Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Rovigno
415
archive,tag,tag-rovigno,tag-415,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Rovigno Tag

Dic 14 2024

Teatro pieno per Le Maldobrìe con Tullio Svettini per l’ANVGD di Udine

È scontato dire che la rappresentazione delle Maldobrìe sia un grande successo. È accaduto proprio così al teatro della Parrocchia del Cristo a Udine il 12 dicembre 2024, alle ore 17 in Via Montebello n. 9 per l’organizzazione dell’ANVGD di Udine. Lo spettacolo "Le Maldobrìe" di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna è stato magistralmente interpretato dalla Compagnia di "Grado Teatro" con Direttore artistico Tullio Svettini, esule di Rovigno a Grado (GO), oltre che socio dell’ANVGD di Gorizia. Sul palco c’era lui con tutta la sua consueta bravura accompagnato pure da...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2024

Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine

Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine Una delegazione del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei defunti a Rovigno, in Istria, attuale Croazia. La “Famìa Ruvignisa” (la Famiglia di Rovigno), come lo scorso anno, ha organizzato la gita a Rovigno per il giorno domenica 3 novembre 2024, alle ore 9.00 dal Villaggio del Pescatore (Duino-Aurisina), luogo di partenza del pullman per la comitiva, rientrato in serata sempre al Villaggio stesso, in provincia di Trieste. Dopo la cerimonia in cimitero c’è...

0 Comments
Share Post
Giu 27 2024

La fine della minoranza tedesca in Jugoslavia. I Volksdeutschen della Craina, 1945

È un fatto poco noto. Dopo la seconda guerra mondiale i titini jugoslavi eliminarono con la violenza i componenti della minoranza tedesca della Craina (croato: Krajina). “Si sta parlando di 180-200 mila persone abitanti nella Craina, me l’hanno detto certi studiosi di Zagabria – ha riferito una fonte orale – furono uccisi tutti: anziani, donne e bambini” (Zuballi U 2024). Pur essendo cittadini jugoslavi, la loro colpa era di essere di ascendenza germanica, o austriaca e di aver fraternizzato con le truppe di Hitler nel 1941, quando ci fu l’invasione...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2024

Artiera, Mestieri in Fiera 10-12 maggio 2024 con l’ANVGD di Udine

Il Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD è stato ospite particolare al recente evento presso la Fiera di Martignacco, provincia di Udine. Sin dall’inaugurazione, del 10 maggio 2024, ha partecipato la dottoressa Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. L’incontro era intitolato “Artiera, Mestieri in Fiera”, col sottotitolo “Dalla Via della Seta alla Via dell’Artigianato tra ieri e oggi”. Sabato 11 maggio alle ore 10,30 durante il tavolo rotondo aperto da Francesca Cressatti, di origine istriana, oltre che socia della stessa ANVGD, la presidente Zuccolin ha portato il saluto del sodalizio ai presenti....

0 Comments
Share Post
Mar 09 2024

Presentato a Udine il libro dell’artista Sergio Pacori, prigioniero dei titini a Gorizia nel 1943

Per oltre un mese è stato prigioniero dei partigiani titini jugoslavi nei boschi di Tarnova della Selva, oggi “Trnovo”, frazione di Nuova Gorizia, in Slovenia. “Dopo il giorno 8 settembre 1943 la vita nel mio paese di Gargaro, ora Slovenia, divenne un incubo – ha detto Sergio Pacori – non era più possibile viverci. Di giorno era occupato dai tedeschi e cosacchi, loro alleati, mentre di notte arrivavano i partigiani di Tito”. La sua famiglia così riparò a Gorizia, ma in un viaggio di ritorno a Gargaro per recuperare qualche...

0 Comments
Share Post
Feb 24 2024

Tarcento, per il Giorno del Ricordo 2024 un libro, un film e dibattito su Stragi e foibe

La Biblioteca di Tarcento ha ospitato il 23 febbraio 2024 la presentazione del libro e documentario “Stragi e foibe. Balcani in fiamme. Un percorso per immagini” di Enrico Folisi. L’evento, per la rubrica “Appuntamenti letterari”, era organizzato in occasione del Giorno del Ricordo dal Comune di Tarcento in Collaborazione col Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), col patrocinio del Club UNESCO di Udine e del Sistema bibliotecario del Friuli. La serata è stata aperta da Silvia Fina, assessore al Turismo e alla Biblioteca che, dopo aver...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2024

Elegie istriane di Biagio Marin a Udine, con Svettini, Marin e il chitarrista Cicogna

Nell’ambito degli appuntamenti per commemorare il Giorno del Ricordo, a cura del Comune di Udine, con la collaborazione del Comitato Provinciale dell’ANVGD, si è tenuta una “Narrazione delle Elegie istriane”, dall’opera di Biagio Marin (Grado 1891-Trieste 1985). L’evento si è svolto a Udine il 17 febbraio 2024 alle ore 11 a Palazzo D’Aronco nel Salone del Popolo, con fini letture di Tullio Svettini e di Giorgio Marin. Ha salutato il pubblico Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, dando la parola a Bruno Bonetti, vice presidente del medesimo sodalizio.  Vittorio Covella Pubblico in...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, l’ANVGD a “Gjal e copasse”, su Radio Spazio 103 nel Giorno del Ricordo

Nella trasmissione plurilingue in lingua friulana e italiana “Gjal e copasse” (Il gallo e la tartaruga), su Radio Spazio, alle ore 10 del 10 febbraio 2024, si è parlato del Giorno del Ricordo. La testata presta un’attenzione particolare al sociale e alla vita religiosa, essendo l’emittente della Diocesi di Udine. Federico Rossi, giornalista conduttore della rubrica dal 1995, ha intervistato Bruno Bonetti, vice presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), chiedendogli di parlare del significato della solennità civile e del ruolo dell’associazione. Bonetti, dopo aver...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2024

Udine, presentato il libro “Fiume” di Anna Baccelliere e Liliana Carone, con l’ANVGD

Nell’ambito dei numerosi eventi per il Giorno del Ricordo, organizzati dal Comune di Udine, in collaborazione con l’ANVGD locale, c’è stato un originale intervento culturale. Mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 17.30, nella Sezione Moderna della biblioteca “V. Joppi”, in via Bartolini 5, si è svolto l’appuntamento pensato per coinvolgere soprattutto i bambini e le loro famiglie. Si è trattato della presentazione del libro “Fiume”, albo illustrato per ragazzi di Anna Baccelliere e Liliana Carone, editore L’Orto della Cultura. Vari bambini partecipanti al laboratorio dedicato si sono accalcati al tavolo...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2023

Giuseppina Mellace a Udine col suo libro per Norma Cossetto con l’ANVGD

È stata la dottoressa Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine a volere un evento per ricordare Norma Cossetto, giovane istriana rapita, stuprata e gettata nella foiba di Villa Surani da 17 partigiani titini il 4 ottobre 1943. Così è stata organizzata la presentazione del libro  “Il quadro di Norma, storia di una ragazza travolta dagli eventi della seconda guerra mondiale e dalla crudeltà degli uomini”, Edicusano, Roma  2020, alla presenta dell’autrice Giuseppina Mellace. L’evento, sotto l’egida del Club UNESCO di Udine e col sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si...

0 Comments
Share Post