Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Silvio Cattalini
118
archive,tag,tag-silvio-cattalini,tag-118,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Silvio Cattalini Tag

Mag 28 2023

Tante persone al Santo Rosario nel Villaggio giuliano di Udine 2023, con l’ANVGD

È stata una serata religiosa molto partecipata, con oltre 60 persone e con oranti perfino nei cortili vicini, per il Santo Rosario al Villaggio giuliano di Udine. L’incontro si è tenuto tradizionalmente in via Casarsa 9, venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. L’orazione religiosa è stata condotta dal parroco Don Emmanuel Runditse. I giuliano dalmati intervenuti si ripetevano che “l’appuntamento del Santo Rosario alla Madonnina è sempre un momento speciale colmo...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Varutti presenta a Udine La patria perduta, libro sui profughi giuliano dalmati a Laterina

Oltre 50 persone hanno partecipato alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 18 a Udine presso “Italian Secret” Casa degli Artisti, in piazza Matteotti 18. Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963” (Aska edizioni, Firenze 2021). L’evento si è tenuto nell’ambito della serie “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, dell’associazione Gordineto aps, in collaborazione con Michael Pasut, che ha aperto l’incontro. Il primo intervento è stato del professore Vittorio...

0 Comments
Share Post
Mar 17 2023

Trekking del Ricordo a Udine, col Circolo culturale Il Mulino a Nordest e  l’ANVGD

Sabato 11 marzo 2023 si è tenuta a Udine una Camminata del Ricordo con visita d’istruzione commentata a sculture, palazzi e monumenti che coinvolsero i profughi giuliano dalmati, col titolo di: “Trekking del Ricordo. Esuli adriatici a Udine”. In tale percorso, di circa tre chilometri, si sono scoperti i principali luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano con testimonianze in lingua italiana, friulana e dialetto istro-veneto. Centomila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, in fuga dalle violenze titine della seconda guerra mondiale e del dopoguerra, sono stati accolti in questa città dopo...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2023

Udine, Fatovic, Satti e Meneghini nel Giorno del Ricordo al Liceo Copernico con l’ANVGD

È stato Paolo De Nardo, Dirigente scolastico del Liceo scientifico “N. Copernico” di Udine a salutare gli intervenuti in aula magna per l’ultima attività formativa riguardo al Giorno del Ricordo. Di fronte a una novantina di studenti di quattro classi quinte del Liceo delle Scienze Applicate ha voluto accennare al bisogno di dialogo e di pace che urge anche ai tempi nostri. Gli allievi erano accompagnati dai professori di Storia Paolo Vianello, Franco Fallilone e Andrea Rossi. L’evento si è svolto il 23 febbraio 2023, alle ore 11, con il...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2023

Gorizia, Maria Grazia Ziberna rievoca Zara italiana con Annalisa Vucusa e l’ANVGD di Udine

Il 10 febbraio a Gorizia ha visto la consueta cerimonia nel palazzo della Questura, in ricordo del personale deportato dai titini nel maggio 1945. Un’altra cerimonia si è tenuta davanti alla statua di Augusto nel piazzale Martiri delle Foibe. In aggiunta è stato presentato, al Teatro Verdi di Gorizia, davanti al pubblico e alle Autorità cittadine, il nuovo film documentario “Campagnuzza, storia del villaggio dell’esule di Gorizia”, tratto dal testo edito dall’ANVGD Gorizia nel 2021. Per il Giorno del Ricordo, inoltre, è stata proposta la visione del film-documentario “Antonio Santin, 'Defensor...

0 Comments
Share Post
Feb 09 2023

Strage di Vergarolla raccontata all’Università della Terza Età di Udine con l’ANVGD

C’è voluto l’Auditorium dell’Università della Terza Età di Udine (UTE) per contenere i partecipanti al primo evento del Giorno del Ricordo organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE di Udine porta il saluto ai partecipanti dell’incontro del 7.2.2023. Martedì 7 febbraio 2023, ore 17, è stata Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE “Paolo Naliato”, ad aprire l’incontro dal tema: “La...

0 Comments
Share Post
Dic 13 2022

Morto a Udine Flavio Fiorentin, scrittore dell’esodo giuliano dalmata

È spirato a Udine il dottor Flavio Fiorentin il 12 dicembre 2022. Attento studioso e socio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, aveva ricoperto anche il ruolo di Presidente del Collegio dei Revisori dei conti dello stesso organismo. Nato a Verteneglio, in provincia di Pola, nel gennaio 1935 nella casa materna, Fiorentin vantava avi paterni di Veglia, nell’Isola dalmata omonima. È stato esule di Fiume dal mese di settembre 1945. Laureato in giurisprudenza all’Università di Trieste, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. È stato funzionario...

0 Comments
Share Post
Dic 04 2022

ANVGD di Udine. Natale del Ricordo 2022 all’Oratorio della Purità e pranzo sociale

“Siete qui per la fede, come per i vostri cari dell’Istria, Fiume Dalmazia – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – che ricordiamo in questa santa messa, come facevate ai tempi del compianto ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine a cantare e pregare nell’Oratorio della Purità, sotto gli affreschi di Giovanbattista e Giandomenico Tiepolo. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio dei giuliani, quarnerini e dalmati morti esuli lontani dalle...

0 Comments
Share Post
Set 16 2022

È deceduto a Udine Licio Damiani, critico d’arte e noto giornalista. Era di Lussinpiccolo

Italiano ed esule due volte, è morto a Udine Licio Damiani il 16 settembre 2022, grande critico d’arte e stimato giornalista. Era nato il 26 aprile 1935 a Lussinpiccolo, nel Regno d’Italia. Come ha ricordato Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine, “i Damiani erano originari di Curzola (oggi in Croazia: Korčula), isola dalmata situata tra Spalato e Ragusa. Le loro famiglie italiane subirono l’esodo del 1920, dopo il Trattato di Rapallo che assegnò l’Isola di Curzola al Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni. I Damiani allora si trasferirono a...

0 Comments
Share Post
Lug 20 2022

È mancata Maria Pia Premuda Marson, studiosa del confine orientale e socia ANVGD

A Vittorio Veneto è spirata serenamente tra l’affetto dei suoi cari Maria Pia Premuda Marson domenica 17 luglio 2022. Farmacista e donna di grande cultura, era nata a Codogné, in provincia di Treviso, il giorno 8 maggio 1927. Il funerale avrà luogo a Vittorio Veneto  (TV), in Cattedrale, venerdì 22 luglio 2022, alle ore 15,30. Era laureata in Farmacia all’Università di Perugia (2000) e in Conservazione dei Beni Culturali nell’ateneo di Udine, 2009. Autrice di varie pubblicazioni scientifiche e storiche, dal 2012 era socia dell’Accademia Ateneo di Treviso. Dal 2015 è...

0 Comments
Share Post