Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Gorizia
227
archive,tag,tag-gorizia,tag-227,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Gorizia Tag

Ago 14 2023

Carabinieri a Gorizia 1942-’45. Leali, giusti, pieni di umanità e con la voglia di libertà

È un libro straordinario, giunto alla seconda edizione. Oltre che su ricerche storiche molto orientate negli archivi pubblici l’Autore, per scriverlo, si è basato su un’ampia serie di collezioni familiari, ricche di documenti esclusivi. Si potrebbe dire che il testo è nato dentro i ricordi e tra i vissuti socio-familiari dei carabinieri sopravvissuti e tra i discendenti delle vittime, dato che lo stesso A. è figlio di un carabiniere ucciso in una foiba dagli jugoslavi. Un mio amico, docente universitario, mi ha detto: “È meglio un elaborato composto da ricerche d’archivio,...

0 Comments
Share Post
Mag 30 2023

Udine. Rivolte antifrancesi in Friuli, Istria, Fiume e Dalmazia, 1797-1812

A Udine c’erano le autorità istituzionali ad aprire l’incontro intitolato: “Moti antifrancesi in Friuli, in Istria e a Fiume, 1797-1812”, che ha visto per relatore Elio Varutti, dirigente del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). La conferenza si è svolta venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18, presso il salone d’onore di Palazzo Mantica in via Manin nella sede della Società Filologica Friulana (SFF), nell’ambito della “Setemane de culture furlane” È stata la dottoressa Alessandra Piani, della SFF, a portare il saluto ufficiale del professor Federico...

0 Comments
Share Post
Mar 25 2023

Profughi da Postumia a Monfalcone alla ricerca di una dimora, 1944-1950

Il documento mostrato in copertina è un pezzo raro. Parola di archivista. Si sa che dal settembre 1943, Gorizia, Trieste, Fiume, Pola ed altre località del confine orientale non erano più Italia, ma appartenevano all’Adriatisches Küstenland (Zona d’operazioni del Litorale adriatico o OZAK) del Terzo Reich. Il singolare attestato è una “Tessera di frontiera per il confine jugoslavo” (Pogranična karta) che, oltre a evidenziare gli spostamenti effettuati dal titolare, presenta anche una fotografia. Il proprietario è Valerio Zanier, nato a Trieste e impiegato a Postumia, nella stessa provincia del Regno d’Italia....

0 Comments
Share Post
Feb 27 2023

Udine, Fatovic, Satti e Meneghini nel Giorno del Ricordo al Liceo Copernico con l’ANVGD

È stato Paolo De Nardo, Dirigente scolastico del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine a salutare gli intervenuti in aula magna per l’ultima attività formativa riguardo al Giorno del Ricordo. Di fronte a una novantina di studenti di quattro classi quinte del Liceo delle Scienze Applicate ha voluto accennare al bisogno di dialogo e di pace che urge anche ai tempi nostri. Gli allievi erano accompagnati dai professori di Storia Paolo Vianello, Franco Fallilone e Andrea Rossi. L’evento si è svolto il 23 febbraio 2023, alle ore 11, con il...

0 Comments
Share Post
Ott 26 2022

RECENSIONE AL LIBRO DI BOLZONI INTITOLATO: HO INCONTRATO NORMA COSSETTO

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione di Carlo Cesare Montani, esule di Fiume, al libro di Aberto Bolzoni, intitolato “Ho incontrato Norma. Il mio percorso verso Norma Cossetto”, del 2021. Siamo onorati di pubblicare, inoltre in copertina qui sopra, nel presente articolo, un’immagine inedita della martire istriana all’età di 19 anni, quando frequentava l’Università di Padova; la fotografia originale è stata donata da Licia Cossetto, sorella di Norma, alla signora Laura Brussi, esule di Pola. Il libro di Bolzoni è dedicato a tutte le donne che nella loro vita sono...

0 Comments
Share Post
Ott 10 2022

Gorizia, dopo la cerimonia per Norma Cossetto, presentato Italiani dimenticati, di Mauro Tonino

L’iniziativa nazionale “Una rosa per Norma” ha visto coinvolte oltre 200 città italiane ed estere, per commemorare il 79° anniversario della morte di Norma Cossetto, la studentessa istriana barbaramente uccisa il 5 ottobre 1943 dai partigiani titini. Si ricorda che la laureanda Cossetto, di Visinada (PL), studentessa dell’Università di Padova aveva studiato, diplomandosi, al Liceo classico di Gorizia. L’ANVGD di Gorizia, in collaborazione con il Comune di Gorizia, la Lega Nazionale di Gorizia, l’Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, la Mailing List Histria...

0 Comments
Share Post
Set 23 2022

Pranzo sociale interprovinciale con l’ANVGD di Gorizia, 2022

Come da tradizione, si è rinnovato anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 18 settembre 2022. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere i 28 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici delle provincie vicine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD,...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Udine. Le tappe del Trekking del Ricordo con l’ANVGD, 2022

L’esperienza dei Cammini del Ricordo è sorta in una scuola di Udine, nel 2013, grazie all’attività didattica di alcuni docenti e studenti del Corso turistico dell’Istituto “B. Stringher” diffusa nel web  (Varutti 2013). Mai come quest’anno il Cammino ha riscosso un grande successo nelle scuole, essendo stato richiesto all’ANVGD da otto classi, accompagnate dai rispettivi insegnanti del Liceo classico “J. Stellini” e da una scolaresca del Liceo “C. Percoto” di Udine. L’evento per il pubblico, organizzato dall’ANVGD di Udine nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane”, programmata dalla Società Filologica Friulana, si...

0 Comments
Share Post
Apr 27 2022

Dalmazia e Adriatico orientale: la storia tormentata del ‘900. Spalato e Zara

La Dalmazia e l’Adriatico orientale sono stati oggetto della conferenza organizzata dall’ANVGD di Gorizia in collaborazione con quella di Udine lunedì 11 aprile 2022 alle ore 17.30 presso la sala Dora Bassi in via Garibaldi n. 7 a Gorizia. Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia nonché storico presidente dell’ANVGD goriziana, ha aperto l’incontro portando i saluti della Civica amministrazione ai presenti. La presentazione dell’evento è stata a cura della professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente in carica dell’ANVGD di Gorizia. Hanno poi parlato il docente Fulvo Salimbeni e Lorenzo Drascek, presidente dell’Associazione Amici...

0 Comments
Share Post
Apr 25 2022

Il venerabile istriano Egidio Bullesi ricordato a Grado e a Gorizia con l’ANVGD

I dirigenti dell’ANVGD di Udine e di Gorizia hanno partecipato agli eventi dedicati al venerabile Egidio Bullesi, di Pola. Era presente Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia e già presidente dell’ANVGD della città isontina. Poi c’era la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia assieme a Maria Rita Cosliani, del Consiglio direttivo. Per l’ANVGD di Udine erano presenti Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio e Bruno Bonetti vice presidente. Domenica 24 aprile 2022 ha avuto inizio l’evento a Gorizia, presso la chiesa parrocchiale della Campagnuzza, che è la chiesa del “Villaggio dell’esule”...

0 Comments
Share Post