Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Istria
201
archive,tag,tag-istria,tag-201,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Istria Tag

Mar 11 2025

Udine, Presentato all’Istituto Deganutti ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stato un Giorno del Ricordo di grande ascolto all’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Cecilia Deganutti” di Udine. Assistevano nell’Aula Magna della scuola il 6 marzo 2025 dalle ore 9 alle 10,45 gli allievi delle classi 4^ A e 4^ B del settore “Relazioni Internazionali e Marketing (RIM)”, accompagnati dai professori Federico Snaidero e Rodolfo Basaldella, di Italiano e Storia. Il titolo della conferenza con diapositive a cura di Elio Varutti era: «Da profughi a cittadini. Esuli giuliano dalmati tra Friuli e Toscana». È stata l’occasione per parlare della solidarietà mancata nei...

0 Comments
Share Post
Mar 05 2025

Le foibe spiegate ai ragazzi, di Greta Sclaunich, libro presentato a Udine, con l’ANVGD

Lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 17, è stato presentato presso la sala "Tito Maniacco" della Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine il libro della giornalista del «Corriere della Sera» Greta Sclaunich “Le foibe spiegate ai ragazzi”. Si tratta di una raccolta di tante, piccole, diverse storie, che tutte insieme raccontano un’importante e drammatica pagina di storia, che ancora fatica a trovare spazio nei testi scolastici e, più in generale, nella memoria collettiva. È la storia degli istriani, fiumani e dalmati: uomini e donne nati e cresciuti in una terra di...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

La patria cercata, presentato all’Associazione Zanon Amico, di Udine, su Esuli giuliani in Toscana

In occasione del Giorno del Ricordo, è stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un originale incontro nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon” di Udine. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD col contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è tenuto il 25 febbraio 2025 alle ore 17,30. Savino ha illustrato la solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

Presentato a Massa ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti sull’esodo giuliano in Toscana

Il Comitato provinciale di Massa-Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di cui è presidente Sergio Tabanelli, anche quest’anno ha messo in campo una serie di importanti iniziative per ricordare i suoi martiri, la fuga da quell’incubo e il ritorno in patria. Sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16,30, nella sala della Resistenza, nel prestigioso Palazzo Ducale di Piazza Aranci, a Massa, il Comitato provinciale dell’associazione ha presentato il libro dal titolo “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”. Erano presenti l’autore Elio Varutti, dell’ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Feb 23 2025

Molto interesse e forte dibattito per ‘La patria cercata’, di Varutti, presentato a Zoppola

Tante domande e vari contributi al dialogo si sono verificati alla presentazione pubblica de “La patria cercata” di Elio Varutti al Giorno del Ricordo di Zoppola, in provincia di Pordenone. Ad aprire la serata culturale, intitolata “Esuli giuliano dalmati, da profughi a cittadini tra Friuli e Toscana”,  martedì 18 febbraio 2025 alle ore 20 è stata Francesca Papais, assessore alla Cultura del Comune di Zoppola. L’assessore ha portato i saluti del sindaco Antonello Tius e ha giustificato l’assenza di Gianni Giugovaz, presidente dell’ANVGD di Pordenone, per un malore. “Questa sera ascolteremo...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Il senso poetico del Giorno del Ricordo a Tavagnacco, con l’ANVGD di Udine

Bruno Pecchiari, esule di Pola, è stato l’ospite eccezionale giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18 nella Biblioteca comunale a Feletto di Tavagnacco alla commemorazione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro la professoressa Ornella Comuzzo, assessore comunale alla Cultura, portando il saluto del sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci. “Sui tragici fatti del confine orientale – ha detto Comuzzo – chissà se arriveremo mai alla verità”. Poi ha dato la parola a Sergio Satti, esule di Pola e decano dell’ANVGD di Udine. Satti, classe 1934, ha ricordato l’esodo della sua...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Martignacco, Giorno del Ricordo con sindaco e lo scrittore Mauro Tonino (ANVGD Udine)

C’erano tutte le autorità per il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio 2025 alle ore 18, a Martignacco (UD) per gli onori al Monumento in Piazza Martiri delle Foibe. C’era Mauro Delendi, il sindaco, con la fascia tricolore. C’erano i volontari della Protezione civile, molti alpini e rappresentanti di altre associazioni d’arma con labari e stendardi. Per la benedizione c’era don Simone Baldo, il nuovo parroco di Martignacco, Nogaredo di Prato-Faugnacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno. Tra i discorsi tenuti c’è stato quello dello scrittore  Mauro Tonino, del Comitato...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2025

A Udine il Docufilm “Rotta 230° – Ritorno alla Terra dei Padri”, con l’ANVGD

Al cinema Visionario di Udine c’è stato un originale evento legato alla frontiera adriatica, che rientrava nel programma del Comune di Udine per il Giorno del Ricordo. Il 12 febbraio 2025, in via Asquini 33, sede del Visionario, c’è stata la proiezione di “Rotta 230° - Ritorno alla Terra dei Padri”, un film particolare, accompagnata da un interessante dibattito. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, il docufilm di Mario Audino e Igor Biddau racconta il viaggio a ritroso di Giulio Marongiu, 85enne esule da Pola, che ripercorre la rotta...

0 Comments
Share Post
Feb 19 2025

Giorno del Ricordo a Pagnacco 2025 con scolaresca, autorità varie e l’ANVGD

Hanno aperto il Giorno del Ricordo a Pagnacco (UD) con un intervento il Sindaco Laura Sandruvi e il vicepresidente dell’ANVGD di Udine Bruno Bonetti. È seguita l’orazione di Orietta Pesle, nipote di Arnaldo Harzarich, Medaglia d’oro al Valor Civile per essersi distinto in particolari atti di coraggio e perizia nell’espletamento delle sue funzioni. Il 16 ottobre 1943 il maresciallo dei pompieri di Pola Arnaldo Harzarich ricevette dal Comandante Ingegnere Gaetano Vagnati il compito di perlustrare alcune foibe e recuperare le vittime che vi erano state gettate. Ne recuperò oltre 250,...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2025

Folla e labari col Comune di Udine e l’ANVGD al Giorno del Ricordo 2025. Il nuovo Direttivo

È sempre più affollato il Giorno del Ricordo a Udine. Lunedì 10 febbraio 2025 c’è stata la cerimonia ufficiale come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. La vicenda dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe secondo Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine costituiscono “una ferita profonda e lunga 80 anni nel cuore d’Europa”. Non è tutto perché per Mauro Bordin, presidente del Consiglio della regione Friuli Venezia Giulia sui temi della frontiera adriatica “la politica e le istituzioni oggi...

0 Comments
Share Post