Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Laterina
138
archive,tag,tag-laterina,tag-138,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Laterina Tag

Feb 16 2023

Sindaco, associazioni d’arma e ANVGD per il Giorno del Ricordo 2023 a Cervignano del Friuli

È stato Andrea Balducci, sindaco di Cervignano del Friuli, ad aprire alle ore 11 la cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo il 10 febbraio 2023 nella piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, tra i molti Alpini presenti. Dopo l’inno nazionale, il sindaco ha letto una toccante pagina di storia per denunciare lo smarrimento di chi ha dovuto abbandonare la propria casa sotto la pressione titina nel 1944-1945 e nel dopoguerra. Alla presenza di numerosi rappresentanti delle Associazioni d’arma allineati con i rispettivi labari, oltre a quello della Sezione locale...

0 Comments
Share Post
Gen 26 2023

Varutti, ANVGD di Udine, intervistato da Piero Turco, di Teleantenna a Fossalta di Portogruaro

Grazie alla collaborazione di Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE), il 24 gennaio 2023, è stata registrata un’intervista al professor Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine per Teleantenna, di Trieste. Biblioteca di Fossalta di Portogruaro - Piero Turco, Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE) e Elio Varutti col libro ricevuto in dono Il luogo dell’incontro era la Biblioteca comunale di Fossalta e il ruolo dell’intervistatore è stato svolto dal generale Piero Turco, secondo il suo progetto per le...

0 Comments
Share Post
Nov 02 2022

Arezzo, presentato il libro La patria perduta, di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stata una presentazione molto partecipata con tanti giovani e un po’ di commozione. Sabato 29 ottobre 2022 nella Sala consiliare del Palazzo dei Priori di Arezzo è stato presentato al pubblico il volume di Elio Varutti intitolato La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, dell’editore Aska di Firenze. Luca Stella, presidente del Consiglio comunale di Arezzo ha aperto i lavori dell’incontro che ha visto la presenza di oltre 30 persone, tra le quali esuli e loro discendenti. “Sapevamo che a Laterina,...

0 Comments
Share Post
Lug 29 2022

Sergio Marchionne bambino con la mamma istriana Maria Zuccon e la sorella Luciana

Che bella fotografia ci ha inviato Carlo Varesco, istriano emigrato negli USA. Varesco è venuto via da Mormorano nel 1950, passando per Trieste, “poi in treno al Centro smistamento profughi di Udine, dove siamo stati destinati al Centro raccolta profughi (Crp) di Laterina, provincia di Arezzo”, come emerge dall’intervista allo scrivente, citata in fondo. Carlo Varesco è il cugino del celebre manager Sergio Marchionne, pure lui con ascendenze istriane. Si noti, nella fotografia, il maglione di lui. Anche da adulto Marchionne era noto per i suoi maglioni blu. Niente giacche. Sergio...

0 Comments
Share Post
Mar 26 2022

Sconfinamenti di Radio RAI all’ANVGD di Udine per parlare de La patria perduta

Massimo Gobessi, programmista regista di Radio RAI di Trieste è stato in visita alla nuova sede dell’ANVGD di Udine per registrare una puntata di Sconfinamenti. Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia condotto da Francesco Zardini (da lunedì a venerdì) e da Massimo Gobessi il sabato e la domenica. È un appuntamento radiofonico con l’attualità sui temi dell’esodo giuliano dalmata e dei rimasti per una cultura della pace e del dialogo tra le sponde del Mare Adriatico. La trasmissione va in onda...

0 Comments
Share Post
Mar 16 2022

Gorizia, presentato: La patria perduta, di Varutti. Profughi giuliano dalmati al Campo di Laterina

È stata Maria Grazia Ziberna, presidente del Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, ad aprire la serata in occasione della presentazione pubblica del libro La patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963, di Elio Varutti. L’evento si è svolto il 14 marzo 2022 in via Pola, 20 nella sala “don Luciano Manzin”, presso l’oratorio della Madonna della Misericordia, nel quartiere della Campagnuzza, un tempo il “Villaggio dell’esule” di Gorizia, con la partecipazione di oltre 25 interessati. La presentazione è stata organizzata dal Comitato...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2022

Giorno del Ricordo 2022 a Gonars col vicesindaco, l’Associazione Stradalta e l’ANVGD

È stata Maria Cristina Stradolini, assessore alla Cultura e vicesindaco di Gonars (UD) ad aprire la serata in occasione del Giorno del Ricordo il 16 febbraio 2022, presso la sala Polifunzionale di Fauglis, frazione di Gonars, in via IV Novembre, 88. Dopo aver portato i saluti di Ivan Diego Boemo, sindaco di Gonars, la Stradolini ha accennato al tradizionale impegno degli studenti della locale scuola secondaria di primo grado con i loro insegnanti nel commemorare il Giorno del Ricordo con dei disegni utilizzati per la locandina dell’evento. “Sono ormai sette...

0 Comments
Share Post
Gen 21 2022

Grande interesse alla presentazione de ‘La Patria perduta’ all’UTE di Udine, con l’ANVGD

È stata la professoressa Maria Letizia Burtulo, presidente dell’Università della Terza Età “Paolo Naliato” (UTE) di Udine ad aprire l’incontro del 20 gennaio 2022 per  la presentazione del libro “La Patria perduta” di Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. “Mi piace ricordare la forte collaborazione della nostra università – ha detto la Burtulo – con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) non solo per il Giorno del Ricordo, ma per vari aspetti di ricerca storica del territorio, come il libro che si...

0 Comments
Share Post
Ott 13 2021

Presentati tre libri sul tema dell’esodo giuliano dalmata nella rassegna della Bancarella a Trieste

Tra i lavori della quarta ed ultima giornata della Bancarella 2021 c’è stata la presentazione di tre volumi sull’esodo giuliano dalmata. La rassegna libraria è dedicata al “Salone del libro dell’Adriatico orientale”. È stata organizzata in Piazza Sant’Antonio Nuovo a cura del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) e del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Tutti gli appuntamenti delle quattro intense giornate, disponibili nel web, erano visibili in diretta sui siti www.anvgd.it e www.arcipelagoadriatico.it Elio Varutti, Anna Maria Zennaro...

0 Comments
Share Post
Ott 13 2021

Presentato a Laterina La patria perduta, libro di Varutti sul Campo profughi, 1946-1963

Si è svolta il 2 ottobre 2021 al Teatro di Laterina (AR) la presentazione del libro La patria perduta, di Elio Varutti (ANVGD Udine), scritto con la collaborazione di Claudio Ausilio (ANVGD Arezzo). Ha aperto i lavori del pomeriggio l’ingegner Simona Neri, sindaca del Comune di Laterina Pergine Valdarno. “Questo volume – ha detto la sindaca – raccoglie dati e testimonianze sul nostro Campo Raccolta Profughi di Laterina e presentarlo in pubblico è un bel momento di confronto, di memoria e di comunità”. La sindaca ha letto inoltre alcuni commoventi brani...

0 Comments
Share Post