Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Rosalba Meneghini
150
archive,tag,tag-rosalba-meneghini,tag-150,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Rosalba Meneghini Tag

Dic 14 2024

Teatro pieno per Le Maldobrìe con Tullio Svettini per l’ANVGD di Udine

È scontato dire che la rappresentazione delle Maldobrìe sia un grande successo. È accaduto proprio così al teatro della Parrocchia del Cristo a Udine il 12 dicembre 2024, alle ore 17 in Via Montebello n. 9 per l’organizzazione dell’ANVGD di Udine. Lo spettacolo "Le Maldobrìe" di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna è stato magistralmente interpretato dalla Compagnia di "Grado Teatro" con Direttore artistico Tullio Svettini, esule di Rovigno a Grado (GO), oltre che socio dell’ANVGD di Gorizia. Sul palco c’era lui con tutta la sua consueta bravura accompagnato pure da...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2024

Natale del Ricordo 2024 in Duomo a Udine e pranzo sociale dell’ANVGD al ristorante Italia

“Nella messa di oggi ricordiamo i fratelli d’Istria, Fiume e Dalmazia e il loro esodo – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – ricordiamo poi la tragedia delle foibe, che fu per troppo tempo nascosta forse per convenienza politica. Ricordiamo questi fratelli come ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine e gli altri fedeli a cantare e pregare nel Duomo di Udine. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2024

Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine

Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine Una delegazione del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei defunti a Rovigno, in Istria, attuale Croazia. La “Famìa Ruvignisa” (la Famiglia di Rovigno), come lo scorso anno, ha organizzato la gita a Rovigno per il giorno domenica 3 novembre 2024, alle ore 9.00 dal Villaggio del Pescatore (Duino-Aurisina), luogo di partenza del pullman per la comitiva, rientrato in serata sempre al Villaggio stesso, in provincia di Trieste. Dopo la cerimonia in cimitero c’è...

0 Comments
Share Post
Giu 19 2024

Al Villaggio giuliano di Udine si inventano il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

È per stare vicino alla gente. Il parroco della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest, essendo africano, nato in Burundi, ne sa molto di guerre, di tragedie e di profughi. Così al recente Rosario del Villaggio giuliano ha proposto un’attualizzazione alla seconda guerra mondiale con “preghiere e testimonianze sulle foibe al posto dei misteri”. Nasce così il Santo Rosario del Ricordo. Udine, foto ricordo al Santo Rosario del Villaggio giuliano 14.6.2024. Collezione Alberto Nadbath Dopo un rinvio per il forte maltempo di fine maggio, si è svolto come da tradizione il Santo Rosario...

0 Comments
Share Post
Giu 03 2024

Visita d’istruzione alle saline di Sicciole, in Istria con l’ANVGD di Udine ed altri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Pio Baissero, studioso di Storia economica dell’Alto Adriatico, riguardo a una visita d’istruzione, svoltasi il 25 maggio 2024, tra varie associazioni e circoli culturali di Gorizia, Trieste e Udine. Già docente in Istituti Tecnici e all’Università degli Studi di Udine, Pio Baissero, di famiglia istriana, vive a Gorizia. Tra i vari partecipanti alla gita istriana si sono notate la professoressa Elisabetta Marioni e la maestra Rosalba Meneghini, del Comitato esecutivo dell’ANVGD di Udine, oltre alla presidente del medesimo sodalizio: Bruna Zuccolin. (a cura...

0 Comments
Share Post
Mar 09 2024

Presentato a Udine il libro dell’artista Sergio Pacori, prigioniero dei titini a Gorizia nel 1943

Per oltre un mese è stato prigioniero dei partigiani titini jugoslavi nei boschi di Tarnova della Selva, oggi “Trnovo”, frazione di Nuova Gorizia, in Slovenia. “Dopo il giorno 8 settembre 1943 la vita nel mio paese di Gargaro, ora Slovenia, divenne un incubo – ha detto Sergio Pacori – non era più possibile viverci. Di giorno era occupato dai tedeschi e cosacchi, loro alleati, mentre di notte arrivavano i partigiani di Tito”. La sua famiglia così riparò a Gorizia, ma in un viaggio di ritorno a Gargaro per recuperare qualche...

0 Comments
Share Post
Mar 03 2024

Tanto lontana terra, Concerto del Giorno del Ricordo col Comune di Udine e l’ANVGD

Uno struggente concerto ha concluso a Udine le manifestazioni per il Giorno del Ricordo il 2 marzo 2024. L’affollato spettacolo si è svolto alla sera presso Teatro San Giorgio di via Quintino Sella. È stato l’avvocato Rita Nassimbeni, presidente del Consiglio Comunale, a portare i saluti del Comune di Udine. È intervenuta per un breve saluto poi Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), che ha organizzato l’esibizione musicale in collaborazione col Comune di Udine e l’Accademia Giovanile Musicale Centro per gli studi...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2024

Udine, Sentita cerimonia per i 185 minatori caduti ad Arsia, in Istria, nel 1940

Anche quest’anno a Udine si sono svolte le cerimonie per commemorare i 185 minatori morti nell’esplosione della miniera di Arsia, in Istria il 28 febbraio 1940, allora nel Regno d’Italia. Dopo la Santa Messa celebrata da padre Nicola dei Saveriani nella Chiesa del Cristo il 25 febbraio 2024, col sostegno del coro “Luigi Garzoni” di Adorgnano, frazione di Tricesimo (UD), c’è stato un corteo con autorità militati e civili fino all’area verde di via Melegnano dedicata, dal 2018, assieme ad un ulivo, proprio ai Caduti di Arsia. Nell’84° anniversario della...

0 Comments
Share Post
Feb 24 2024

Tarcento, per il Giorno del Ricordo 2024 un libro, un film e dibattito su Stragi e foibe

La Biblioteca di Tarcento ha ospitato il 23 febbraio 2024 la presentazione del libro e documentario “Stragi e foibe. Balcani in fiamme. Un percorso per immagini” di Enrico Folisi. L’evento, per la rubrica “Appuntamenti letterari”, era organizzato in occasione del Giorno del Ricordo dal Comune di Tarcento in Collaborazione col Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), col patrocinio del Club UNESCO di Udine e del Sistema bibliotecario del Friuli. La serata è stata aperta da Silvia Fina, assessore al Turismo e alla Biblioteca che, dopo aver...

0 Comments
Share Post
Feb 17 2024

Presentato il libro ‘Fiume’ a Vigonovo di Fontanafredda (PN) con gli esuli istriani

Nella biblioteca comunale di Vigonovo di Fontanafredda, in provincia di Pordenone, è stato presentato il libro illustrato per giovani “Fiume”, di Anna Baccelliere e Liliana Carone. Oltre a Cristina Centis, assessore comunale alla Cultura e a Lucia Bassan, responsabile della biblioteca erano presenti Rosalba Meneghini, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, Giuseppe Capoluongo e Maura Pontoni, della casa editrice L’Orto della Cultura. L’evento si è svolto lunedì 12 febbraio 2024. Vigonovo di Fontanafredda, 12.2.24 libro Fiume Poiché erano presenti diversi bambini i relatori si sono rivolti a loro con un linguaggio molto...

0 Comments
Share Post