Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Barbara Rossi
187
archive,tag,tag-barbara-rossi,tag-187,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Barbara Rossi Tag

Mag 26 2023

Riapre l’Orto botanico con l’aiuto dell’ANVGD di Udine

Sabato 20 maggio 2023 si è riaperto l’orto botanico del Comune di Udine, gestito dall’Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili onlus (ALPI), presieduta dal dottor Mario Canciani, con avi di Dignano d’Istria. Alla tenuta dell’orto di via Bariglaria collaborano da anni i soci volontari del Comitato Provinciale dell’ANVGD, tra cui in particolare Graziella Brusin oltre a Giorgio e Daria Gorlato, esuli da Dignano d’Istria, col pieno appoggio di Bruna Zuccolin, presidente dell'ANVGD di Udine. Alla cerimonia di inizio attività 2023 ha pertanto partecipato una folta delegazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2023

A Udine il ricordo delle penne nere istriane, fiumane e dalmate che non ci sono più

“Udine e tutto il Friuli Venezia Giulia sono stati in questi giorni pacificamente invasi dalle penne nere – ha scritto Lorenzo Salimbeni, responsabile della comunicazione dell’ANVGD nazionale - giunte a migliaia da tutta Italia in occasione del 94° raduno annuale dell’Associazione Nazionale Alpini (11-14 maggio 2023). È stata quindi un’occasione per rinsaldare il profondo legame tra gli alpini e questa regione del confine orientale, non solo con riferimento alle vicende belliche o al gran numero di soldati di questo corpo da qui provenienti. Significative cerimonie hanno ad esempio ricordato il generoso...

0 Comments
Share Post
Apr 27 2022

Udine, 25 aprile festa di fischi, note stonate pensando all’invasor… dell’Ucraina

Lo ha scritto il «Messaggero Veneto». Da anni non passa festa della Liberazione senza fischi in piazza, contestazioni, malumori ed altro in piazza Libertà. Dopo due anni di pandemia è ripresa la cerimonia pubblica con sindaci, reduci, sindacati, cori e il corteo per il 25 aprile con la partecipazione di 1.500 persone, nonostante la pioggia fino al Monumento di piazzale XXVI Luglio. Tutti hanno vissuto la giornata nel pieno delle violenze criminali in Ucraina. Fortuna che hanno potuto parlare i giovani e non certi vecchi arnesi, tanto per citare Pietro...

0 Comments
Share Post
Gen 08 2021

Natale dell’Esule 2018 con l’ANVGD di Udine, incontro festoso

Come da tradizione è passato il momento che riunisce ogni anno gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia e i loro discendenti. Per  festeggiare il Natale si sono incontrati domenica 2 dicembre 2018, con il saluto di Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Alle ore 11 presso l’Oratorio della Purità, in Piazza Duomo a Udine, è stata celebrata una santa Messa da don Tarcisio Bordignon, un prete che ha conosciuto diversi esuli, essendo stato parroco di San Pio X dal 1966 al 2014. “Mi...

0 Comments
Share Post
Gen 05 2021

Celje, città principesca della Slovenia, gita con l’ANVGD di Udine

La gita si è svolta domenica 24 giugno 2018 con vari soci dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Questo sodalizio è presieduto da Bruna Zuccolin. Tra i partecipanti alla gita c’era pure Bruno Bonetti, segretario dell’ANVGD di Udine. La bella gita, molto partecipata, è stata organizzata dall’ANVGD di Udine in collaborazione con l’Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili (ALPI). Celje è la terza città della Slovenia. E’ situata alla confluenza di 2 fiumi (Voglajna e Savinja), in magnifica posizione ai piedi delle colline. La città era nota...

0 Comments
Share Post
Gen 04 2021

Storia del cementificio Gilardi & Bettiza di Spalato raccontata a Trieste e a Udine

È stato artefice di due intense giornate culturali, in Friuli Venezia Giulia, Stefano Gilardi, di Firenze. Per l’organizzazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) il giovane ricercatore ha tenuto due conferenze molto partecipate a Trieste e a Udine. Ogni incontro aveva per titolo: “Storia della prima fabbrica dalmata di cemento Portland Gilardi & Bettiza – Spalato”. L’incontro nella città portuale si è svolto presso il Circolo della Stampa il 23 novembre 2018, alle ore 17,30 in Corso Italia 14. L’evento, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Codroipo letteraria, presentazione del Premio “Per le antiche vie”

Dopo la partecipazione alla cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale Villotte di S. Quirino (Pordenone) sul tema dell’esodo giuliano dalmata, il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) continua la sua presenza a importanti appuntamenti culturali, essendo stato invitato dagli operatori del Caffè letterario codroipese ad assistere al premio letterario "Per le antiche vie" e al concorso di pittura collegato Il Premio si propone di favorire l’immaginazione e la creatività di persone che amano la scrittura, affinché vengano valorizzati talenti che hanno trovato ispirazione tra i...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Libro di Bruno Bonetti presentato a S. Quirino, Pordenone, con l’ANVGD

Parlare di Udine, Fiume, Zara, Spalato e della Dalmazia ad un manipolo di istriani sarebbe come cercare di vendere ghiaccioli agli eschimesi. Eppure Bruno Bonetti è riuscito nella sua impresa. Ha presentato il suo libro intitolato Manlio Tamburlini e l’albergo nazionale di Udine a degli istriani e ai loro discendenti alle ore 17,30 il 1° dicembre 2018 in località Villotte, presso l’agriturismo “Da Sferco”, di San Quirino, Via Umago 2, provincia di Pordenone, dove sessanta anni or sono furono accolte 49 famiglie esuli d’Istria. L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post
Dic 13 2020

Gita a Parenzo e Antignana, festa del prosciutto, con l’ANVGD di Udine

Domenica 21 ottobre 2018 si è svolta un gita sociale. In occasione della Festa del Prosciutto Istriano ad Antignana un gruppo di soci ha visitato l’antico borgo istriano e pure la cittadina di Parenzo. Antignana era una piccola città circondata da mura e torri. Oggi è un luogo dal fascino singolare, dove la tradizione e la storia vengono fatte vedere con orgoglio. La gita è andata bene e si è seguito il programma. Alle ore 8.00 c’è stata la partenza da Udine, presso Teatro Giovanni da Udine (lato parcheggio). L’arrivo previsto...

0 Comments
Share Post
Dic 01 2020

Udine, Natale del Ricordo 2019 all’Oratorio della Purità, con l’ANVGD

Ci voleva un prete slavo per pronunciare la parola foiba dall’altare a Udine. Lui è don Roman Pelo, ucraino, che ha celebrato la Santa Messa per quello che vien definito il Natale del Ricordo. Da destra: Bruna Travaglia Rauni, Rosalba Meneghini, Giuseppe Capoluongo e Fabiola Modesto Paulon; foto Elio Varutti Gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia sono oramai ultrasettantenni, se non oltre. Molti di loro ci hanno lasciato, come l’ingegnere Silvio Cattalini, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine dal 1972 al 2017, anno della sua morte. Da...

0 Comments
Share Post