Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Foibe
132
archive,tag,tag-foibe,tag-132,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Foibe Tag

Mar 05 2025

Le foibe spiegate ai ragazzi, di Greta Sclaunich, libro presentato a Udine, con l’ANVGD

Lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 17, è stato presentato presso la sala "Tito Maniacco" della Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine il libro della giornalista del «Corriere della Sera» Greta Sclaunich “Le foibe spiegate ai ragazzi”. Si tratta di una raccolta di tante, piccole, diverse storie, che tutte insieme raccontano un’importante e drammatica pagina di storia, che ancora fatica a trovare spazio nei testi scolastici e, più in generale, nella memoria collettiva. È la storia degli istriani, fiumani e dalmati: uomini e donne nati e cresciuti in una terra di...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

Presentato a Massa ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti sull’esodo giuliano in Toscana

Il Comitato provinciale di Massa-Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di cui è presidente Sergio Tabanelli, anche quest’anno ha messo in campo una serie di importanti iniziative per ricordare i suoi martiri, la fuga da quell’incubo e il ritorno in patria. Sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16,30, nella sala della Resistenza, nel prestigioso Palazzo Ducale di Piazza Aranci, a Massa, il Comitato provinciale dell’associazione ha presentato il libro dal titolo “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”. Erano presenti l’autore Elio Varutti, dell’ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Feb 23 2025

Molto interesse e forte dibattito per ‘La patria cercata’, di Varutti, presentato a Zoppola

Tante domande e vari contributi al dialogo si sono verificati alla presentazione pubblica de “La patria cercata” di Elio Varutti al Giorno del Ricordo di Zoppola, in provincia di Pordenone. Ad aprire la serata culturale, intitolata “Esuli giuliano dalmati, da profughi a cittadini tra Friuli e Toscana”,  martedì 18 febbraio 2025 alle ore 20 è stata Francesca Papais, assessore alla Cultura del Comune di Zoppola. L’assessore ha portato i saluti del sindaco Antonello Tius e ha giustificato l’assenza di Gianni Giugovaz, presidente dell’ANVGD di Pordenone, per un malore. “Questa sera ascolteremo...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Il senso poetico del Giorno del Ricordo a Tavagnacco, con l’ANVGD di Udine

Bruno Pecchiari, esule di Pola, è stato l’ospite eccezionale giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18 nella Biblioteca comunale a Feletto di Tavagnacco alla commemorazione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro la professoressa Ornella Comuzzo, assessore comunale alla Cultura, portando il saluto del sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci. “Sui tragici fatti del confine orientale – ha detto Comuzzo – chissà se arriveremo mai alla verità”. Poi ha dato la parola a Sergio Satti, esule di Pola e decano dell’ANVGD di Udine. Satti, classe 1934, ha ricordato l’esodo della sua...

0 Comments
Share Post
Gen 25 2025

Da Fiume e dall’Istria esuli in Friuli. Testimonianze di Ottomaniello e Squadrito

L’intervista al signor Riccardo Ottomaniello inizia così: “Sono figlio di profughi fiumani. I miei fratelli maggiori erano nati nel Golfo del Quarnaro. Saverio a Mattuglie nel 1939 e Roberto a Fiume nel 1943. La mia famiglia è scappata da Fiume alla fine di aprile del 1945, riempiendo un carro merci con quello che poterono di due case, anche quella dei nonni materni. I titini arrivarono il 1° maggio in città”. Mi racconta di suo padre? “Mio padre Paolo andò all’Accademia di Modena, poi fu inviato a Pola e infine a Fiume,...

0 Comments
Share Post
Lug 09 2024

Presentato a Faedis il libro dell’artista Sergio Pacori, esule di Gargaro, ex provincia di Gorizia

Ha letto i suoi versi tra gli applausi del pubblico. Il poeta è Sergio Pacori, nato a Gargaro nel 1933, nella ex provincia di Gorizia, oggi Slovenia. Oltre a “L’esodo” le altre composizioni declamate si intitolano: “Incubi” (sui bombardamenti angloamericani a Gorizia), “Carso” (sui reperti bellici usati dall’artista per le sue sculture), “Oblio” e “Mamma”. Pacori ha letto, inoltre, alcuni brani del suo libro, che si collega alle sue opere precedenti e ha raccontato dell’incontro con la moglie Amelia Valle, esule di Fiume, presente commossa in sala. L’occasione per l’evento culturale...

0 Comments
Share Post
Mar 14 2024

La Foiba di Gargaro presso Gorizia, 1944-1945

Gargaro è poco distante da Gorizia. A 2 chilometri nord ovest di Gargaro, che è in Slovenia, c’è la foiba di Podgomila. Qualcuno la definisce pure: Foiba di Gargaro. Un’insegna esplicativa, di fonte slovena, spiega che nella cavità naturale morirono civili italiani, domobranci ed altri disgraziati. “Domobranci” fu la denominazione collettiva degli appartenenti alla “Slovensko domobranstvo”, formazione collaborazionista nazista di miliziani prevalentemente volontari, costituitasi in Slovenia nel settembre 1943, per contrastare l’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia ad egemonia titina comunista. Più testimonianze informarono che nella Foiba di Gargaro, o Podgomila, nella...

2 Comments
Share Post
Mar 02 2024

L’esodo giuliano dalmata e l’accoglienza a Udine, lezione di Varutti al Liceo classico Stellini

“Si sta infrangendo la cortina del silenzio sui temi dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe – ha detto Elio Varutti – c’era un silenzio internazionale, calato nel 1948 dalle diplomazie dopo l’espulsione di Tito dal Cominform, ce n’era uno nazionale, per cui le autorità tacevano per non disturbare Tito, staccatosi da Stalin e c’era il silenzio dei profughi, per non rievocare le proprie tragedie familiari del confine orientale”. Così si è aperta la conferenza con diapositive nell’aula magna del Liceo classico “Jacopo Stellini” il 29 febbraio 2024 in...

0 Comments
Share Post
Feb 24 2024

Tarcento, per il Giorno del Ricordo 2024 un libro, un film e dibattito su Stragi e foibe

La Biblioteca di Tarcento ha ospitato il 23 febbraio 2024 la presentazione del libro e documentario “Stragi e foibe. Balcani in fiamme. Un percorso per immagini” di Enrico Folisi. L’evento, per la rubrica “Appuntamenti letterari”, era organizzato in occasione del Giorno del Ricordo dal Comune di Tarcento in Collaborazione col Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), col patrocinio del Club UNESCO di Udine e del Sistema bibliotecario del Friuli. La serata è stata aperta da Silvia Fina, assessore al Turismo e alla Biblioteca che, dopo aver...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2024

Esuli giuliano dalmati e Campi profughi di Udine e Laterina, lezione all’Istituto Zanon di Udine

È stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un affollato incontro per il Giorno del Ricordo nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon”. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, rientrava nelle diverse iniziative intraprese dal Comune di Udine, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD, che proseguono fino a marzo. Savino ha accennato alla solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore della serata, il professore Elio Varutti,...

0 Comments
Share Post