Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | cerimonie
764
archive,category,category-cerimonie,category-764,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

cerimonie

Giu 01 2025

Folla al Villaggio giuliano di Udine per il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

A condurre il Santo Rosario del Villaggio giuliano con riferimento al tema della pace nelle famiglie e tra i popoli è stato don Lawrence, collaboratore della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest. Ormai lo chiamano "il Rosario del Ricordo". L’incontro, organizzato dall’ANVGD di Udine in via Casarsa 9, si è tenuto venerdì 30 maggio 2025 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. Il primo Villaggio giuliano di Udine consta di una quindicina di case costruite nel 1951-1952 «coi...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2025

Giorno del Ricordo a Firenze: Antonio Mazzeo, ‘La memoria, speranza per il futuro’, con l’ANVGD

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto la seduta solenne del Consiglio regionale dedicata alla tragedia delle foibe il 10 febbraio 2025 a Firenze. Come riporta il comunicato stampa della regione Toscana, il teologo don Severino Dianich, esule di Fiume, ha dichiarato che: “La nostra è una storia che ha ancora molto da dire”. Il coordinatore del gruppo di lavoro storico scientifico dell’ANVGD di Udine, Elio Varutti ha detto: “In Toscana ci fu un grande spirito di accoglienza verso i profughi giuliano-dalmati, dopo le iniziali difficoltà”....

0 Comments
Share Post
Feb 15 2025

A Cividale del Friuli, in largo Martiri delle Foibe, una scultura in ricordo di Norma Cossetto

Domenica 9 febbraio 2025 è stata inaugurata a Cividale del Friuli (UD) in largo Martiri delle Foibe una scultura in ricordo di Norma Cossetto, Medaglia d’onore al merito civile. L’iniziativa è stata voluta dalla Giunta Municipale in accordo con la sezione di Udine dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI), presieduta dall’ing. ten. vasc. Domenico Di Raimondo, che ha donato la scultura. L’opera è stata realizzata dallo scultore Giorgio Benedetti che ha lavorato sulla pietra piasentina. Monsignor Livio Carlino ha benedetto il Monumento. La cerimonia solenne è stata anticipata dalla presentazione...

0 Comments
Share Post
Dic 29 2024

OSSERO – MEMORIA DELLA STRAGE

Un delitto contro gli Italiani per mano slava - 22 aprile 1945 BARI, SACRARIO DEI CADUTI D’OLTREMARE, 13 DICEMBRE 2024 Nel segno della pietas dovuta a tutti i Caduti, e più specificamente a quelli della Seconda Guerra mondiale, un’attenzione particolare spetta a quanti furono Vittime dell’odio slavo durante la plumbea stagione degli ultimi giorni di belligeranza nei territori prossimi al confine orientale. Ciò, con speciale riguardo ai ventisette Italiani che fecero Olocausto della vita dopo una lotta senza scampo contro gli invasori slavi sbarcati nelle isole adriatiche del Golfo di Fiume a...

0 Comments
Share Post
Dic 14 2024

Ricordato in Spagna il tenente di vascello Licio Visintini di Parenzo in presenza dell’ANVGD

I marinai Licio Visintini, Giovanni Magro e Salvatore Leone morirono la mattina dell’8 dicembre 1942 mentre tentavano un’audace incursione nelle acque della Baia di Gibilterra. A Giovanni Magro è stata dedicata una lapide a Rovigo e a Salvatore Leone una piazza a Taormina, le loro città natali. Ma Licio Visintini, che nacque a Parenzo, dopo la guerra entrata a far parte della Jugoslavia, quasi nessuno lo ricorda. I parenti di Visintini erano alla ricerca di un luogo per onorare la sua memoria e hanno pensato di rivolgersi alla città spagnola confinante...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2024

Ricordati i defunti giuliano dalmati in Cimitero con l’ANVGD di Udine, 2024

È una tradizione ormai a Udine la cerimonia per onorare i morti d’Istria, Fiume e Dalmazia. Così nella Chiesa del Cimitero e davanti al Monumento dei caduti giuliano dalmati anche quest’anno ci sono state le cerimonie per commemorarli. Il 4 novembre 2024 l’ANVGD ha ricordato i giuliano dalmati uccisi nelle foibe durante la guerra e anche a guerra finita (le uccisioni sono attestate almeno a tutto il 1947). Sono stati ricordati poi tutti i defunti della Venezia Giulia e Dalmazia. Il celebrante è stato padre Romeo, che ha coinvolto nelle...

0 Comments
Share Post
Nov 06 2024

Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine

Commemorati i defunti a Rovigno, con la Famìa Ruvignisa e l’ANVGD di Udine Una delegazione del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei defunti a Rovigno, in Istria, attuale Croazia. La “Famìa Ruvignisa” (la Famiglia di Rovigno), come lo scorso anno, ha organizzato la gita a Rovigno per il giorno domenica 3 novembre 2024, alle ore 9.00 dal Villaggio del Pescatore (Duino-Aurisina), luogo di partenza del pullman per la comitiva, rientrato in serata sempre al Villaggio stesso, in provincia di Trieste. Dopo la cerimonia in cimitero c’è...

0 Comments
Share Post
Set 30 2024

Faedis, S. Messa per S. Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato con l’ANVGD di Udine

Si è svolta a Campeglio di Faedis, in provincia di Udine, la cerimonia religiosa nella ricorrenza di San Michele Arcangelo, patrono della polizia di Stato. L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, sezione di Udine, presieduta da Giovanni Rosselli, assieme alla Questura di Udine, si è tenuto domenica 29 settembre 2024. Era gremita di persone la Chiesa di San Michele Arcangelo in via San Rocco a Campeglio, con pullman venuti persino da fuori provincia. Campeglio di Faedis, 29 settembre 2024, santa Messa per la ricorrenza di San Michele Arcangelo, patrono...

0 Comments
Share Post
Set 19 2024

Ricordo a Udine del lussignano critico d’arte Licio Damiani e di altri profughi, con l’ANVGD

È stato Monsignore Luciano Nobile a ricordare Licio Damiani, lussignano e giornalista della RAI, a due anni dalla scomparsa, durante la santa messa di lunedì 16 settembre 2024 nel Duomo di Udine. “Lo ricordiamo con affetto – ha detto l’arciprete del duomo di Udine – assieme ai tanti profughi dell’Istria, Fiume e Dalmazia”. Hanno presenziato alla santa messa del ricordo vari giornalisti, architetti e storici dell’arte. In prima fila c’era la vedova Annamaria Verbi con la bandiera dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha partecipato, tra gli altri, la...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2024

Udine, Sentita cerimonia per i 185 minatori caduti ad Arsia, in Istria, nel 1940

Anche quest’anno a Udine si sono svolte le cerimonie per commemorare i 185 minatori morti nell’esplosione della miniera di Arsia, in Istria il 28 febbraio 1940, allora nel Regno d’Italia. Dopo la Santa Messa celebrata da padre Nicola dei Saveriani nella Chiesa del Cristo il 25 febbraio 2024, col sostegno del coro “Luigi Garzoni” di Adorgnano, frazione di Tricesimo (UD), c’è stato un corteo con autorità militati e civili fino all’area verde di via Melegnano dedicata, dal 2018, assieme ad un ulivo, proprio ai Caduti di Arsia. Nell’84° anniversario della...

0 Comments
Share Post