Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Giorgio Gorlato
114
archive,tag,tag-giorgio-gorlato,tag-114,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Giorgio Gorlato Tag

Dic 02 2024

Natale del Ricordo 2024 in Duomo a Udine e pranzo sociale dell’ANVGD al ristorante Italia

“Nella messa di oggi ricordiamo i fratelli d’Istria, Fiume e Dalmazia e il loro esodo – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – ricordiamo poi la tragedia delle foibe, che fu per troppo tempo nascosta forse per convenienza politica. Ricordiamo questi fratelli come ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine e gli altri fedeli a cantare e pregare nel Duomo di Udine. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2024

Ricordati i defunti giuliano dalmati in Cimitero con l’ANVGD di Udine, 2024

È una tradizione ormai a Udine la cerimonia per onorare i morti d’Istria, Fiume e Dalmazia. Così nella Chiesa del Cimitero e davanti al Monumento dei caduti giuliano dalmati anche quest’anno ci sono state le cerimonie per commemorarli. Il 4 novembre 2024 l’ANVGD ha ricordato i giuliano dalmati uccisi nelle foibe durante la guerra e anche a guerra finita (le uccisioni sono attestate almeno a tutto il 1947). Sono stati ricordati poi tutti i defunti della Venezia Giulia e Dalmazia. Il celebrante è stato padre Romeo, che ha coinvolto nelle...

0 Comments
Share Post
Set 13 2024

I Quadri del Ricordo, un innovativo progetto passato a Udine con l’ANVGD

Sabato 31 agosto 2024, nell’ambito del nuovo progetto di ricerca “I quadri del ricordo”, si è tenuto a Udine un incontro tra i responsabili del progetto stesso e il Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine. Promossa dall’associazione “Coordinamento Adriatico”, l’originale attività  è coordinata dall’architetto Emanuele Bugli, Consigliere nazionale dell’ANVGD e membro del Comitato Provinciale di Verona del medesimo sodalizio. “I quadri del ricordo” consta di una serie di incontri con alcuni testimoni dell’esodo giuliano-dalmata in tutta Italia, per coglierne la vita, i ricordi, i sentimenti attraverso i loro racconti di vita familiare. Tuttavia,...

0 Comments
Share Post
Giu 19 2024

Al Villaggio giuliano di Udine si inventano il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

È per stare vicino alla gente. Il parroco della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest, essendo africano, nato in Burundi, ne sa molto di guerre, di tragedie e di profughi. Così al recente Rosario del Villaggio giuliano ha proposto un’attualizzazione alla seconda guerra mondiale con “preghiere e testimonianze sulle foibe al posto dei misteri”. Nasce così il Santo Rosario del Ricordo. Udine, foto ricordo al Santo Rosario del Villaggio giuliano 14.6.2024. Collezione Alberto Nadbath Dopo un rinvio per il forte maltempo di fine maggio, si è svolto come da tradizione il Santo Rosario...

0 Comments
Share Post
Dic 03 2023

Storie di sportivi istriani, fiumani e dalmati, incontro col Panathlon e ANVGD a Udine

Giovedì 30 novembre 2023 all’hotel “Astoria Italia” di Udine si è tenuto un partecipato convivio del Panathlon club di Udine dal titolo: “Sportivi istriani, fiumani e dalmati”. La serata, ideata da Giorgio Gorlato, vicepresidente del Panathlon udinese, oltre che socio ANVGD, è stata curata dalla segretaria del sodalizio, professoressa Sandra Fregonese. Aveva lo scopo di raccontare le storie dei grandi campioni giuliano dalmati. Hanno introdotto l’evento Maria Margherita Alciati, presidente del Panathlon club di Udine e Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. Ambedue hanno evidenziato come entrambe le associazioni si...

0 Comments
Share Post
Ott 08 2023

Giuseppina Mellace a Udine col suo libro per Norma Cossetto con l’ANVGD

È stata la dottoressa Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine a volere un evento per ricordare Norma Cossetto, giovane istriana rapita, stuprata e gettata nella foiba di Villa Surani da 17 partigiani titini il 4 ottobre 1943. Così è stata organizzata la presentazione del libro  “Il quadro di Norma, storia di una ragazza travolta dagli eventi della seconda guerra mondiale e dalla crudeltà degli uomini”, Edicusano, Roma  2020, alla presenta dell’autrice Giuseppina Mellace. L’evento, sotto l’egida del Club UNESCO di Udine e col sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si...

0 Comments
Share Post
Set 30 2023

Giuliano dalmati famosi, lezione di Bruno Bonetti a Udine con l’ANVGD

“De lui, no savevo”. “De ela, no savevo”. Queste erano le frasi pronunciate sottovoce dal pubblico presente alla conferenza di Bruno Bonetti sul tema: “Istriani, Fiumani e Dalmati famosi”. L’innovativo evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Si è tenuto mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 17 nell’aula magna dell’Università della Terza Età (UTE) “P. Naliato” di Udine. La lezione di Bonetti ha fatto da prolusione al Corso di “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata” tenuto dal professor Elio...

0 Comments
Share Post
Mag 26 2023

Riapre l’Orto botanico con l’aiuto dell’ANVGD di Udine

Sabato 20 maggio 2023 si è riaperto l’orto botanico del Comune di Udine, gestito dall’Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili onlus (ALPI), presieduta dal dottor Mario Canciani, con avi di Dignano d’Istria. Alla tenuta dell’orto di via Bariglaria collaborano da anni i soci volontari del Comitato Provinciale dell’ANVGD, tra cui in particolare Graziella Brusin oltre a Giorgio e Daria Gorlato, esuli da Dignano d’Istria, col pieno appoggio di Bruna Zuccolin, presidente dell'ANVGD di Udine. Alla cerimonia di inizio attività 2023 ha pertanto partecipato una folta delegazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini” in libreria Tarantola

Giovedì 18 maggio 2023 si è tenuta a Udine, presso la libreria Tarantola, una conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini”. L’iniziativa era organizzata dalla sezione friulana “Luciano Bolis” dell’Associazione Mazziniana Italiana (AMI) in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), e con il patrocinio del Club per l’Unesco di Udine. Hanno introdotto il Presidente AMI di Udine Edi Moroso e il membro dell’esecutivo ANVGD di Udine Mauro Tonino, autore di vari volumi storici sull’argomento, che ha portato i...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2023

A Udine il ricordo delle penne nere istriane, fiumane e dalmate che non ci sono più

“Udine e tutto il Friuli Venezia Giulia sono stati in questi giorni pacificamente invasi dalle penne nere – ha scritto Lorenzo Salimbeni, responsabile della comunicazione dell’ANVGD nazionale - giunte a migliaia da tutta Italia in occasione del 94° raduno annuale dell’Associazione Nazionale Alpini (11-14 maggio 2023). È stata quindi un’occasione per rinsaldare il profondo legame tra gli alpini e questa regione del confine orientale, non solo con riferimento alle vicende belliche o al gran numero di soldati di questo corpo da qui provenienti. Significative cerimonie hanno ad esempio ricordato il generoso...

0 Comments
Share Post