Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Parco Martiri Foibe UD
207
archive,tag,tag-parco-martiri-foibe-ud,tag-207,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Parco Martiri Foibe UD Tag

Feb 20 2025

Fondo Cattalini presentato alla Biblioteca di Udine, con l’ANVGD

È stata una serata importante per la Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine e per l’ANVGD. Martedì 11 febbraio 2025 è stata Cristina Marsili, Responsabile dell’Unità Organizzativa Biblioteche comunali di Udine, ad aprire l’esclusivo incontro culturale. Ha poi avuto la parola Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di Udine. “Dobbiamo uscire dal Secolo breve, formulato da Eric Hobsbawm, ricordando il dramma dell’esodo e la persecuzione titina – ha detto Pirone – vissuta Silvio Cattalini di Zara, mancato nel 2017, ed è grazie ai suoi figli se i libri dell’ingegnere...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2025

Folla e labari col Comune di Udine e l’ANVGD al Giorno del Ricordo 2025. Il nuovo Direttivo

È sempre più affollato il Giorno del Ricordo a Udine. Lunedì 10 febbraio 2025 c’è stata la cerimonia ufficiale come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. La vicenda dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe secondo Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine costituiscono “una ferita profonda e lunga 80 anni nel cuore d’Europa”. Non è tutto perché per Mauro Bordin, presidente del Consiglio della regione Friuli Venezia Giulia sui temi della frontiera adriatica “la politica e le istituzioni oggi...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2025

Udine, dono de ‘La patria cercata’ al Liceo Stellini. Poi Trekking del ricordo con l’ANVGD

Lo scrittore Elio Varutti ha donato una copia de “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana” alla Biblioteca del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Poi, il 5 febbraio 2025, in occasione del Giorno del Ricordo si è svolto il Trekking del Ricordo con i 22 allievi della classe 1^ D, accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli della Rovere, docente di Storia e Geografia oltre al cicerone Varutti. Il 7 febbraio 2025 è stata la volta della classe 1^ C, di 25 studenti, a percorrere il...

0 Comments
Share Post
Feb 28 2024

Trekking del Ricordo con la pioggia per certi allievi del Liceo Stellini di Udine e l’ANVGD

Sfidando il maltempo le classi 2^ A e 2^ D del Liceo classico “J. Stellini” di Udine martedì 27 febbraio 2024 hanno effettuato il Trekking del Ricordo sui luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano. La comitiva di 43 ragazzi, accompagnata dalle professoresse Elisabetta Gini, di Storia e Geografia e Alessandra Mossenta, di Matematica e Fisica, ha iniziato la camminata da piazza Libertà, con i commenti  del professore Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello...

0 Comments
Share Post
Feb 20 2024

Trekking del Ricordo 2024 per gli studenti del Liceo Stellini di Udine con l’ANVGD

Ricercando i luoghi dell’esodo giuliano dalmata a Udine. Questo Cammino si avvicina agli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Cinzia Ingallina, docente dello stesso liceo, si è svolta anche quest’anno un’attività didattica all’aperto per le classi del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Luca Gervasutti, il Dirigente scolastico, ha approvato con interesse l’iniziativa didattica. Gli studenti della classe 2^C accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli Della Rovere, di Italiano e Storia, hanno partecipato all’attività di Trekking urbano sui luoghi dei profughi...

0 Comments
Share Post
Feb 17 2024

Folla e pioggia al Giorno del Ricordo 2024 col Comune di Udine, labari vari e l’ANVGD

Sabato 10 febbraio 2024 è stato un affollato ‘Giorno del Ricordo’, nonostante la pioggia. La cerimonia ufficiale si è svolta come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. Come da programma alle ore 11 c’è stata la benedizione del Cippo commemorativo da parte di don Giancarlo Brianti, la lettura della preghiera dell’infoibato, e deposizione di una corona di alloro alla presenza di numerose Autorità civili e militari. “Il ricordo è garanzia di libertà non è solo un atto storico, ma morale – ha...

0 Comments
Share Post
Mar 17 2023

Trekking del Ricordo a Udine, col Circolo culturale Il Mulino a Nordest e  l’ANVGD

Sabato 11 marzo 2023 si è tenuta a Udine una Camminata del Ricordo con visita d’istruzione commentata a sculture, palazzi e monumenti che coinvolsero i profughi giuliano dalmati, col titolo di: “Trekking del Ricordo. Esuli adriatici a Udine”. In tale percorso, di circa tre chilometri, si sono scoperti i principali luoghi dell’esodo giuliano dalmata nel capoluogo friulano con testimonianze in lingua italiana, friulana e dialetto istro-veneto. Centomila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, in fuga dalle violenze titine della seconda guerra mondiale e del dopoguerra, sono stati accolti in questa città dopo...

0 Comments
Share Post
Mag 09 2022

Udine. Le tappe del Trekking del Ricordo con l’ANVGD, 2022

L’esperienza dei Cammini del Ricordo è sorta in una scuola di Udine, nel 2013, grazie all’attività didattica di alcuni docenti e studenti del Corso turistico dell’Istituto “B. Stringher” diffusa nel web  (Varutti 2013). Mai come quest’anno il Cammino ha riscosso un grande successo nelle scuole, essendo stato richiesto all’ANVGD da otto classi, accompagnate dai rispettivi insegnanti del Liceo classico “J. Stellini” e da una scolaresca del Liceo “C. Percoto” di Udine. L’evento per il pubblico, organizzato dall’ANVGD di Udine nell’ambito della “Setemane de Culture Furlane”, programmata dalla Società Filologica Friulana, si...

0 Comments
Share Post
Mar 15 2022

Udine, Trekking del ricordo 2022 dell’ANVGD con 8 classi del Liceo Stellini

Scoprire i luoghi dell’esodo giuliano dalmata a Udine. Questo Cammino si avvicina a Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Nell’ambito del progetto Calendario civile, di cui è referente la professoressa Chiara Fragiacomo, si è svolta anche quest’anno un’attività didattica all’aperto per otto classi del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Luca Gervasutti, il Dirigente scolastico, volentieri ha approvato l’iniziativa didattica. Gli studenti delle classi 1^ A, 1^ C, 1^ D, 1^ E, 2^ A, 2^ B, 2^ C e 2^ E, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato all’attività di Trekking...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2022

Udine, Giorno del Ricordo al Parco Martiri delle Foibe con tante autorità, 2022

Fa rumore il Parco Martiri delle Foibe dopo 50 anni di congiura del silenzio. Ha fatto il pieno di autorità istituzionali il Giorno del Ricordo a Udine il 10 febbraio 2022. Vedere tanta gente, assessori, consiglieri comunali era il sogno dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara e dal 1972 al 2017 presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’evento patriottico e religioso, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, in collaborazione con l’ANVGD in Via di Mezzo-Via Vincenzo Manzini, ha visto la partecipazione di...

0 Comments
Share Post