Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Campi profughi
139
archive,tag,tag-campi-profughi,tag-139,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Campi profughi Tag

Dic 12 2024

Alla Università della Terza Età di Udine presentato il libro di Varutti ‘La patria perduta’

A grande richiesta c’è stata la presentazione del libro ‘La patria perduta’ di Elio Varutti, edito nel 2021. L’evento si è svolto all’Università della Terza Età (UTE) di Udine il 9 dicembre 2024, alle ore 16, nell’aula 1, all’interno del Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata”, tenuto dallo stesso autore. La professoressa Maria Letizia Burtulo è presidente della UTE di Udine. “Il libro che presento questa sera, edito nel 2021 – ha detto Varutti – ha per sottotitolo: Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di...

0 Comments
Share Post
Nov 27 2024

Una famiglia via da Fiume in otto, accolti nella cripta del Tempio Ossario di Udine, 1945

Dopo la seconda guerra mondiale a Fiume molti italiani furono espulsi dai titini con varie modalità. Umberto Torrisi racconta che: “Dissero a mio padre nel 1945 in via Fratelli Branchetta, ‘Mariano è meglio che tu vada via da Fiume’, così i miei genitori partirono in fretta con cinque figli e la sorella di mia mamma, otto persone in tutto”. Dopo l’entrata dei titini a Fiume, il 3 maggio 1945, preceduta dalla fuga dei nazisti, così Severino Dianich descrive la situazione creatasi in città: “Non sapevamo nulla delle foibe: era solo che...

0 Comments
Share Post
Nov 27 2024

Presentato a Cividale del Friuli “La patria perduta”, libro sul campo profughi di Laterina

È stato Manlio Boccolini, consigliere comunale a Cividale del Friuli (UD), ad intervenire col saluto del sindaco, alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” domenica 24 novembre 2024, alle ore 19,30. L’evento si è tenuto per il ciclo di appuntamenti intitolato “Incontro con la storia” a cura dell’associazione Gordineto APS, coordinata da Pia Molina, che ha dato la parola ai relatori, presso l’agriturismo Terre Petrussa (via Fornalis, 50 – Cividale del Friuli). Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di...

0 Comments
Share Post
Ott 29 2024

Danilo Danielis, di Fiume, cresciuto nel campo profughi tra Laterina e Torino, 1948

Questa è la storia di un cucciolo dell’esodo giuliano dalmata, allevato tra campi profughi e collegi d’orfani e divenuto, poi, niente meno che un dirigente di una primaria impresa nazionale. Il suo nome è Danilo Danielis, nato a Fiume nel 1940. È partito dalla sua città nel 1948 con la mamma vedova, Ortensia Zovich (1915-1996) e quattro fratelli: Ugo, Edda, Nirvana e Claudia. “Abitavamo a Fiume nelle case popolari di Torretta, che furono bombardate. Siamo passati per il Silos di Trieste per un giorno – ha detto – e poi...

0 Comments
Share Post
Ott 16 2024

Iniziato il Corso di ‘Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata’ alla UTE di Udine

È stato il professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, ad inaugurare il tradizionale corso di studi. Alla Università della Terza Età (UTE) di Udine è iniziato lunedì 14 ottobre 2024 per il settimo anno di seguito il corso: CE356 - Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata. Le lezioni si terranno in aula 1, ogni lunedì dalle 16:00 alle 16:50 fino al 20 gennaio 2025. La sede udinese della UTE è in via Piemonte 82/9, nella frazione di Paderno –...

0 Comments
Share Post
Set 08 2024

Ines Demarchi, di Fiume, al Campo profughi de L’Aquila, poi in Canada, 1948

Come mai Ines Demarchi non volle ritornare a Fiume jugoslava, nel 1948, dopo aver abbandonato la sua città natale? È il funzionario dell’Ufficio IRO per l’emigrazione che scrive la sua risposta sul Questionnaire: “Dice che non vuole tornare indietro perché essendo italiana di sentimenti democratici italiani desidera vivere in un paese libero” (“She says thath she does not want to go back because as Italian of Italian democrat.feelings she wishes to live in a free country” DocID: 80352498). Più chiaro di così! Si ricorda che l’Organizzazione Internazionale per i Rifugiati (International...

0 Comments
Share Post
Lug 18 2024

ONORE AD UN AMICO PATRIOTA:  BRUNO ARTUSI

Riceviamo e pubblichiamo con piacere un ricordo riguardo al primo sindaco del Comune di Pola in esilio, scritto da Laura Brussi. È l’opinione intensa di una esule di Pola. Si può così comprendere meglio ciò che accadde in Istria, a Fiume e in Dalmazia dopo la seconda guerra mondiale. Si capisce pure come si è mosso il mondo associativo dell’esodo giuliano dalmata. Si ringrazia l’autore per avercelo inviato. Ecco il brano di Laura Brussi, che è Consigliere dell’Opera Nazionale per i Caduti senza Croce / Volontariato per non dimenticare. (a...

0 Comments
Share Post
Apr 02 2024

Fuga da Zara nel 1957. Poi i Campi profughi di Udine, Laterina e la casa a Bologna

“Mi raccontò mia madre, che a guerra finita, un pomeriggio, verso sera, vennero a ‘bussare’, con il calcio di fucile, alla porta della nostra casa a Zara, dei partigiani comunisti titini – ha detto Giovanni Stipcevich – cercavano mio padre, ma non lo trovarono, perciò si salvò. Qualche giorno dopo, a notte fonda, ‘bussarono’ alla porta della casa vicino alla nostra, dove viveva la famiglia di mio zio Antonio, fratello di mio padre. Lui era in casa. Lo prelevarono e non tornò più. Maria J., sua moglie, venne a sapere...

0 Comments
Share Post
Mar 25 2024

Esodo giuliano-dalmata e il Campo profughi di Laterina su Youtube

La video-conferenza è su Youtube, nel LINK in fondo a questo articolo. Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha comunicato che giovedì 21 marzo 2024 alle ore 18:00, in diretta sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia, e in differita dal giorno successivo sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano, il professor ELIO VARUTTI, docente di Sociologia dell’esodo giuliano-dalmata all’Università della Terza Età (UTE) di Udine e coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine, con CLAUDIO AUSILIO, già Delegato ANVGD...

0 Comments
Share Post
Mar 01 2024

L’Associazione Toscani in FVG presenta La patria perduta, libro sul Centro profughi di Laterina

Con una dotta introduzione a cura dell’ingegnere Cesare Davini, docente dell’Università di Pisa e  di Udine, nonché Fondatore della scuola di Scienza delle costruzioni all’ateneo friulano, si è tenuta la presentazione del libro “La patria perduta”, di Elio Varutti, edito da Aska di Firenze nel 2021. L’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia APS, in collaborazione con il Comitato di Udine dell’ANVGD e con il Comune di Udine ha organizzato tale evento, in occasione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro Angelo Rossi, presidente dell’Associazione Toscani in FVG lunedì 26 febbraio...

0 Comments
Share Post