Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Pola
245
archive,tag,tag-pola,tag-245,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Pola Tag

Giu 01 2025

Folla al Villaggio giuliano di Udine per il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

A condurre il Santo Rosario del Villaggio giuliano con riferimento al tema della pace nelle famiglie e tra i popoli è stato don Lawrence, collaboratore della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest. Ormai lo chiamano "il Rosario del Ricordo". L’incontro, organizzato dall’ANVGD di Udine in via Casarsa 9, si è tenuto venerdì 30 maggio 2025 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. Il primo Villaggio giuliano di Udine consta di una quindicina di case costruite nel 1951-1952 «coi...

0 Comments
Share Post
Apr 15 2025

Da profughi giuliano dalmati a docenti del Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine

Si è scoperto che alcuni professori e qualche studente del Liceo “Marinelli” di Udine fino al 1963, erano provenienti dalle terre redente. La ricerca, realizzata con l’architetto Franco Pischiutti, nasce dall’osservazione di un volume sui primi 40 anni di vita del Liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, edito nel 1963. Tra l’altro si accenna, in esso, all’allievo Lucio Pischiutti, fratello di Franco, diplomatosi nell’anno scolastico 1948-1949, segnato a pag. 90 del volume medesimo. D’ora in poi si indica solo la pagina del testo ben evidenziato in bibliografia. Da notare che...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Il senso poetico del Giorno del Ricordo a Tavagnacco, con l’ANVGD di Udine

Bruno Pecchiari, esule di Pola, è stato l’ospite eccezionale giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18 nella Biblioteca comunale a Feletto di Tavagnacco alla commemorazione del Giorno del Ricordo. Ha aperto l’incontro la professoressa Ornella Comuzzo, assessore comunale alla Cultura, portando il saluto del sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci. “Sui tragici fatti del confine orientale – ha detto Comuzzo – chissà se arriveremo mai alla verità”. Poi ha dato la parola a Sergio Satti, esule di Pola e decano dell’ANVGD di Udine. Satti, classe 1934, ha ricordato l’esodo della sua...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2025

A Udine il Docufilm “Rotta 230° – Ritorno alla Terra dei Padri”, con l’ANVGD

Al cinema Visionario di Udine c’è stato un originale evento legato alla frontiera adriatica, che rientrava nel programma del Comune di Udine per il Giorno del Ricordo. Il 12 febbraio 2025, in via Asquini 33, sede del Visionario, c’è stata la proiezione di “Rotta 230° - Ritorno alla Terra dei Padri”, un film particolare, accompagnata da un interessante dibattito. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, il docufilm di Mario Audino e Igor Biddau racconta il viaggio a ritroso di Giulio Marongiu, 85enne esule da Pola, che ripercorre la rotta...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2025

Giorno del Ricordo a Firenze: Antonio Mazzeo, ‘La memoria, speranza per il futuro’, con l’ANVGD

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto la seduta solenne del Consiglio regionale dedicata alla tragedia delle foibe il 10 febbraio 2025 a Firenze. Come riporta il comunicato stampa della regione Toscana, il teologo don Severino Dianich, esule di Fiume, ha dichiarato che: “La nostra è una storia che ha ancora molto da dire”. Il coordinatore del gruppo di lavoro storico scientifico dell’ANVGD di Udine, Elio Varutti ha detto: “In Toscana ci fu un grande spirito di accoglienza verso i profughi giuliano-dalmati, dopo le iniziali difficoltà”....

0 Comments
Share Post
Feb 14 2025

Giorno del Ricordo a Laterina col libro ‘La patria cercata’ e l’ANVGD di Arezzo, Firenze e Udine

Dire che è stato un grande successo sarebbe dire poco. La presentazione de “La Patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana” a Laterina (AR) è avvenuta a Palazzo Guinigi in una sala consiliare affollata, in presenza di Elio Varutti, autore del volume. È stato Jacopo Tassini, sindaco del Comune di Laterina Pergine Valdarno, il 9 febbraio 2025 alle ore 17, ad aprire l’incontro in occasione del Giorno del Ricordo. Davanti a lui era schierata l’intera giunta comunale, oltre a varie autorità civili e militari. “Questo è un...

0 Comments
Share Post
Gen 25 2025

Da Fiume e dall’Istria esuli in Friuli. Testimonianze di Ottomaniello e Squadrito

L’intervista al signor Riccardo Ottomaniello inizia così: “Sono figlio di profughi fiumani. I miei fratelli maggiori erano nati nel Golfo del Quarnaro. Saverio a Mattuglie nel 1939 e Roberto a Fiume nel 1943. La mia famiglia è scappata da Fiume alla fine di aprile del 1945, riempiendo un carro merci con quello che poterono di due case, anche quella dei nonni materni. I titini arrivarono il 1° maggio in città”. Mi racconta di suo padre? “Mio padre Paolo andò all’Accademia di Modena, poi fu inviato a Pola e infine a Fiume,...

0 Comments
Share Post
Set 07 2024

Venezia, successo per il film ‘Rotta 230° Ritorno alla terra dei padri’, sull’esodo istriano

È un commovente viaggio per mare a ritroso dell’esodo istriano del 1948. È un documentario ed un pezzo di storia d’Italia allo stesso tempo. Il docufilm è stato presentato il 6 settembre 2024 presso Villa Giffoni Hub del Lido di Venezia. Era un evento collaterale della 81^ Mostra del Cinema e che Rai Cultura porterà prossimamente sul piccolo schermo di casa: “Rotta 230° Ritorno alla terra dei padri”. Il viaggio col “Klizia” si è svolto nel 2023 con Mauro Manca, partendo da Fertilia, presso Alghero, provincia di Sassari, fino in Istria,...

0 Comments
Share Post
Ago 25 2024

A Vieste, che nel 1947 volle cedere zone ai profughi di Pola, una proposta per l’Europa

A volte i profughi giuliano dalmati furono accolti in Italia, con insulti, sputi e discriminazioni. In Puglia no. Certi pugliesi vollero dare loro le terre per far nascere una Nuova Pola. Lo scorso 23 agosto 2024, alle ore 10, si è svolto a Vieste, in provincia di Foggia, un originale convegno al Palazzo Municipale, nell’Aula Consiliare per la salvaguardia dei diritti, nel segno della pace, del dialogo e della convivenza in dimensione europea. L’incontro aveva per titolo: “Vieste-Pola, una utopia diventata realtà”. Lapide del 2015 a Vieste (FG) Secondo l’agenzia ANSA, Vieste...

0 Comments
Share Post
Ago 21 2024

Riccardo Frassetto, giurato di Ronchi, dall’Impresa di Fiume al Vittoriale degli Italiani

Con origini trevigiane di Crocetta del Montello, luogo natio della famiglia, Riccardo Frassetto nacque a Roma nel 1893. Fu tenente dei Granatieri di Sardegna nella Grande Guerra quando riportò tre ferite. Finita la guerra, i Granatieri furono occupati a presidiare Fiume, nell’ambito della missione interalleata che vigilò sulla sicurezza della città contesa tra Italia e neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Nella città del Quarnaro già dal 30 ottobre 1918 il Consiglio nazionale italiano, appellandosi al diritto di autodeterminazione dei popoli, proclamò l’unione di Fiume alla madrepatria, l’Italia. Fiume...

0 Comments
Share Post