosa per Norma” ha visto coinvolte oltre 200 città italiane ed estere, per commemorare il 79° anniversario della morte di Norma Cossetto, la studentessa istriana barbaramente uccisa il 5 ottobre 1943 dai partigiani titini. Si ricorda che la laureanda Cossetto, di Visinada (PL), studentessa dell’Università di Padova aveva studiato, diplomandosi, al Liceo classico di Gorizia. L’ANVGD di Gorizia, in collaborazione con il Comune di Gorizia, la Lega Nazionale di Gorizia, l’Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, la Mailing List Histria...

0 Comments
Share Post