Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Zara
203
archive,tag,tag-zara,tag-203,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Zara Tag

Mar 20 2025

Sebenico 1947. Senza sepolcro Vincenzo Serrentino, ultimo prefetto di Zara italiana

È un sepolcro tenuto nascosto. Sta a Sebenico, ma non si sa dove di preciso. Non c’è una croce, un cippo, né un segno qualsiasi che faccia memoria di Vincenzo Serrentino, ultimo prefetto di Zara italiana. Viene usata appositamente la terminologia degli studiosi sloveni “sepolcro tenuto nascosto” (Franc Perme, Anton Zitnik ed altri, 1998) per dimostrare che non si vuole dire dove riposino i suoi resti mortali. Dalla letteratura si sa che il siciliano Vincenzo Serrentino nacque a Rosolini (SR), il 19 settembre 1897 e fu ucciso a Sebenico il 15...

0 Comments
Share Post
Mar 11 2025

Udine, Presentato all’Istituto Deganutti ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti, con l’ANVGD

È stato un Giorno del Ricordo di grande ascolto all’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Cecilia Deganutti” di Udine. Assistevano nell’Aula Magna della scuola il 6 marzo 2025 dalle ore 9 alle 10,45 gli allievi delle classi 4^ A e 4^ B del settore “Relazioni Internazionali e Marketing (RIM)”, accompagnati dai professori Federico Snaidero e Rodolfo Basaldella, di Italiano e Storia. Il titolo della conferenza con diapositive a cura di Elio Varutti era: «Da profughi a cittadini. Esuli giuliano dalmati tra Friuli e Toscana». È stata l’occasione per parlare della solidarietà mancata nei...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

La patria cercata, presentato all’Associazione Zanon Amico, di Udine, su Esuli giuliani in Toscana

In occasione del Giorno del Ricordo, è stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un originale incontro nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon” di Udine. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD col contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è tenuto il 25 febbraio 2025 alle ore 17,30. Savino ha illustrato la solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2025

Presentato a Massa ‘La patria cercata’, libro di Elio Varutti sull’esodo giuliano in Toscana

Il Comitato provinciale di Massa-Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, di cui è presidente Sergio Tabanelli, anche quest’anno ha messo in campo una serie di importanti iniziative per ricordare i suoi martiri, la fuga da quell’incubo e il ritorno in patria. Sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16,30, nella sala della Resistenza, nel prestigioso Palazzo Ducale di Piazza Aranci, a Massa, il Comitato provinciale dell’associazione ha presentato il libro dal titolo “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana”. Erano presenti l’autore Elio Varutti, dell’ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Feb 23 2025

Molto interesse e forte dibattito per ‘La patria cercata’, di Varutti, presentato a Zoppola

Tante domande e vari contributi al dialogo si sono verificati alla presentazione pubblica de “La patria cercata” di Elio Varutti al Giorno del Ricordo di Zoppola, in provincia di Pordenone. Ad aprire la serata culturale, intitolata “Esuli giuliano dalmati, da profughi a cittadini tra Friuli e Toscana”,  martedì 18 febbraio 2025 alle ore 20 è stata Francesca Papais, assessore alla Cultura del Comune di Zoppola. L’assessore ha portato i saluti del sindaco Antonello Tius e ha giustificato l’assenza di Gianni Giugovaz, presidente dell’ANVGD di Pordenone, per un malore. “Questa sera ascolteremo...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2025

Giorno del Ricordo 2025 a Cervignano del Friuli col sindaco e l’ANVGD

Come da tradizione a Cervignano del Friuli (UD) il Giorno del Ricordo viene commemorato dal Comune assieme all’ANVGD provinciale di Udine. Il cerimoniere Silvio Franetovich, oriundo di Zara, ha ben condotto anche nel 2025 la cerimonia patriottica del 10 febbraio con l’inno nazionale, la benedizione e la deposizione di una corona d’alloro al monumento di piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, con varie bandiere tricolori. A seguire è intervenuto lo scrittore Mauro Tonino, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Dopo un breve cenno storico, ha ricordato lo sradicamento vissuto dagli italiani...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2025

Fondo Cattalini presentato alla Biblioteca di Udine, con l’ANVGD

È stata una serata importante per la Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e per l’ANVGD. Martedì 11 febbraio 2025 è stata Cristina Marsili, Responsabile dell’Unità Organizzativa Biblioteche comunali di Udine, ad aprire l’esclusivo incontro culturale. Ha poi avuto la parola Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di Udine. “Dobbiamo uscire dal Secolo breve, formulato da Eric Hobsbawm, ricordando il dramma dell’esodo e la persecuzione titina – ha detto Pirone – vissuta Silvio Cattalini di Zara, mancato nel 2017, ed è grazie ai suoi figli se i libri dell’ingegnere...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2025

Folla e labari col Comune di Udine e l’ANVGD al Giorno del Ricordo 2025. Il nuovo Direttivo

È sempre più affollato il Giorno del Ricordo a Udine. Lunedì 10 febbraio 2025 c’è stata la cerimonia ufficiale come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. La vicenda dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe secondo Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine costituiscono “una ferita profonda e lunga 80 anni nel cuore d’Europa”. Non è tutto perché per Mauro Bordin, presidente del Consiglio della regione Friuli Venezia Giulia sui temi della frontiera adriatica “la politica e le istituzioni oggi...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2025

Udine, dono de ‘La patria cercata’ al Liceo Stellini. Poi Trekking del ricordo con l’ANVGD

Lo scrittore Elio Varutti ha donato una copia de “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana” alla Biblioteca del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Poi, il 5 febbraio 2025, in occasione del Giorno del Ricordo si è svolto il Trekking del Ricordo con i 22 allievi della classe 1^ D, accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli della Rovere, docente di Storia e Geografia oltre al cicerone Varutti. Il 7 febbraio 2025 è stata la volta della classe 1^ C, di 25 studenti, a percorrere il...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2025

Giorno del Ricordo a Firenze: Antonio Mazzeo, ‘La memoria, speranza per il futuro’, con l’ANVGD

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto la seduta solenne del Consiglio regionale dedicata alla tragedia delle foibe il 10 febbraio 2025 a Firenze. Come riporta il comunicato stampa della regione Toscana, il teologo don Severino Dianich, esule di Fiume, ha dichiarato che: “La nostra è una storia che ha ancora molto da dire”. Il coordinatore del gruppo di lavoro storico scientifico dell’ANVGD di Udine, Elio Varutti ha detto: “In Toscana ci fu un grande spirito di accoglienza verso i profughi giuliano-dalmati, dopo le iniziali difficoltà”....

0 Comments
Share Post