Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Giorgio Gorlato
114
archive,tag,tag-giorgio-gorlato,tag-114,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Giorgio Gorlato Tag

Mag 26 2023

Riapre l’Orto botanico con l’aiuto dell’ANVGD di Udine

Sabato 20 maggio 2023 si è riaperto l’orto botanico del Comune di Udine, gestito dall’Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili onlus (ALPI), presieduta dal dottor Mario Canciani, con avi di Dignano d’Istria. Alla tenuta dell’orto di via Bariglaria collaborano da anni i soci volontari del Comitato Provinciale dell’ANVGD, tra cui in particolare Graziella Brusin oltre a Giorgio e Daria Gorlato, esuli da Dignano d’Istria, col pieno appoggio di Bruna Zuccolin, presidente dell'ANVGD di Udine. Alla cerimonia di inizio attività 2023 ha pertanto partecipato una folta delegazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini” in libreria Tarantola

Giovedì 18 maggio 2023 si è tenuta a Udine, presso la libreria Tarantola, una conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini”. L’iniziativa era organizzata dalla sezione friulana “Luciano Bolis” dell’Associazione Mazziniana Italiana (AMI) in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), e con il patrocinio del Club per l’Unesco di Udine. Hanno introdotto il Presidente AMI di Udine Edi Moroso e il membro dell’esecutivo ANVGD di Udine Mauro Tonino, autore di vari volumi storici sull’argomento, che ha portato i...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2023

A Udine il ricordo delle penne nere istriane, fiumane e dalmate che non ci sono più

“Udine e tutto il Friuli Venezia Giulia sono stati in questi giorni pacificamente invasi dalle penne nere – ha scritto Lorenzo Salimbeni, responsabile della comunicazione dell’ANVGD nazionale - giunte a migliaia da tutta Italia in occasione del 94° raduno annuale dell’Associazione Nazionale Alpini (11-14 maggio 2023). È stata quindi un’occasione per rinsaldare il profondo legame tra gli alpini e questa regione del confine orientale, non solo con riferimento alle vicende belliche o al gran numero di soldati di questo corpo da qui provenienti. Significative cerimonie hanno ad esempio ricordato il generoso...

0 Comments
Share Post
Apr 29 2023

Piove sul 25 aprile 2023 a Udine

C’era anche l’ANVGD a Udine per celebrare il 25 Aprile 2023 con una cerimonia che si è svolta in piazza Libertà, dove il 1° maggio 1945 arrivarono i blindati neozelandesi assieme ai partigiani friulani. Il programma della manifestazione, funestata dalla pioggia, ha previsto nel 78° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, vari interventi per l’organizzazione dell’ANPI, in collaborazione con Comune. Le celebrazioni ufficiali sono iniziate alle 9.00 con la deposizione della corona al cimitero britannico di Tavagnacco (UD), dove sono sepolti, tra gli altri, i resti dei combattenti della Brigata...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2023

Cerimonie ufficiali del 10 febbraio a Udine con l’esule Giorgio Gorlato e l’ANVGD

Si moltiplicano gli eventi per il Giorno del Ricordo in Friuli Venezia Giulia. È stata la voce di Giorgio Gorlato, esule da Dignano d’Istria e socio dell’ANVGD, che con la sua tragica e diretta testimonianza ha attirato di più l’attenzione dei giovani. Erano molti gli studenti dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “C. Deganutti” riuniti al Palamostre nella prima mattinata del 10 febbraio 2023, con i professori e la dottoressa Maria Rosa Castellano, Dirigente scolastico. Gorlato ha raccontato come i titini, alla fine della guerra, hanno rapito con violenza suo padre Giovanni,...

0 Comments
Share Post
Feb 09 2023

Strage di Vergarolla raccontata all’Università della Terza Età di Udine con l’ANVGD

C’è voluto l’Auditorium dell’Università della Terza Età di Udine (UTE) per contenere i partecipanti al primo evento del Giorno del Ricordo organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE di Udine porta il saluto ai partecipanti dell’incontro del 7.2.2023. Martedì 7 febbraio 2023, ore 17, è stata Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE “Paolo Naliato”, ad aprire l’incontro dal tema: “La...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2022

Udine, Mauro Tonino ha presentato il suo libro Italiani dimenticati, con l’ANVGD

Il giorno 4 ottobre 2022, alle ore 18, a Udine è stato presentato il libro di Mauro Tonino intitolato “Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del confine orientale”, edito dall’Orto della Cultura nel 2021. Lo scrittore, che è socio dell’ANVGD di Udine, oltre che componente del gruppo di lavoro storico-scientifico dello stesso Comitato Provinciale del sodalizio degli esuli giuliano dalmati, è stato introdotto da Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’evento si è tenuto presso la sala convegni “Paolino d’Aquileia” in via Treppo n. 5/b a Udine, con oltre 30 partecipanti. “Porto...

0 Comments
Share Post
Mag 30 2022

Udine, molti presenti al rosario del Villaggio giuliano, come negli anni ’50 con l’ANVGD

Pure quest’anno, oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del Santo Rosario il 27 maggio 2022 alle ore 19,30 al Villaggio giuliano di via Casarsa a Udine. È stata una sentita partecipazione nel segno delle preghiere degli antenati, sotto la guida di don Claudio Santangelo, della Collaborazione Parrocchiale di Udine Sud-Ovest. Era stato padre Juan Carlos Cerquera, parroco di San Giuseppe nel 2017, a riprendere l’esperienza religiosa iniziata nel 1952 dalle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. Il tutto sulle orme dell’indimenticato don Armando Bassi, che teneva i rosari...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Riapre l’Orto botanico, con la collaborazione dell’ANVGD di Udine, 2022

Riceviamo dal dottor Mario Canciani, Presidente dell’Associazione ALPI, l'invito alla riapertura dell'Orto botanico presso l'area verde di via Bariglaria a Udine. La riapertura è fissata per sabato 14 maggio 2022 alle ore 17. La Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili onlus (ALPI) è un'Associazione senza fini di lucro. Si precisa che il presidente dell’Associazione ALPI è Mario Canciani, nato a San Canzian d'Isonzo (GO), con avi di  Dignano d'Istria. Continua con piacere la collaborazione dei soci volontari del Comitato Provinciale dell’ANVGD, Giorgio, Graziella e Daria Gorlato, per i lavori nello stesso orto...

0 Comments
Share Post
Feb 21 2022

L’ANVGD all’Istituto Bearzi di Udine per il Giorno del Ricordo 2022. Orazione di Tonino su Cattunar

All’Istituto “Bearzi” dei salesiani di via Don Bosco a Udine si è tenuta una conferenza a cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. La scuola superiore e centro di formazione si trova nella zona di Paderno, frazione di Udine a poche centinaia di metri da dove c’erano le baracche del Villaggio metallico. Su richiesta del direttore della scuola del Bearzi, lo scrittore Mauro Tonino e Giorgio Gorlato, esule da Dignano d’Istria, ambedue soci dell’ANVGD, il giorno 16 febbraio 2022, hanno presentato agli studenti e agli insegnanti...

0 Comments
Share Post