Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Silvio Cattalini
118
archive,tag,tag-silvio-cattalini,tag-118,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Silvio Cattalini Tag

Dic 02 2024

Natale del Ricordo 2024 in Duomo a Udine e pranzo sociale dell’ANVGD al ristorante Italia

“Nella messa di oggi ricordiamo i fratelli d’Istria, Fiume e Dalmazia e il loro esodo – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – ricordiamo poi la tragedia delle foibe, che fu per troppo tempo nascosta forse per convenienza politica. Ricordiamo questi fratelli come ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine e gli altri fedeli a cantare e pregare nel Duomo di Udine. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2024

Ricordati i defunti giuliano dalmati in Cimitero con l’ANVGD di Udine, 2024

È una tradizione ormai a Udine la cerimonia per onorare i morti d’Istria, Fiume e Dalmazia. Così nella Chiesa del Cimitero e davanti al Monumento dei caduti giuliano dalmati anche quest’anno ci sono state le cerimonie per commemorarli. Il 4 novembre 2024 l’ANVGD ha ricordato i giuliano dalmati uccisi nelle foibe durante la guerra e anche a guerra finita (le uccisioni sono attestate almeno a tutto il 1947). Sono stati ricordati poi tutti i defunti della Venezia Giulia e Dalmazia. Il celebrante è stato padre Romeo, che ha coinvolto nelle...

0 Comments
Share Post
Ott 21 2024

La Riva Derna a Zara. Ricordo di Ulisse Donati, 1930

Ecco un altro singolare racconto di Ulisse Donati, scrittore di Zara. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fece parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito. Oggi è Zadar nella Repubblica di Croazia.Nel proporre qui il testo di Ulisse Donati, nato il 6 agosto 1913 a Zara e scomparso il 20 marzo 2013 a Venezia, si è cercato, come altre volte, di rispettare...

0 Comments
Share Post
Giu 12 2024

Presentato a Udine il libro di Umberto Zuballi ‘Tra due fiamme’ con l’ANVGD

Probabilmente si apre una nuova fase della letteratura dell’esodo giuliano dalmata col libro di Zuballi. Negli anni ’50 e ’60 del Novecento si lessero ampie recriminazioni verso i nuovi padroni jugoslavi insediatisi sulle coste dell’Istria, Fiume e Dalmazia, scacciando gli italiani di lì. Furoreggiarono slogan tipo: “Ritorneremo nelle terre perse”. Poi ci fu il tempo in cui agli scrittori  dell’esodo si aggiunsero altri autori  pubblicando “senza odio, né rancori”. È giunta la fase in cui si legge ciò che scrivono gli altri. Come ha detto l’autore: “Ho voluto sentire l’altra...

1 Comment
Share Post
Feb 08 2024

Udine, al Liceo Copernico Gorlato, Varutti e Meneghini nel Giorno del Ricordo con l’ANVGD

È stato un Giorno del Ricordo commovente e coinvolgente per gli studenti del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine. Gli allievi erano accompagnati dai professori di Storia Paolo Vianello, Franco Fallilone, Andrea Rossi e Fabiana Corso. L’evento si è svolto in aula magna il 7 febbraio 2023, alle ore 8, con il coinvolgimento del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), presieduto da Bruna Zuccolin. Erano presenti le classi 5^ A, 5^ C, 5^ G e 5^ B liceo delle Scienze applicate, secondo la circolare di...

0 Comments
Share Post
Nov 16 2023

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati in Cimitero con l’ANVGD di Udine, 2023

Si legge su «L’Arena di Pola» del 24 febbraio 1990: “È  stato solennemente scoperto a Udine, all’ingresso del cimitero centrale, un monumento che si compone di una lastra in pietra di Aurisina (alta m 2.50, larga m 1.25, e con cm. 8 di spessore) sulla quale sono applicate le fusioni in bronzo di due figure umane legate per i polsi che precipitano in un abisso, ma come se anelassero al cielo, lo stemma dell’ANVGD e la scritta ‘Ai fratelli giuliani e dalmati caduti nel nome d’Italia’. Allo scoprimento del cippo...

0 Comments
Share Post
Set 30 2023

Giuliano dalmati famosi, lezione di Bruno Bonetti a Udine con l’ANVGD

“De lui, no savevo”. “De ela, no savevo”. Queste erano le frasi pronunciate sottovoce dal pubblico presente alla conferenza di Bruno Bonetti sul tema: “Istriani, Fiumani e Dalmati famosi”. L’innovativo evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Si è tenuto mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 17 nell’aula magna dell’Università della Terza Età (UTE) “P. Naliato” di Udine. La lezione di Bonetti ha fatto da prolusione al Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata” tenuto dal professor Elio...

0 Comments
Share Post
Set 23 2023

UTE di Udine, è il 6° anno del Corso di Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata

Alla Università della Terza Età (UTE) di Udine si inaugurerà lunedì 16 ottobre 2023 per il sesto anno di seguito il Corso: CE356 - Sociologia del Ricordo. Esodo Giuliano Dalmata. Il docente incaricato è il professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Le lezioni si terranno in aula 1, ogni lunedì dalle 16:00 alle 16:50 fino al 22 gennaio 2024. La sede udinese della UTE è in via Piemonte 82/9, nella frazione di Paderno – Tel. 0432. 1721619. Presidente della...

0 Comments
Share Post
Mag 28 2023

Tante persone al Santo Rosario nel Villaggio giuliano di Udine 2023, con l’ANVGD

È stata una serata religiosa molto partecipata, con oltre 60 persone e con oranti perfino nei cortili vicini, per il Santo Rosario al Villaggio giuliano di Udine. L’incontro si è tenuto tradizionalmente in via Casarsa 9, venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. L’orazione religiosa è stata condotta dal parroco Don Emmanuel Runditse. I giuliano dalmati intervenuti si ripetevano che “l’appuntamento del Santo Rosario alla Madonnina è sempre un momento speciale colmo...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Varutti presenta a Udine La patria perduta, libro sui profughi giuliano dalmati a Laterina

Oltre 50 persone hanno partecipato alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 18 a Udine presso “Italian Secret” Casa degli Artisti, in piazza Matteotti 18. Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963” (Aska edizioni, Firenze 2021). L’evento si è tenuto nell’ambito della serie “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, dell’associazione Gordineto aps, in collaborazione con Michael Pasut, che ha aperto l’incontro. Il primo intervento è stato del professore Vittorio...

0 Comments
Share Post