Udine, inaugurato il piazzale Norma Cossetto con autorità, l’ANVGD e un tenero ricordo
È stata Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare, a ricordare gli anni di università trascorsi assieme a Norma Cossetto. L’occasione per farlo è stata l’inaugurazione del piazzale dedicato alla figura della laureanda istriana all’Università di Padova, violentata dal titini nel 1943 e gettata nella foiba di Villa Surani di Antignana, presso Pisino. L’evento è del giorno 11 febbraio 2022. “Voleva parlare con il professor Marchesi della sua tesi di laurea – ha detto la Del Din – perciò Norma Cossetto ha chiesto se poteva passare davanti al gruppo che aspettava il docente, dato che doveva prendere la corriera per ritornare in Istria e l’abbiamo assecondata poi, giorni dopo, abbiamo saputo della sua fine tragica e indecente”. La Del Din, classe 1923, ha aggiunto che: “chi si ostina a negare questi fatti, sbaglia perché gli errori vanno riconosciuti, non va bene portare avanti l’odio per colpire la memoria degli infoibati. Bisogna parlarne, accettare e comprendere, abbiamo sbagliato tutti, ma è necessario andare avanti”.
L’evento si è svolto alla presenza di numerosi soci dell’ANVGD, come Rosalba Meneghini e Giuseppe Capoluongo, con tanto di bandiera istriana, accanto all’architetto Franco Pischiutti che fungeva da alfiere con labaro del sodalizio e al professor Elio Varutti, Coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Il socio Walter Stringaro, esule di Arsia, era in veste di alfiere dei bersaglieri, vicino ai soci ANVGD Luciana Bernes e Graziella Brusin.
La cerimonia d’intitolazione del piazzale a Norma Cossetto, nella zona tra via della Valle, via Attimis e Sant’Osvaldo, dove è stato costruito il quarto Villaggio giuliano alla fine degli anni ’50, è iniziata con l’intervento di Pietro Fontanini, sindaco di Udine. “All’interno delle attività per il Giorno del Ricordo, organizzate dall’Assessorato alla Cultura – ha detto Fontanini – abbiamo voluto dedicare questa rotonda a una delle donne istriane vittima di una violenza inaudita cui vogliamo manifestare con forza il rispetto e l’onore”.
Ha poi parlato Albino Comelli, ricordando la Cossetto, trucidata a 23 anni nella sua terra d’origine. Tra il numeroso pubblico, con vari parlamentari, autorità militari, consiglieri e assessori comunali si sono notati, tra gli altri, Loris Michelini (vicesindaco), gli assessori Fabrizio Cigolot, Francesca Laudicina, Elisabetta Marioni e Maurizio Franz. Poi c’erano: Ugo Falcone, Roberto Novelli, Lorenzo Bosetti e Walter Rizzetto.
—
Note – Testi di: Elio Varutti, Coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Networking di Tulia Hannah Tiervo, Sebastiano Pio Zucchiatti e E. Varutti. Lettori: Sebastiano Pio Zucchiatti. Fotografie di Elio Varutti e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. Vice presidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web: https://anvgdud.it/