Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Regione Autonoma FVG
193
archive,tag,tag-regione-autonoma-fvg,tag-193,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Regione Autonoma FVG Tag

Mag 17 2023

Obbligo di pubblicazione per le associazioni ai sensi della L. 124/2017

Obbligo di pubblicazione per le associazioni dei vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione ai sensi della L. 124/2017  Anno 2022 Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine, C.F. 80019060302 Denominazione del soggetto erogante: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Somma incassata: € 17.541,96 (diciassettemilacinquecentoquarantuno/96 euro) Data di incasso: 10 giugno 2022 Causale: Legge regionale 11 agosto 2014 n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali), art. 27 commi 1, lettera a), 2, lettera a), e 3. Regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 31 marzo 2020, n. 53/Pres e ss. mm. e...

0 Comments
Share Post
Dic 13 2022

Morto a Udine Flavio Fiorentin, scrittore dell’esodo giuliano dalmata

È spirato a Udine il dottor Flavio Fiorentin il 12 dicembre 2022. Attento studioso e socio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, aveva ricoperto anche il ruolo di Presidente del Collegio dei Revisori dei conti dello stesso organismo. Nato a Verteneglio, in provincia di Pola, nel gennaio 1935 nella casa materna, Fiorentin vantava avi paterni di Veglia, nell’Isola dalmata omonima. È stato esule di Fiume dal mese di settembre 1945. Laureato in giurisprudenza all’Università di Trieste, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. È stato funzionario...

0 Comments
Share Post
Nov 08 2022

Bonetti è intervenuto a Massa sulla Storia tormentata della Dalmazia con l’ANVGD

Sabato 5 novembre 2022, alle ore 16:00, presso Villa Cuturi, sede dell’Azienda di Promozione Turistica, in Viale Amerigo Vespucci 24 a Marina di Massa, il Comitato provinciale di Massa Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ha organizzato una conferenza dal titolo “La storia tormentata della Dalmazia nel ‘900”. Relatore dell’incontro è stato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Saluto di Francesco Persiani, sindaco di Massa, che ha patrocinato l’incontro del 5.11.2022 su La storia tormentata della...

0 Comments
Share Post
Mag 22 2022

Udine. Presentato il primo volume Chiudere il cerchio, di Guido Rumici con l’ANVGD

La presentazione di un libro può provocare delle grandi emozioni? Sì, è successo a Udine per il libro intitolato “Chiudere il cerchio. Memorie giuliano dalmate”, di Guido Rumici. Lo ha detto un commosso Emilio Fatovic, nato a Zara, presidente dell’Università popolare di Trieste. “Nelle pagine di questo testo – ha detto Fatovic, nel dibattito seguito alle letture del libro – leggo dell’internamento dei goriziani nel 1915, come accadde a mia madre, che finì nel Campo di Černovice, in Cecoslovacchia, poi affrontò un altro esodo dopo la seconda guerra mondiale, venendo...

0 Comments
Share Post
Mar 06 2022

Udine, Un gelso in memoria di Palatucci, ex questore di Fiume che salvò molti ebrei

C’è stata una coinvolgente cerimonia in memoria di Giovanni Palatucci, già questore di Fiume che ebbe il coraggio di opporsi alle Leggi razziali e all’orrore nazista, salvando molte vite di persone di fede ebraica. Catturato dai nazisti il 13 settembre 1944, fu imprigionato a Trieste e deportato al Campo di concentramento di Dachau, dove fu assassinato a pochi mesi dalla liberazione del 1945. Lo scoprimento di una targa e la piantumazione dell’albero si sono tenute al mattino del 5 marzo 2022 nel parco della Rimembranza, all’entrata di viale della Vittoria, sotto...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2022

Udine, Giorno del Ricordo al Parco Martiri delle Foibe con tante autorità, 2022

Fa rumore il Parco Martiri delle Foibe dopo 50 anni di congiura del silenzio. Ha fatto il pieno di autorità istituzionali il Giorno del Ricordo a Udine il 10 febbraio 2022. Vedere tanta gente, assessori, consiglieri comunali era il sogno dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara e dal 1972 al 2017 presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’evento patriottico e religioso, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, in collaborazione con l’ANVGD in Via di Mezzo-Via Vincenzo Manzini, ha visto la partecipazione di...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

Lezione a Udine di Bonetti sui Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga

A Udine si è tenuta un’originale conferenza il 4 giugno 2021, alle ore 19, di Bruno Bonetti sul tema “I Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga” e di Giuseppe Capoluongo su “San Girolamo patrono dalmata”. L’evento, svoltosi presso l’Oratorio del Cristo, in via Montebello 3 nel rispetto delle norme anti-pandemia, rientra nei programmi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’oriunda istriana Rosalba Meneghini, delegato pastorale della parrocchia del Cristo e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, ha aperto la serata organizzata dalla Confraternita...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

La spy story di Riccardo Bellandi presentata a Monfalcone con l’ANVGD

Il Comitato di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) insieme alle ACLI di Monfalcone e all’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia hanno organizzato una pubblica iniziativa sul tema del confine orientale. L’evento aveva il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il giorno 24 ottobre 2018, alle ore 18.00, a Monfalcone, presso la Parrocchia di San Nicolò, in sala coro, in Via 1° Maggio n. 84, c’è stata la presentazione del libro di Riccardo Bellandi  "Lo spettro greco", una spy story sulla guerra fredda al confine orientale italiano. Erano presenti...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Giorno del Ricordo 2019 in Parrocchia di S. Pio X a Udine con l’ANVGD

È stata la professoressa Elisabetta Marioni, vice presidente del Consiglio comunale di Udine, a portare il saluto ufficiale del sindaco Pietro Fontanini venerdì 8 febbraio 2019, alle ore 20,30 nella Parrocchia di S. Pio X, per il Giorno del Ricordo. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Udine, ha avuto la collaborazione di Germano Vidussi, presidente dell’Associazione Insieme con Noi e di Antonino Pascolo, capogruppo degli Alpini di Udine sud, che hanno organizzato un rinfresco al termine della serata. Anche la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha dato il suo patrocinio a un...

0 Comments
Share Post
Nov 27 2020

I Luxardo e i Degiovanni di Zara raccontati da Bonetti a Udine, con l’ANVGD

Oltre 35 persone a Udine hanno seguito la conferenza di Bruno Bonetti dal titolo: Le grandi famiglie dalmate. I Degiovanni e i Luxardo: Zara da Napoleone a Tito. L’originale incontro si è tenuto il 5 giugno 2019, alle ore 19, presso il Caffè dei Libri di via Poscolle 65, col patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Club UNESCO di Udine. Pubblico in sala. In primo piano Sergio Satti, esule da Pola. Foto di Elio Varutti Il ricercatore è stato introdotto da Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di...

0 Comments
Share Post