Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Dalmazia
202
archive,tag,tag-dalmazia,tag-202,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Dalmazia Tag

Set 23 2023

UTE di Udine, è il 6° anno del Corso di Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata

Alla Università della Terza Età (UTE) di Udine si inaugurerà lunedì 16 ottobre 2023 per il sesto anno di seguito il Corso: CE356 - Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata. Il docente incaricato è il professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Le lezioni si terranno in aula 1, ogni lunedì dalle 16:00 alle 16:50 fino al 22 gennaio 2024. La sede udinese della UTE è in via Piemonte 82/9, nella frazione di Paderno – Tel. 0432. 1721619. Presidente della...

0 Comments
Share Post
Mag 30 2023

Udine. Rivolte antifrancesi in Friuli, Istria, Fiume e Dalmazia, 1797-1812

A Udine c’erano le autorità istituzionali ad aprire l’incontro intitolato: “Moti antifrancesi in Friuli, in Istria e a Fiume, 1797-1812”, che ha visto per relatore Elio Varutti, dirigente del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). La conferenza si è svolta venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18, presso il salone d’onore di Palazzo Mantica in via Manin nella sede della Società Filologica Friulana (SFF), nell’ambito della “Setemane de culture furlane” È stata la dottoressa Alessandra Piani, della SFF, a portare il saluto ufficiale del professor Federico...

0 Comments
Share Post
Apr 08 2023

Antologia d’arte di Gabriella Brussich. Scritti nel ‘Messaggero Veneto’, 1970-1989

Mancava proprio un libro che contenesse una selezione di articoli di Gabriella Brussich, brava giornalista esperta in storia dell’arte. È l’opinione di Romano Vecchiet, già direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, dove il libro della Brussich è stato presentato ad un folto pubblico giovedì 6 aprile 2023 alle ore 18. Cristina Marsili apre l’incontro in sala Corgnali nella Biblioteca Joppi di Udine. Ha aperto l’apprezzato incontro Cristina Marsili, direttrice della Biblioteca Joppi dando la parola a Oscar D’Agostino, giornalista del «Messaggero Veneto», cui la Brussich ha collaborato per un ventennio....

0 Comments
Share Post
Mar 25 2023

Profughi da Postumia a Monfalcone alla ricerca di una dimora, 1944-1950

Il documento mostrato in copertina è un pezzo raro. Parola di archivista. Si sa che dal settembre 1943, Gorizia, Trieste, Fiume, Pola ed altre località del confine orientale non erano più Italia, ma appartenevano all’Adriatisches Küstenland (Zona d’operazioni del Litorale adriatico o OZAK) del Terzo Reich. Il singolare attestato è una “Tessera di frontiera per il confine jugoslavo” (Pogranična karta) che, oltre a evidenziare gli spostamenti effettuati dal titolare, presenta anche una fotografia. Il proprietario è Valerio Zanier, nato a Trieste e impiegato a Postumia, nella stessa provincia del Regno d’Italia....

0 Comments
Share Post
Mar 17 2023

Trekking del Ricordo a Udine, col Circolo culturale Il Mulino a Nordest e  l’ANVGD

Sabato 11 marzo 2023 si è tenuta a Udine una Camminata del Ricordo con visita d’istruzione commentata a sculture, palazzi e monumenti che coinvolsero i profughi giuliano dalmati, col titolo di: “Trekking del Ricordo. Esuli adriatici a Udine”. In tale percorso, di circa tre chilometri, si sono scoperti i principali luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano con testimonianze in lingua italiana, friulana e dialetto istro-veneto. Centomila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, in fuga dalle violenze titine della seconda guerra mondiale e del dopoguerra, sono stati accolti in questa città dopo...

0 Comments
Share Post
Mar 01 2023

L’istriano Licio Damiani nel famedio del Cimitero monumentale di Udine

Il nome di Licio Damiani, giornalista, critico d’arte e uomo di cultura, scomparso il 16 settembre 2022 a 87 anni è inciso nel famedio del cimitero monumentale di Udine. L’istriano Damiani compare vicino ai nomi degli uomini che hanno dato lustro alla città. Lunedì 27 febbraio 2023 si è tenuta un’affollata cerimonia nonostante il freddo con insegnanti, amici, giornalisti, artisti e architetti che lo hanno conosciuto e apprezzato. È stato Fabrizio Cigolot, assessore alla Cultura del Comune di Udine, ad aprire l’incontro dando la parola al sindaco Pietro Fontanini, che...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2023

Gorizia, Maria Grazia Ziberna rievoca Zara italiana con Annalisa Vucusa e l’ANVGD di Udine

Il 10 febbraio a Gorizia ha visto la consueta cerimonia nel palazzo della Questura, in ricordo del personale deportato dai titini nel maggio 1945. Un’altra cerimonia si è tenuta davanti alla statua di Augusto nel piazzale Martiri delle Foibe. In aggiunta è stato presentato, al Teatro Verdi di Gorizia, davanti al pubblico e alle Autorità cittadine, il nuovo film documentario “Campagnuzza, storia del villaggio dell’esule di Gorizia”, tratto dal testo edito dall’ANVGD Gorizia nel 2021. Per il Giorno del Ricordo, inoltre, è stata proposta la visione del film-documentario “Antonio Santin, 'Defensor...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2022

Bonetti è intervenuto a Massa sulla Storia tormentata della Dalmazia con l’ANVGD

Sabato 5 novembre 2022, alle ore 16:00, presso Villa Cuturi, sede dell’Azienda di Promozione Turistica, in Viale Amerigo Vespucci 24 a Marina di Massa, il Comitato provinciale di Massa Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ha organizzato una conferenza dal titolo “La storia tormentata della Dalmazia nel ‘900”. Relatore dell’incontro è stato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Saluto di Francesco Persiani, sindaco di Massa, che ha patrocinato l’incontro del 5.11.2022 su La storia tormentata della...

0 Comments
Share Post
Nov 04 2022

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine

È stata una cerimonia commovente, ma con un pizzico di serenità. Enrico Berti, presidente del Consiglio comunale di Udine ha ricordato la sua suocera di Pirano e la zia di Laurana, tanto per dire che diversi udinesi hanno delle parentele con l’Istria, Fiume e Dalmazia. Berti ha portato il saluto del Comune di Udine alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2022, presso...

0 Comments
Share Post
Nov 02 2022

Arezzo, presentato il libro La patria perduta, di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stata una presentazione molto partecipata con tanti giovani e un po’ di commozione. Sabato 29 ottobre 2022 nella Sala consiliare del Palazzo dei Priori di Arezzo è stato presentato al pubblico il volume di Elio Varutti intitolato La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, dell’editore Aska di Firenze. Luca Stella, presidente del Consiglio comunale di Arezzo ha aperto i lavori dell’incontro che ha visto la presenza di oltre 30 persone, tra le quali esuli e loro discendenti. “Sapevamo che a Laterina,...

0 Comments
Share Post