Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Elio Varutti
103
archive,tag,tag-elio-varutti,tag-103,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Elio Varutti Tag

Lug 13 2025

Udine 2025, festa dei Santi patroni in Duomo con l’arcivescovo e l’ANVGD

Come da tradizione c’è stata una sentita cerimonia religiosa in Duomo a Udine il 12 luglio 2025, alle ore 10,30 per i Santi Ermacora e Fortunato, patroni della città. Erano presenti molte autorità militari, associative e politiche, compreso Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine, che ha parlato al termine della funzione religiosa su invito dell’arcivescovo monsignor Riccardo Lamba. Si sono notati molti labari di associazioni combattentistiche, d’arma e del volontariato, come i donatori di sangue, la CRI. Era presente, su invito, anche il labaro dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e...

0 Comments
Share Post
Lug 12 2025

Silvana e altri profughi tra oblio e memoria dell’esodo giuliano dalmata

Persiste ancora il tema del silenzio dei profughi giuliano dalmati. Ciò è causato dalla mancata comunicazione ai discendenti riguardo ai fatti storici dell’esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Dalla metà del Novecento al silenzio personale del singolo profugo e dei parenti si aggiunse quello della politica e degli apparati di stato in campo nazionale e quello della diplomazia in campo internazionale. Per le autorità era meglio parlare della ricostruzione, della ripresa economica e dato che c’era la guerra fredda, era meglio assecondare i nuovi rapporti al confine orientale con...

0 Comments
Share Post
Giu 23 2025

Assemblea e pranzo dell’ANVGD Udine con Codarin, Giugovaz e Ziberna, sindaco di Gorizia

Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, guardava raggiante le tre tavolate necessarie ad accogliere i soci dell’ANVGD di Udine riuniti in assemblea ordinaria, dopo il pranzo sociale con 35 commensali e menu istro-dalmata. L’evento si è tenuto sabato 21 giugno 2025 presso l’Osteria 51 in via della Madonnetta 51 a Udine con tre ospiti importanti. Il Presidente nazionale Renzo Codarin ha ricordato che “l’ANVGD è nata per assistere i profughi e con il tempo ha assicurato il perpetuarsi del ricordo dei tragici eventi delle foibe e dell’esodo, ma non con spirito...

0 Comments
Share Post
Giu 11 2025

Lezione di Omar Codarin sul Collegio, caserma e centro profughi di Udine, con l’ANVGD

Con una documentazione approfondita il dottor Omar Codarin, dottorando in Scienze pedagogiche presso l’Università di Bologna, ha illustrato: “Il complesso di via Pradamano: la caserma, il collegio, il centro profughi e la scuola”. L’interessante seminario di studi, come ha ricordato Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato Provinciale di Udine (ANVGD), si è tenuto in collaborazione con la Università della Terza Età (UTE) di Udine, giovedì 5 giugno 2025 alle ore 17 presso l’aula magna dell’UTE di Udine, via Piemonte 82/9, nella frazione di Paderno. L’evento è...

0 Comments
Share Post
Giu 01 2025

Folla al Villaggio giuliano di Udine per il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

A condurre il Santo Rosario del Villaggio giuliano con riferimento al tema della pace nelle famiglie e tra i popoli è stato don Lawrence, collaboratore della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest. Ormai lo chiamano "il Rosario del Ricordo". L’incontro, organizzato dall’ANVGD di Udine in via Casarsa 9, si è tenuto venerdì 30 maggio 2025 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. Il primo Villaggio giuliano di Udine consta di una quindicina di case costruite nel 1951-1952 «coi...

0 Comments
Share Post
Mag 23 2025

Presentato “Italiani dimenticati”, di Mauro Tonino al Salone del libro di Torino, con l’ANVGD

È stata un successo di pubblico la presentazione di “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale ”, di Mauro Tonino al Salone del libro di Torino. L’evento si è tenuto domenica 18 maggio 2025, alle ore 10:30, nello Stand dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) e del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata di Trieste (CDM), nel Padiglione Oval / T110-U109.  Ha introdotto la discussione Lorenzo Salimbeni (ANVGD nazionale), oltre all’autore è intervenuta Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, per coordinare l'incontro e dialogare...

0 Comments
Share Post
Mag 21 2025

Torino, presentato “La patria cercata” al Salone del libro con l’ANVGD di Udine

Domenica 18 maggio 2025 al Salone del libro di Torino, all’interno dello stand della Regione Toscana, si è tenuta  la presentazione del volume “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”, di Elio Varutti. Assente l’autore, hanno parlato del volume sui campi profughi toscani, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine e Bruno Bonetti vice presidente dello stesso sodalizio, con la partecipazione e la presenza di alcuni testimoni i cui racconti sono stati raccolti nella pubblicazione. Chi cercava la patria? Dopo la seconda guerra mondiale – è stato...

0 Comments
Share Post
Mag 13 2025

L’accoglienza in Toscana nei dati del Primo censimento profughi di Fiume, 1953

Nei primi anni ’50 fu pubblicato il Primo censimento dei profughi fiumani in Italia a cura della Lega nazionale fiumana dell’ANVGD di Bologna, presieduta da Carlo Descovich. Detto Primo censimento (d’ora in poi sarà citato così) trovasi nel fascicolo “Fiume e la provincia del Carnaro nel passato e nel presente”, edito nel 1954. In quell’elenco spontaneo, di circa 3.800 nominativi di capifamiglia (citato in bibliografia), si scovano quasi 400 esuli ospitati nei Centri raccolta profughi (Crp), o residenti nelle case popolari, oppure in civili abitazioni della Toscana che qui si...

1 Comment
Share Post
Apr 16 2025

A Tarcento Guido Rumici ha presentato “Chiudere il cerchio” sul confine adriatico con l’ANVGD

Non si aspettava tante domande e interventi Guido Rumici quando ha presentato i suoi quattro libri sul confine orientale della serie “Chiudere il cerchio”. Eppure curiosità e voglia di dire la propria opinione ha spinto vari arzilli vecchietti a partecipare. L’incontro pubblico si è svolto sabato 12 aprile 2025, alle ore 15.00, presso lo Spazio Artistico Culturale dell’Opera Pia Coianiz in Via Pietro Coianiz 8 a Tarcento (UD), in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento era organizzato dal pittore Toni Zanussi, coadiuvato...

0 Comments
Share Post
Apr 15 2025

Da profughi giuliano dalmati a docenti del Liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine

Si è scoperto che alcuni professori e qualche studente del Liceo “Marinelli” di Udine fino al 1963, erano provenienti dalle terre redente. La ricerca, realizzata con l’architetto Franco Pischiutti, nasce dall’osservazione di un volume sui primi 40 anni di vita del Liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, edito nel 1963. Tra l’altro si accenna, in esso, all’allievo Lucio Pischiutti, fratello di Franco, diplomatosi nell’anno scolastico 1948-1949, segnato a pag. 90 del volume medesimo. D’ora in poi si indica solo la pagina del testo ben evidenziato in bibliografia. Da notare che...

0 Comments
Share Post