Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Campi profughi
139
archive,tag,tag-campi-profughi,tag-139,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Campi profughi Tag

Nov 20 2023

Successo a Pozzuolo del Friuli sui temi dell’esodo giuliano dalmata e il Campo di Laterina

C’è stato un grande interesse e tante domande da parte dei numerosi presenti. La conferenza con diapositive era a cura del professore Elio Varutti che ha trattato de “L’esodo giuliano dalmata in Friuli Venezia Giulia e il Campo di Laterina (AR)”. L’evento si è tenuto nella sala della Biblioteca comunale di Pozzuolo del Friuli (UD) alle ore 15 del 16 novembre 2023. Ha aperto l’incontro Daniela Orciuolo, referente del gruppo “A Mente Aperta”, di Pozzuolo del Friuli, attiva con Paola Mularo e Rossella Vorano. “Sono oltre otto anni – ha detto...

0 Comments
Share Post
Mar 17 2023

Trekking del Ricordo a Udine, col Circolo culturale Il Mulino a Nordest e  l’ANVGD

Sabato 11 marzo 2023 si è tenuta a Udine una Camminata del Ricordo con visita d’istruzione commentata a sculture, palazzi e monumenti che coinvolsero i profughi giuliano dalmati, col titolo di: “Trekking del Ricordo. Esuli adriatici a Udine”. In tale percorso, di circa tre chilometri, si sono scoperti i principali luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano con testimonianze in lingua italiana, friulana e dialetto istro-veneto. Centomila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, in fuga dalle violenze titine della seconda guerra mondiale e del dopoguerra, sono stati accolti in questa città dopo...

0 Comments
Share Post
Gen 26 2023

Varutti, ANVGD di Udine, intervistato da Piero Turco, di Teleantenna a Fossalta di Portogruaro

Grazie alla collaborazione di Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE), il 24 gennaio 2023, è stata registrata un’intervista al professor Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine per Teleantenna, di Trieste. Biblioteca di Fossalta di Portogruaro - Piero Turco, Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE) e Elio Varutti col libro ricevuto in dono Il luogo dell’incontro era la Biblioteca comunale di Fossalta e il ruolo dell’intervistatore è stato svolto dal generale Piero Turco, secondo il suo progetto per le...

0 Comments
Share Post
Nov 02 2022

Arezzo, presentato il libro La patria perduta, di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stata una presentazione molto partecipata con tanti giovani e un po’ di commozione. Sabato 29 ottobre 2022 nella Sala consiliare del Palazzo dei Priori di Arezzo è stato presentato al pubblico il volume di Elio Varutti intitolato La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, dell’editore Aska di Firenze. Luca Stella, presidente del Consiglio comunale di Arezzo ha aperto i lavori dell’incontro che ha visto la presenza di oltre 30 persone, tra le quali esuli e loro discendenti. “Sapevamo che a Laterina,...

0 Comments
Share Post
Mar 16 2022

Gorizia, presentato: La patria perduta, di Varutti. Profughi giuliano dalmati al Campo di Laterina

È stata Maria Grazia Ziberna, presidente del Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, ad aprire la serata in occasione della presentazione pubblica del libro La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, di Elio Varutti. L’evento si è svolto il 14 marzo 2022 in via Pola, 20 nella sala “don Luciano Manzin”, presso l’oratorio della Madonna della Misericordia, nel quartiere della Campagnuzza, un tempo il “Villaggio dell’esule” di Gorizia, con la partecipazione di oltre 25 interessati. La presentazione è stata organizzata dal Comitato...

0 Comments
Share Post
Mar 15 2022

Udine, Trekking del ricordo 2022 dell’ANVGD con 8 classi del Liceo Stellini

Scoprire i luoghi dell’esodo giuliano dalmata a Udine. Questo Cammino si avvicina a Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Chiara Fragiacomo, si è svolta anche quest’anno un’attività didattica all’aperto per otto classi del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Luca Gervasutti, il Dirigente scolastico, volentieri ha approvato l’iniziativa didattica. Gli studenti delle classi 1^ A, 1^ C, 1^ D, 1^ E, 2^ A, 2^ B, 2^ C e 2^ E, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato all’attività di Trekking...

0 Comments
Share Post
Gen 21 2022

Grande interesse alla presentazione de ‘La Patria perduta’ all’UTE di Udine, con l’ANVGD

È stata la professoressa Maria Letizia Burtulo, presidente dell’Università della Terza Età “Paolo Naliato” (UTE) di Udine ad aprire l’incontro del 20 gennaio 2022 per  la presentazione del libro “La Patria perduta” di Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. “Mi piace ricordare la forte collaborazione della nostra università – ha detto la Burtulo – con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) non solo per il Giorno del Ricordo, ma per vari aspetti di ricerca storica del territorio, come il libro che si...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Presentato a Udine il libro di Francesco Tromba, esule da Rovigno, con l’ANVGD

“È stato un incontro toccante e molto coinvolgente quello con l’esule da Rovigno Francesco Tromba, nato nel 1934” – ha detto così Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è svolto a Udine, presso la sala Baldassi, nella Parrocchia del Cristo, in via Montebello 3. Organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD in collaborazione con Confraternita del SS.mo Crocifisso di Udine, ha visto per protagonista Francesco Tromba, esule da Rovigno. Egli perse tragicamente il padre...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Tavagnacco, presentato ‘Il volo del Kairos’, romanzo di Pecchiari, con l’ANVGD

Nela Biblioteca di Feletto Umberto di Tavagnacco, per la rassegna ‘I giovedì d’autore’ Bruno Pecchiari, esule da Pola, ha presentato Il volo del Kairos, del 2018. È un romanzo sull’Istria, Quarnero e la Dalmazia carico di drammaticità e affascinante. Già presentato in varie località del Friuli Venezia Giulia con il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) e dalle primarie librerie regionali, l’evento di Tavagnacco rientrava nelle attività per il Giorno del Ricordo. Pecchiari e il suo libro sono stati introdotti al non folto pubblico dalla professoressa...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2020

Registrazione di Sconfinamenti con Massimo Gobessi di Radio RAI, all’ANVGD di Udine

Lo scorso 10 luglio 2020 si è svolta la registrazione di una puntata di Sconfinamenti, trasmissione di radio RAI. L’incontro si è svolto nella sede dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Massimo Gobessi, il conduttore della tradizionale trasmissione sulle questioni dell’esodo giuliano dalmata, ha intervistato Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, che ha parlato dei contatti intrattenuti dall’associazione con altri Comitati provinciali e con Delegazioni territoriali, come Trieste, Gorizia e Pordenone, in primis. “Per varie ricerche e visite d’istruzione – ha aggiunto la Zuccolin – abbiamo...

0 Comments
Share Post