Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruno Bonetti
129
archive,tag,tag-bruno-bonetti,tag-129,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruno Bonetti Tag

Feb 20 2025

A Udine il Docufilm “Rotta 230° – Ritorno alla Terra dei Padri”, con l’ANVGD

Al cinema Visionario di Udine c’è stato un originale evento legato alla frontiera adriatica, che rientrava nel programma del Comune di Udine per il Giorno del Ricordo. Il 12 febbraio 2025, in via Asquini 33, sede del Visionario, c’è stata la proiezione di “Rotta 230° - Ritorno alla Terra dei Padri”, un film particolare, accompagnata da un interessante dibattito. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, il docufilm di Mario Audino e Igor Biddau racconta il viaggio a ritroso di Giulio Marongiu, 85enne esule da Pola, che ripercorre la rotta...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2025

Fondo Cattalini presentato alla Biblioteca di Udine, con l’ANVGD

È stata una serata importante per la Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e per l’ANVGD. Martedì 11 febbraio 2025 è stata Cristina Marsili, Responsabile dell’Unità Organizzativa Biblioteche comunali di Udine, ad aprire l’esclusivo incontro culturale. Ha poi avuto la parola Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di Udine. “Dobbiamo uscire dal Secolo breve, formulato da Eric Hobsbawm, ricordando il dramma dell’esodo e la persecuzione titina – ha detto Pirone – vissuta Silvio Cattalini di Zara, mancato nel 2017, ed è grazie ai suoi figli se i libri dell’ingegnere...

0 Comments
Share Post
Feb 19 2025

Giorno del Ricordo a Pagnacco 2025 con scolaresca, autorità varie e l’ANVGD

Hanno aperto il Giorno del Ricordo a Pagnacco (UD) con un intervento il Sindaco Laura Sandruvi e il vicepresidente dell’ANVGD di Udine Bruno Bonetti. È seguita l’orazione di Orietta Pesle, nipote di Arnaldo Harzarich, Medaglia d’oro al Valor Civile per essersi distinto in particolari atti di coraggio e perizia nell’espletamento delle sue funzioni. Il 16 ottobre 1943 il maresciallo dei pompieri di Pola Arnaldo Harzarich ricevette dal Comandante Ingegnere Gaetano Vagnati il compito di perlustrare alcune foibe e recuperare le vittime che vi erano state gettate. Ne recuperò oltre 250,...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2025

Folla e labari col Comune di Udine e l’ANVGD al Giorno del Ricordo 2025. Il nuovo Direttivo

È sempre più affollato il Giorno del Ricordo a Udine. Lunedì 10 febbraio 2025 c’è stata la cerimonia ufficiale come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. La vicenda dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe secondo Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine costituiscono “una ferita profonda e lunga 80 anni nel cuore d’Europa”. Non è tutto perché per Mauro Bordin, presidente del Consiglio della regione Friuli Venezia Giulia sui temi della frontiera adriatica “la politica e le istituzioni oggi...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2025

A Cividale del Friuli, in largo Martiri delle Foibe, una scultura in ricordo di Norma Cossetto

Domenica 9 febbraio 2025 è stata inaugurata a Cividale del Friuli (UD) in largo Martiri delle Foibe una scultura in ricordo di Norma Cossetto, Medaglia d’onore al merito civile. L’iniziativa è stata voluta dalla Giunta Municipale in accordo con la sezione di Udine dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI), presieduta dall’ing. ten. vasc. Domenico Di Raimondo, che ha donato la scultura. L’opera è stata realizzata dallo scultore Giorgio Benedetti che ha lavorato sulla pietra piasentina. Monsignor Livio Carlino ha benedetto il Monumento. La cerimonia solenne è stata anticipata dalla presentazione...

0 Comments
Share Post
Feb 12 2025

Giorno del Ricordo a Tarcento 2025, con i libri e l’ANVGD di Udine

È stato un Giorno del Ricordo dedicato alla letteratura quello svoltosi a Tarcento venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 18 preso la Biblioteca comunale. Ha aperto la serata culturale Silvia Fina, assessore al turismo, alla promozione dei siti storici e naturalistici e della Biblioteca Comunale del Comune di Tarcento. Bruno Bonetti, vice presidente dell’ANVGD di Udine, ha portato il saluto di Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio degli esuli. È intervenuta anche la professoressa Renata Capria D’Aronco per il Club Unesco di Udine, elogiando l’iniziativa imperniata sui temi della cultura e...

0 Comments
Share Post
Gen 14 2025

Museo del Risorgimento, visita con l’ANVGD su Irredentisti giuliani nella Grande guerra a Udine

Grande interesse al Museo del Risorgimento di Udine per la visita guidata dal titolo “Irredentisti di Fiume, Gorizia, Pola e Trieste volontari nella Grande guerra a Udine” a cura del professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’ANVGD di Udine. L’incontro, introdotto dal dottor Fabio Franz, conservatore del Museo stesso, si è tenuto alle ore 10.30 di sabato 11 gennaio 2025 con partenza dall’atrio del Castello. È stato il dottor Bruno Bonetti, vice presidente dell’ANVGD di Udine, a portare il saluto di Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio medesimo, impegnata altrove. “Questa importate...

0 Comments
Share Post
Gen 13 2025

Ricordo di Vittorio Marasco, carabiniere ucciso in Balcania nel luglio del 1943

Qui si vuole ricordare un carabiniere caduto in battaglia contro i partigiani jugoslavi il 15 luglio 1943. L’idea del ricordo è venuta a un suo nipote, il dottor Giovanni Marasco e al suo “amico di penna”, l’architetto Franco Pischiutti, alfiere dell’ANVGD di Udine. Marasco Vittorio nacque a Bianchi, provincia di Cosenza in Calabria, nel 1906. Morì in guerra in Balcania, durante un’azione militare contro i partigiani jugoslavi. Per un atto di coraggio egli fu insignito della Medaglia d’argento al Valor militare, come si legge nel Supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 140...

0 Comments
Share Post
Dic 14 2024

Ricordato in Spagna il tenente di vascello Licio Visintini di Parenzo in presenza dell’ANVGD

I marinai Licio Visintini, Giovanni Magro e Salvatore Leone morirono la mattina dell’8 dicembre 1942 mentre tentavano un’audace incursione nelle acque della Baia di Gibilterra. A Giovanni Magro è stata dedicata una lapide a Rovigo e a Salvatore Leone una piazza a Taormina, le loro città natali. Ma Licio Visintini, che nacque a Parenzo, dopo la guerra entrata a far parte della Jugoslavia, quasi nessuno lo ricorda. I parenti di Visintini erano alla ricerca di un luogo per onorare la sua memoria e hanno pensato di rivolgersi alla città spagnola confinante...

0 Comments
Share Post
Dic 04 2024

Donate le bandiere alla Scuola superiore di primo grado ‘E. Fermi’ dall’ANVGD di Udine

È diventata una bella tradizione. Lunedì 2 dicembre 2024 il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD ha fatto dono delle bandiere italiana ed europea alla Scuola superiore di primo grado ‘Enrico Fermi’. Sono state inoltre regalate alla scuola alcune pubblicazioni di Guido Rumici, dell’ANVGD, a carattere didattico sull’esodo giuliano dalmata. Il vicepresidente del sodalizio Bruno Bonetti ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, impossibilitata a partecipare e ha spiegato che l’iniziativa del dono delle bandiere agli istituti scolastici sorse nel 2021, su proposta dei soci Olivia Vesnaver e...

0 Comments
Share Post