Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | cerimonie
764
archive,category,category-cerimonie,category-764,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

cerimonie

Giu 08 2023

Insigniti dal presidente Mattarella due soci dell’ANVGD di Udine, Fatovic e Quattrocchi

Grande soddisfazione è stata espressa da Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine e dall’intero Consiglio Esecutivo, per le onorificenze ricevute da due soci del sodalizio lo scorso 2 giugno 2023. In occasione della festa della Repubblica, Massimo Marchesiello, prefetto di Udine, ha consegnato presso la Prefettura, in via Pracchiuso,  ben 19 benemerenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra gli insigniti, in qualità di “ufficiali”, ci sono appunto due noti soci ANVGD: il professore Emilio Fatovic, presidente dell’Università Popolare di Trieste e il dottor Antonello Quattrocchi, Presidente della Federazione Italiana...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2023

Udine. L’ultimo saluto a Angelo Viscovich, esule di Albona, vicesindaco di S. Giorgio di Nogaro

Tanti insegnanti, tanti studenti, molti esuli dell’ANVGD e persone varie hanno partecipato alle esequie di Angelo Viscovich il 5 giugno 2023 nella chiesa della Madonna di Fatima a Udine. Esule di Albona, Viscovich era cresciuto con la muleria del Villaggio giuliano di San Giorgio di Nogaro, sorto nel 1950 per accogliere 32 famiglie dell’esodo giuliano dalmata fermatesi in Friuli. Era un gruppo di 150 ragazzi che si ritrovava vicino all’ancona della Madonna, pensando all’Istria, a Fiume e alla Dalmazia. Poi partecipava a varie gite per il Friuli per stare in...

0 Comments
Share Post
Mag 28 2023

Tante persone al Santo Rosario nel Villaggio giuliano di Udine 2023, con l’ANVGD

È stata una serata religiosa molto partecipata, con oltre 60 persone e con oranti perfino nei cortili vicini, per il Santo Rosario al Villaggio giuliano di Udine. L’incontro si è tenuto tradizionalmente in via Casarsa 9, venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. L’orazione religiosa è stata condotta dal parroco Don Emmanuel Runditse. I giuliano dalmati intervenuti si ripetevano che “l’appuntamento del Santo Rosario alla Madonnina è sempre un momento speciale colmo...

0 Comments
Share Post
Mag 16 2023

A Udine il ricordo delle penne nere istriane, fiumane e dalmate che non ci sono più

“Udine e tutto il Friuli Venezia Giulia sono stati in questi giorni pacificamente invasi dalle penne nere – ha scritto Lorenzo Salimbeni, responsabile della comunicazione dell’ANVGD nazionale - giunte a migliaia da tutta Italia in occasione del 94° raduno annuale dell’Associazione Nazionale Alpini (11-14 maggio 2023). È stata quindi un’occasione per rinsaldare il profondo legame tra gli alpini e questa regione del confine orientale, non solo con riferimento alle vicende belliche o al gran numero di soldati di questo corpo da qui provenienti. Significative cerimonie hanno ad esempio ricordato il generoso...

0 Comments
Share Post
Apr 29 2023

Piove sul 25 aprile 2023 a Udine

C’era anche l’ANVGD a Udine per celebrare il 25 Aprile 2023 con una cerimonia che si è svolta in piazza Libertà, dove il 1° maggio 1945 arrivarono i blindati neozelandesi assieme ai partigiani friulani. Il programma della manifestazione, funestata dalla pioggia, ha previsto nel 78° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, vari interventi per l’organizzazione dell’ANPI, in collaborazione con Comune. Le celebrazioni ufficiali sono iniziate alle 9.00 con la deposizione della corona al cimitero britannico di Tavagnacco (UD), dove sono sepolti, tra gli altri, i resti dei combattenti della Brigata...

0 Comments
Share Post
Mar 01 2023

L’istriano Licio Damiani nel famedio del Cimitero monumentale di Udine

Il nome di Licio Damiani, giornalista, critico d’arte e uomo di cultura, scomparso il 16 settembre 2022 a 87 anni è inciso nel famedio del cimitero monumentale di Udine. L’istriano Damiani compare vicino ai nomi degli uomini che hanno dato lustro alla città. Lunedì 27 febbraio 2023 si è tenuta un’affollata cerimonia nonostante il freddo con insegnanti, amici, giornalisti, artisti e architetti che lo hanno conosciuto e apprezzato. È stato Fabrizio Cigolot, assessore alla Cultura del Comune di Udine, ad aprire l’incontro dando la parola al sindaco Pietro Fontanini, che...

0 Comments
Share Post
Dic 05 2022

Cargnacco. Onore ai resti del Tenente istriano Antonio Ugoni, tornati in patria dalla Russia nel 2000

Alla cerimonia c’era anche l’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Nel Tempio di Cargnacco sabato 26 novembre 2022 Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine era presente con il labaro alla commemorazione solenne per ricordare l’80° Anniversario del dispiegamento sul fronte russo della 156° Divisione di fanteria “Vicenza”. Si è ricordato pure l’80° Anniversario della morte del Tenente Antonio Ugoni, istriano, caduto in combattimento il 24 Novembre 1942. Cargnacco è una frazione di Pozzuolo del Friuli, in provincia di Udine, celebre per il Tempio Nazionale "Madonna del...

0 Comments
Share Post
Nov 04 2022

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine

È stata una cerimonia commovente, ma con un pizzico di serenità. Enrico Berti, presidente del Consiglio comunale di Udine ha ricordato la sua suocera di Pirano e la zia di Laurana, tanto per dire che diversi udinesi hanno delle parentele con l’Istria, Fiume e Dalmazia. Berti ha portato il saluto del Comune di Udine alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2022, presso...

0 Comments
Share Post
Ott 01 2022

Area sportiva dedicata al maestro istriano Aulo Crisma a Selva di Progno, provincia di Verona

Può un semplice maestro di scuola elementare lasciare una grande impronta nel paese dove ha insegnato? Sì, è accaduto in un piccolo comune del Veronese dove, il 1° ottobre 2022, gli hanno intitolato un’area sportiva, proprio vicino alle scuole elementari. Il maestro si chiamava Aulo Crisma. Era nato a Parenzo il 25 aprile 1927 ed è spirato nel 2020. È stato un suo ex allievo Marco Antonio Cappelletti, sindaco di Selva di Progno (VR), ad aprire la cerimonia d’intitolazione, presso il Centro ambientale comunale, ricordando come Crisma non si limitasse...

0 Comments
Share Post