Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Rovigno
415
archive,tag,tag-rovigno,tag-415,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Rovigno Tag

Set 23 2022

Pranzo sociale interprovinciale con l’ANVGD di Gorizia, 2022

Come da tradizione, si è rinnovato anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 18 settembre 2022. Il pranzo si è tenuto al ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza, per accogliere i 28 soci del Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) ed altri amici delle provincie vicine. È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del simpatico incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD,...

0 Comments
Share Post
Nov 05 2021

Rovigno, commemorazione dei defunti 2021 con il vice sindaco, la Famìa Rovignisa e l’ANVGD di Udine

Mercoledì 3 novembre 2021 nel Lapidario di Rovigno la Famía Rovignisa ha commemorato gli esuli defunti. Alla sentita cerimonia erano presenti, oltre ad un gruppo di rovignesi, il presidente della Famía Gabriele Bosazzi, il vicesindaco di Rovigno David Modrusan, la vicepresidente della Comunità Italiana Patrizia  Malusà e, per ľANVGD di Udine, Rosalba Meneghini, delegata dalla presidente Bruna Zuccolin. Commovente è stato il ricordo di tutte le persone care mancate lontano dal luogo natio non per scelta. Nei discorsi ufficiali si sono auspicate pace e collaborazione fra esuli e rimasti in...

0 Comments
Share Post
Apr 07 2021

Tabacchine istriane esuli a Firenze, conferenza a Udine

L’esodo giuliano dalmata è stato al centro di un incontro pubblico realizzato per il Giorno del Ricordo. Il 20 febbraio 2017, ore 17,30, il professore Elio Varutti, componente del Consiglio Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) Comitato Provinciale di Udine, ha presentato la conferenza intitolata “Le Tabacchine istriane esuli alla Manifattura Tabacchi di Firenze”.L’evento si è potuto svolgere grazie alla collaborazione con l’ANVGD di Arezzo, dato che il suo delegato provinciale, Claudio Ausilio, ha fornito allo studioso friulano fotografie e notizie sulle operaie della Manifattura Tabacchi di Pola. L’organizzazione...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Presentato a Udine il libro di Francesco Tromba, esule da Rovigno, con l’ANVGD

“È stato un incontro toccante e molto coinvolgente quello con l’esule da Rovigno Francesco Tromba, nato nel 1934” – ha detto così Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è svolto a Udine, presso la sala Baldassi, nella Parrocchia del Cristo, in via Montebello 3. Organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’ANVGD in collaborazione con Confraternita del SS.mo Crocifisso di Udine, ha visto per protagonista Francesco Tromba, esule da Rovigno. Egli perse tragicamente il padre...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Presentazione in Gervasutta del libro sulla parrocchia di S. Pio X, con l’ANVGD di Udine

In un quartiere con istriani, fiumani e dalmati c’è stato a Udine un incontro di un certo spessore culturale. Si è parlato di Storia dell’Arte legata alla Fede. Artefice di tale originale interpretazione è stata la professoressa Gabriella Bucco, con una relazione dal seguente titolo: “Gioia e luce per la Fede. Itinerario d’arte a San Pio X”. L’incontro è stato organizzato da don Maurizio Michelutti, parroco di San Pio X e da Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), oltre alla Parrocchia del...

0 Comments
Share Post
Dic 01 2020

Udine, Natale del Ricordo 2019 all’Oratorio della Purità, con l’ANVGD

Ci voleva un prete slavo per pronunciare la parola foiba dall’altare a Udine. Lui è don Roman Pelo, ucraino, che ha celebrato la Santa Messa per quello che vien definito il Natale del Ricordo. Da destra: Bruna Travaglia Rauni, Rosalba Meneghini, Giuseppe Capoluongo e Fabiola Modesto Paulon; foto Elio Varutti Gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia sono oramai ultrasettantenni, se non oltre. Molti di loro ci hanno lasciato, come l’ingegnere Silvio Cattalini, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine dal 1972 al 2017, anno della sua morte. Da...

0 Comments
Share Post

Istria addio, libro di Bruno Carra Nascimbeni, della Famia Ruvignisa

È un libro di agile lettura sui fatti dell’esodo giuliano dalmata. È schietto e genuino, senza fronzoli, né ideologie o nazionalismi. Suddiviso in 33 paragrafi è scritto più col cuore che con la testa. È il cuore di un ragazzo nato a Pola in via Carpaccio, esule dal 1947 a Castelfranco Veneto (TV) quando compone una commovente poesia qui pure pubblicata. La sua famiglia, a causa dei bombardamenti angloamericani, si sposta dai nonni a Rovigno. L’autore frequentava le scuole medie nel 1943, quando arrivano i partigiani a portar via la...

0 Comments
Share Post
Nov 29 2020

Presentato a Udine il libro di Guido Porro da Capodistria con l’ANVGD

C’è stato un nuovo evento il 5 aprile 2019 alle ore 17,30 in Via Poscolle n. 65 a Udine presso "Il Caffè dei Libri". Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) ha presentato il libro di Guido Porro dal titolo "Via, dobbiamo partire!", la testimonianza di un esule istriano. Alessandro Porro figlio dell’autore, ha conversato con Bruna Zuccolin, che ha anche letto alcuni brani del testo dinnanzi a un ventina di presenti. Ha presentato i due relatori il professor Elio Varutti, vicepresidente ANVGD...

0 Comments
Share Post