Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Renata Capria Di Aronco
122
archive,tag,tag-renata-capria-di-aronco,tag-122,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Renata Capria Di Aronco Tag

Mag 20 2023

Varutti presenta a Udine La patria perduta, libro sui profughi giuliano dalmati a Laterina

Oltre 50 persone hanno partecipato alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 18 a Udine presso “Italian Secret” Casa degli Artisti, in piazza Matteotti 18. Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963” (Aska edizioni, Firenze 2021). L’evento si è tenuto nell’ambito della serie “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, dell’associazione Gordineto aps, in collaborazione con Michael Pasut, che ha aperto l’incontro. Il primo intervento è stato del professore Vittorio...

0 Comments
Share Post
Gen 29 2023

Shoah di Fiume presentata a Tarcento con l’ANVGD di Udine per il Giorno della Memoria

A Tarcento, nella Sala della Biblioteca civica “Pierluigi Cappello”, il 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, è stato il sindaco Mauro Steccati ad aprire l’incontro sulla Shoah. “Sarà difficile capire – ha detto Steccati – ma ricordare è necessario, perciò come Amministrazione comunale abbiamo riconfermato anche quest’anno di fare memoria, anche se mi sarei aspettato di vedere una più ampia partecipazione di pubblico”. Dietro la bandiera di Fiume, ha proseguito i lavori dell’incontro Silvia Fina, assessore alle Politiche inerenti al turismo, alla promozione dei siti storici naturalistici e della Biblioteca Comunale...

0 Comments
Share Post
Nov 04 2022

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine

È stata una cerimonia commovente, ma con un pizzico di serenità. Enrico Berti, presidente del Consiglio comunale di Udine ha ricordato la sua suocera di Pirano e la zia di Laurana, tanto per dire che diversi udinesi hanno delle parentele con l’Istria, Fiume e Dalmazia. Berti ha portato il saluto del Comune di Udine alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2022, presso...

0 Comments
Share Post
Mag 22 2022

Udine. Presentato il primo volume Chiudere il cerchio, di Guido Rumici con l’ANVGD

La presentazione di un libro può provocare delle grandi emozioni? Sì, è successo a Udine per il libro intitolato “Chiudere il cerchio. Memorie giuliano dalmate”, di Guido Rumici. Lo ha detto un commosso Emilio Fatovic, nato a Zara, presidente dell’Università popolare di Trieste. “Nelle pagine di questo testo – ha detto Fatovic, nel dibattito seguito alle letture del libro – leggo dell’internamento dei goriziani nel 1915, come accadde a mia madre, che finì nel Campo di Černovice, in Cecoslovacchia, poi affrontò un altro esodo dopo la seconda guerra mondiale, venendo...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2021

Udine, il vicesindaco Michelini con l’ANVGD alla cerimonia sui defunti giuliano dalmati

Un commosso Loris Michelini, vice sindaco di Udine, oltre che nipote di un esule, ha portato il saluto della Civica Amministrazione alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2021, presso la Chiesa del Cimitero di San Vito in Udine. Si è iniziato con una Santa Messa, alle ore 10.30 in onore delle vittime delle foibe e dei defunti dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2021

Lezione a Udine di Bonetti sui Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga

A Udine si è tenuta un’originale conferenza il 4 giugno 2021, alle ore 19, di Bruno Bonetti sul tema “I Cattalinich di Spalato e il rogo della sinagoga” e di Giuseppe Capoluongo su “San Girolamo patrono dalmata”. L’evento, svoltosi presso l’Oratorio del Cristo, in via Montebello 3 nel rispetto delle norme anti-pandemia, rientra nei programmi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’oriunda istriana Rosalba Meneghini, delegato pastorale della parrocchia del Cristo e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, ha aperto la serata organizzata dalla Confraternita...

0 Comments
Share Post
Gen 24 2021

Udine, Giorno del Ricordo 2018 nel palazzo della Provincia con Pietro Fontanini

Una trafelata Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare, è stata la prima ad arrivare nel salone di Palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine per il Giorno del Ricordo. “Buongiorno, pensavo di essere in ritardo – ha detto, col fiatone – e invece devo aver sbagliato orario, meglio così”. L’arzilla rappresentante dei partigiani della Brigata Osoppo viene accolta con molti onori dal personale dell’ente. Anzi viene fatta accomodare vicino alla stanza del presidente della Provincia, onorevole Pietro Fontanini, per farla riposare e per farle sorbire un caldo caffè....

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Storia del cementificio Gilardi & Bettiza di Spalato raccontata a Trieste e a Udine

È stato artefice di due intense giornate culturali, in Friuli Venezia Giulia, Stefano Gilardi, di Firenze. Per l’organizzazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il giovane ricercatore ha tenuto due conferenze molto partecipate a Trieste e a Udine. Ogni incontro aveva per titolo: “Storia della prima fabbrica dalmata di cemento Portland Gilardi & Bettiza – Spalato”. L’incontro nella città portuale si è svolto presso il Circolo della Stampa il 23 novembre 2018, alle ore 17,30 in Corso Italia 14. L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli...

0 Comments
Share Post
Dic 17 2020

Udine, Presentato il libro di Fiorentin sulle terre istriane e dalmate da Napoleone al 1918

Si intitola "L'eredità del Leone, dal Trattato di Campoformio (1797) alla Prima Guerra Mondiale (1918)". È stato presentato ufficialmente il 6 novembre 2018 insieme all'editore Giovanni Aviani alle ore 18:00 presso la Sala Aiace a Udine. È  l’opera prima di Flavio Fiorentin, nato a Verteneglio, in Istria, nel 1935, da famiglia paterna originaria di Veglia, in Dalmazia. Nel settembre 1945, all’età di nove anni egli deve affrontare l’esodo da Fiume verso il resto della patria. Fiorentin, oltre che socio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), è pure revisore dei conti dello...

0 Comments
Share Post
Dic 06 2020

Meni Carbinîr finito in foiba, racconto shock allo Stringher nel Giorno del Ricordo 2019 a Udine

“Sai che mio zio Domenico è stato gettato in foiba?”. Mi dice così la signora Patrizia al termine del Giorno del Ricordo svolto all'Istituto “Bonaldo Stringher” di Udine il giorno 8 febbraio 2019 davanti a oltre 200 studenti e decine di insegnanti. Lei è nata nel 1954 a Fagagna, in provincia di Udine. È tutta agitata e con gli occhi umidi. Me lo riferisce in modo riservato, non vuole nemmeno che io divulghi i cognomi, perché “prima voglio parlare con i miei vari cugini per ricevere l’assenso a diffondere questo...

0 Comments
Share Post