Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruno Bonetti
129
archive,tag,tag-bruno-bonetti,tag-129,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruno Bonetti Tag

Lug 12 2025

Silvana e altri profughi tra oblio e memoria dell’esodo giuliano dalmata

Persiste ancora il tema del silenzio dei profughi giuliano dalmati. Ciò è causato dalla mancata comunicazione ai discendenti riguardo ai fatti storici dell’esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Dalla metà del Novecento al silenzio personale del singolo profugo e dei parenti si aggiunse quello della politica e degli apparati di stato in campo nazionale e quello della diplomazia in campo internazionale. Per le autorità era meglio parlare della ricostruzione, della ripresa economica e dato che c’era la guerra fredda, era meglio assecondare i nuovi rapporti al confine orientale con...

0 Comments
Share Post
Lug 02 2025

Curiosità a Tarcento per il film “Il Muro di Gorizia”, con l’ANVGD di Udine

Sabato 28 giugno 2025 il Comune di Tarcento ha organizzato presso la sala Margherita, con la conduzione dell’Assessora Silvia Fina, la proiezione del film “Il Muro di Gorizia”, con il patrocinio del Comitato provinciale di Udine dell’ANVGD e del Lions club di Tricesimo-Tarcento, oltre che di altri enti. Goriski Zid – Il Muro di Gorizia, docufilm di Aeten Production con la regia di Gabo Antonutti, è un film ispirato alla vicenda della divisione della città di Gorizia tra Italia e Jugoslavia, che ha impattato sulla vita dei cittadini di entrambe le...

0 Comments
Share Post
Giu 23 2025

Assemblea e pranzo dell’ANVGD Udine con Codarin, Giugovaz e Ziberna, sindaco di Gorizia

Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, guardava raggiante le tre tavolate necessarie ad accogliere i soci dell’ANVGD di Udine riuniti in assemblea ordinaria, dopo il pranzo sociale con 35 commensali e menu istro-dalmata. L’evento si è tenuto sabato 21 giugno 2025 presso l’Osteria 51 in via della Madonnetta 51 a Udine con tre ospiti importanti. Il Presidente nazionale Renzo Codarin ha ricordato che “l’ANVGD è nata per assistere i profughi e con il tempo ha assicurato il perpetuarsi del ricordo dei tragici eventi delle foibe e dell’esodo, ma non con spirito...

0 Comments
Share Post
Mag 28 2025

Il libro di Guido Rumici su Pedena e mons. Pietro Rensi presentato a Trento e altri eventi

Organizzata dai Comitati provinciali di Trento e di Udine dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si è svolta a Trento una serie di incontri per ricordare la figura di monsignor Pietro Rensi in Istria. L’importante attività culturale era in collaborazione con l’Associazione Museo storico in Trento, la Parrocchia Sant’Antonio-Trento, l’Oratorio Sant’Antonio-Trento e la Fondazione Museo storico del Trentino. Le vicende dell’Istria, Fiume e Dalmazia durante e dopo la seconda guerra mondiale da poco tempo sono venute a galla tra l’opinione pubblica italiana. Trento, 23 maggio 2025, Bruna Zuccolin, presidente dell'ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Mag 23 2025

Presentato “Italiani dimenticati”, di Mauro Tonino al Salone del libro di Torino, con l’ANVGD

È stata un successo di pubblico la presentazione di “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale ”, di Mauro Tonino al Salone del libro di Torino. L’evento si è tenuto domenica 18 maggio 2025, alle ore 10:30, nello Stand dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) e del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata di Trieste (CDM), nel Padiglione Oval / T110-U109.  Ha introdotto la discussione Lorenzo Salimbeni (ANVGD nazionale), oltre all’autore è intervenuta Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, per coordinare l'incontro e dialogare...

0 Comments
Share Post
Mag 21 2025

Torino, presentato “La patria cercata” al Salone del libro con l’ANVGD di Udine

Domenica 18 maggio 2025 al Salone del libro di Torino, all’interno dello stand della Regione Toscana, si è tenuta  la presentazione del volume “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”, di Elio Varutti. Assente l’autore, hanno parlato del volume sui campi profughi toscani, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine e Bruno Bonetti vice presidente dello stesso sodalizio, con la partecipazione e la presenza di alcuni testimoni i cui racconti sono stati raccolti nella pubblicazione. Chi cercava la patria? Dopo la seconda guerra mondiale – è stato...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2025

A Udine il Docufilm “Rotta 230° – Ritorno alla Terra dei Padri”, con l’ANVGD

Al cinema Visionario di Udine c’è stato un originale evento legato alla frontiera adriatica, che rientrava nel programma del Comune di Udine per il Giorno del Ricordo. Il 12 febbraio 2025, in via Asquini 33, sede del Visionario, c’è stata la proiezione di “Rotta 230° - Ritorno alla Terra dei Padri”, un film particolare, accompagnata da un interessante dibattito. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, il docufilm di Mario Audino e Igor Biddau racconta il viaggio a ritroso di Giulio Marongiu, 85enne esule da Pola, che ripercorre la rotta...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2025

Fondo Cattalini presentato alla Biblioteca di Udine, con l’ANVGD

È stata una serata importante per la Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e per l’ANVGD. Martedì 11 febbraio 2025 è stata Cristina Marsili, Responsabile dell’Unità Organizzativa Biblioteche comunali di Udine, ad aprire l’esclusivo incontro culturale. Ha poi avuto la parola Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di Udine. “Dobbiamo uscire dal Secolo breve, formulato da Eric Hobsbawm, ricordando il dramma dell’esodo e la persecuzione titina – ha detto Pirone – vissuta Silvio Cattalini di Zara, mancato nel 2017, ed è grazie ai suoi figli se i libri dell’ingegnere...

0 Comments
Share Post
Feb 19 2025

Giorno del Ricordo a Pagnacco 2025 con scolaresca, autorità varie e l’ANVGD

Hanno aperto il Giorno del Ricordo a Pagnacco (UD) con un intervento il Sindaco Laura Sandruvi e il vicepresidente dell’ANVGD di Udine Bruno Bonetti. È seguita l’orazione di Orietta Pesle, nipote di Arnaldo Harzarich, Medaglia d’oro al Valor Civile per essersi distinto in particolari atti di coraggio e perizia nell’espletamento delle sue funzioni. Il 16 ottobre 1943 il maresciallo dei pompieri di Pola Arnaldo Harzarich ricevette dal Comandante Ingegnere Gaetano Vagnati il compito di perlustrare alcune foibe e recuperare le vittime che vi erano state gettate. Ne recuperò oltre 250,...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2025

Folla e labari col Comune di Udine e l’ANVGD al Giorno del Ricordo 2025. Il nuovo Direttivo

È sempre più affollato il Giorno del Ricordo a Udine. Lunedì 10 febbraio 2025 c’è stata la cerimonia ufficiale come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. La vicenda dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe secondo Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine costituiscono “una ferita profonda e lunga 80 anni nel cuore d’Europa”. Non è tutto perché per Mauro Bordin, presidente del Consiglio della regione Friuli Venezia Giulia sui temi della frontiera adriatica “la politica e le istituzioni oggi...

0 Comments
Share Post