Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Regione Autonoma FVG
193
archive,tag,tag-regione-autonoma-fvg,tag-193,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Regione Autonoma FVG Tag

Mar 11 2025

Udine, Presentato all’Istituto Deganutti ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stato un Giorno del Ricordo di grande ascolto all’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Cecilia Deganutti” di Udine. Assistevano nell’Aula Magna della scuola il 6 marzo 2025 dalle ore 9 alle 10,45 gli allievi delle classi 4^ A e 4^ B del settore “Relazioni Internazionali e Marketing (RIM)”, accompagnati dai professori Federico Snaidero e Rodolfo Basaldella, di Italiano e Storia. Il titolo della conferenza con diapositive a cura di Elio Varutti era: «Da profughi a cittadini. Esuli giuliano dalmati tra Friuli e Toscana». È stata l’occasione per parlare della solidarietà mancata nei...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2025

Folla e labari col Comune di Udine e l’ANVGD al Giorno del Ricordo 2025. Il nuovo Direttivo

È sempre più affollato il Giorno del Ricordo a Udine. Lunedì 10 febbraio 2025 c’è stata la cerimonia ufficiale come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. La vicenda dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe secondo Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine costituiscono “una ferita profonda e lunga 80 anni nel cuore d’Europa”. Non è tutto perché per Mauro Bordin, presidente del Consiglio della regione Friuli Venezia Giulia sui temi della frontiera adriatica “la politica e le istituzioni oggi...

0 Comments
Share Post
Set 29 2024

Anche l’ANVGD di Udine alla Corsa del Ricordo di Basovizza 2024 a Trieste

C’era pure Giuseppe D’Anzul alla Corsa del Ricordo di Basovizza. Era in pista come l’anno scorso l’atleta socio del Comitato Provinciale di Udine, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Il suo tempo è stato di 54' 14''. Come nel 2023 a metà classifica circa. In una fresca giornata di sole domenica 29 settembre 2024 sul Carso triestino, con centro nevralgico nell’area del Monumento nazionale della Foiba di Basovizza, si è svolta la tradizionale tappa di Trieste dell’edizione 2024 della Corsa del Ricordo, gara di 10 km dove i partecipanti...

0 Comments
Share Post
Giu 12 2024

Presentato a Udine il libro di Umberto Zuballi ‘Tra due fiamme’ con l’ANVGD

Probabilmente si apre una nuova fase della letteratura dell’esodo giuliano dalmata col libro di Zuballi. Negli anni ’50 e ’60 del Novecento si lessero ampie recriminazioni verso i nuovi padroni jugoslavi insediatisi sulle coste dell’Istria, Fiume e Dalmazia, scacciando gli italiani di lì. Furoreggiarono slogan tipo: “Ritorneremo nelle terre perse”. Poi ci fu il tempo in cui agli scrittori  dell’esodo si aggiunsero altri autori  pubblicando “senza odio, né rancori”. È giunta la fase in cui si legge ciò che scrivono gli altri. Come ha detto l’autore: “Ho voluto sentire l’altra...

1 Comment
Share Post
Mar 25 2024

Obbligo di pubblicazione per le associazioni dei vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione 2023

Obbligo di pubblicazione per le associazioni dei vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione ai sensi della L. 124/2017  Anno 2023 Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine, C.F. 80019060302 Denominazione del soggetto erogante: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Somma incassata: € 17.878,77 (diciassettemilaottocentosettantotto/77 euro) Data di incasso: 9 giugno 2023 Causale: Legge regionale 11 agosto 2014 n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali), art. 27 commi 1, lettera a), 2, lettera a), e 3. Regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 31 marzo 2020, n. 053/Pres e ss. mm. e...

0 Comments
Share Post
Mar 01 2024

L’Associazione Toscani in FVG presenta La patria perduta, libro sul Centro profughi di Laterina

Con una dotta introduzione a cura dell’ingegnere Cesare Davini, docente dell’Università di Pisa e  di Udine, nonché Fondatore della scuola di Scienza delle costruzioni all’ateneo friulano, si è tenuta la presentazione del libro “La patria perduta”, di Elio Varutti, edito da Aska di Firenze nel 2021. L’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia APS, in collaborazione con il Comitato di Udine dell’ANVGD e con il Comune di Udine ha organizzato tale evento, in occasione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro Angelo Rossi, presidente dell’Associazione Toscani in FVG lunedì 26 febbraio...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2023

Giuseppe D’Anzul, ANVGD Udine, alla Corsa del Ricordo di Trieste

È tornata domenica 5 novembre 2023 la "Corsa del Ricordo", gara con percorso intorno alla Foiba di Basovizza che si svolge da qualche anno in varie sedi in tutta Italia. È curata dal Comitato "Trieste Corre" assieme al Comitato Regionale Fvg ASI, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), la Lega Nazionale e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, attraverso il marchio “loSonoFvg”. La Corsa del Ricordo, nata nel 2014 e disputatasi a Trieste per la prima volta nel 2017, vuole ricordare attraverso lo strumento aggregativo dello...

0 Comments
Share Post
Mag 17 2023

Obbligo di pubblicazione per le associazioni ai sensi della L. 124/2017

Obbligo di pubblicazione per le associazioni dei vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione ai sensi della L. 124/2017  Anno 2022 Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine, C.F. 80019060302 Denominazione del soggetto erogante: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Somma incassata: € 17.541,96 (diciassettemilacinquecentoquarantuno/96 euro) Data di incasso: 10 giugno 2022 Causale: Legge regionale 11 agosto 2014 n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali), art. 27 commi 1, lettera a), 2, lettera a), e 3. Regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 31 marzo 2020, n. 53/Pres e ss. mm. e...

0 Comments
Share Post
Dic 13 2022

Morto a Udine Flavio Fiorentin, scrittore dell’esodo giuliano dalmata

È spirato a Udine il dottor Flavio Fiorentin il 12 dicembre 2022. Attento studioso e socio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, aveva ricoperto anche il ruolo di Presidente del Collegio dei Revisori dei conti dello stesso organismo. Nato a Verteneglio, in provincia di Pola, nel gennaio 1935 nella casa materna, Fiorentin vantava avi paterni di Veglia, nell’Isola dalmata omonima. È stato esule di Fiume dal mese di settembre 1945. Laureato in giurisprudenza all’Università di Trieste, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. È stato funzionario...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2022

Bonetti è intervenuto a Massa sulla Storia tormentata della Dalmazia con l’ANVGD

Sabato 5 novembre 2022, alle ore 16:00, presso Villa Cuturi, sede dell’Azienda di Promozione Turistica, in Viale Amerigo Vespucci 24 a Marina di Massa, il Comitato provinciale di Massa Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ha organizzato una conferenza dal titolo “La storia tormentata della Dalmazia nel ‘900”. Relatore dell’incontro è stato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Saluto di Francesco Persiani, sindaco di Massa, che ha patrocinato l’incontro del 5.11.2022 su La storia tormentata della...

0 Comments
Share Post