Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Elisabetta Marioni
117
archive,tag,tag-elisabetta-marioni,tag-117,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Elisabetta Marioni Tag

Mag 20 2023

Varutti presenta a Udine La patria perduta, libro sui profughi giuliano dalmati a Laterina

Oltre 50 persone hanno partecipato alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 18 a Udine presso “Italian Secret” Casa degli Artisti, in piazza Matteotti 18. Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963” (Aska edizioni, Firenze 2021). L’evento si è tenuto nell’ambito della serie “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, dell’associazione Gordineto aps, in collaborazione con Michael Pasut, che ha aperto l’incontro. Il primo intervento è stato del professore Vittorio...

0 Comments
Share Post
Mar 01 2023

L’istriano Licio Damiani nel famedio del Cimitero monumentale di Udine

Il nome di Licio Damiani, giornalista, critico d’arte e uomo di cultura, scomparso il 16 settembre 2022 a 87 anni è inciso nel famedio del cimitero monumentale di Udine. L’istriano Damiani compare vicino ai nomi degli uomini che hanno dato lustro alla città. Lunedì 27 febbraio 2023 si è tenuta un’affollata cerimonia nonostante il freddo con insegnanti, amici, giornalisti, artisti e architetti che lo hanno conosciuto e apprezzato. È stato Fabrizio Cigolot, assessore alla Cultura del Comune di Udine, ad aprire l’incontro dando la parola al sindaco Pietro Fontanini, che...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2023

Cerimonie ufficiali del 10 febbraio a Udine con l’esule Giorgio Gorlato e l’ANVGD

Si moltiplicano gli eventi per il Giorno del Ricordo in Friuli Venezia Giulia. È stata la voce di Giorgio Gorlato, esule da Dignano d’Istria e socio dell’ANVGD, che con la sua tragica e diretta testimonianza ha attirato di più l’attenzione dei giovani. Erano molti gli studenti dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “C. Deganutti” riuniti al Palamostre nella prima mattinata del 10 febbraio 2023, con i professori e la dottoressa Maria Rosa Castellano, Dirigente scolastico. Gorlato ha raccontato come i titini, alla fine della guerra, hanno rapito con violenza suo padre Giovanni,...

0 Comments
Share Post
Feb 09 2023

Strage di Vergarolla raccontata all’Università della Terza Età di Udine con l’ANVGD

C’è voluto l’Auditorium dell’Università della Terza Età di Udine (UTE) per contenere i partecipanti al primo evento del Giorno del Ricordo organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE di Udine porta il saluto ai partecipanti dell’incontro del 7.2.2023. Martedì 7 febbraio 2023, ore 17, è stata Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE “Paolo Naliato”, ad aprire l’incontro dal tema: “La...

0 Comments
Share Post
Mar 06 2022

Udine, Un gelso in memoria di Palatucci, ex questore di Fiume che salvò molti ebrei

C’è stata una coinvolgente cerimonia in memoria di Giovanni Palatucci, già questore di Fiume che ebbe il coraggio di opporsi alle Leggi razziali e all’orrore nazista, salvando molte vite di persone di fede ebraica. Catturato dai nazisti il 13 settembre 1944, fu imprigionato a Trieste e deportato al Campo di concentramento di Dachau, dove fu assassinato a pochi mesi dalla liberazione del 1945. Lo scoprimento di una targa e la piantumazione dell’albero si sono tenute al mattino del 5 marzo 2022 nel parco della Rimembranza, all’entrata di viale della Vittoria, sotto...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2022

Udine, inaugurato il piazzale Norma Cossetto con autorità, l’ANVGD e un tenero ricordo

È stata Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare, a ricordare gli anni di università trascorsi assieme a Norma Cossetto. L’occasione per farlo è stata l’inaugurazione del piazzale dedicato alla figura della laureanda istriana all’Università di Padova, violentata dal titini nel 1943 e gettata nella foiba di Villa Surani di Antignana, presso Pisino. L'evento è del giorno 11 febbraio 2022. “Voleva parlare con il professor Marchesi della sua tesi di laurea – ha detto la Del Din – perciò Norma Cossetto ha chiesto se poteva passare davanti al...

0 Comments
Share Post
Gen 21 2022

Grande interesse alla presentazione de ‘La Patria perduta’ all’UTE di Udine, con l’ANVGD

È stata la professoressa Maria Letizia Burtulo, presidente dell’Università della Terza Età “Paolo Naliato” (UTE) di Udine ad aprire l’incontro del 20 gennaio 2022 per  la presentazione del libro “La Patria perduta” di Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. “Mi piace ricordare la forte collaborazione della nostra università – ha detto la Burtulo – con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) non solo per il Giorno del Ricordo, ma per vari aspetti di ricerca storica del territorio, come il libro che si...

0 Comments
Share Post
Dic 03 2021

Udine, Camminata sui luoghi della Grande guerra e degli irredentisti con l’ANVGD

Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Chiara Fragiacomo, si è svolta un’originale attività didattica all’aperto e in modo digitale per cinque classi del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Luca Gervasutti, il Dirigente scolastico, volentieri ha approvato l’iniziativa didattica. Gli studenti delle classi 1^C, 2^A, 2^B, 2^C e 2^E, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi della Grande Guerra e degli irredentisti secondo gli appuntamenti qui riportati per un totale di oltre 110 allievi. Udine, Liceo classico "J. Stellini", 29 novembre...

0 Comments
Share Post
Nov 22 2021

Udine, Natale del Ricordo 2021 in Oratorio della Purità e Castello, con l’ANVGD

“Questa messa viene celebrata in suffragio dei giuliani dalmati morti esuli – ha detto don Lawrence – lontani dalle terre natie d’Istria, Fiume e Dalmazia e per tutte le persone morte senza colpa nei tragici eventi successivi alla seconda guerra mondiale”. La cerimonia svoltasi nell’Oratorio della Purità, alle ore 11 domenica 21 novembre 2021, è stata accompagnata dall’Aquileiensis Chorus, diretto dal Maestro Ferdinando Dogareschi, assai apprezzato nonostante le mascherine chirurgiche, soprattutto nell’ultimo canto intitolato “El xe nato el 25”. Come ha detto Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia...

1 Comment
Share Post
Nov 06 2021

Udine, il vicesindaco Michelini con l’ANVGD alla cerimonia sui defunti giuliano dalmati

Un commosso Loris Michelini, vice sindaco di Udine, oltre che nipote di un esule, ha portato il saluto della Civica Amministrazione alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2021, presso la Chiesa del Cimitero di San Vito in Udine. Si è iniziato con una Santa Messa, alle ore 10.30 in onore delle vittime delle foibe e dei defunti dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e...

0 Comments
Share Post