Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Arsia
263
archive,tag,tag-arsia,tag-263,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Arsia Tag

Mar 05 2025

Le foibe spiegate ai ragazzi, di Greta Sclaunich, libro presentato a Udine, con l’ANVGD

Lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 17, è stato presentato presso la sala "Tito Maniacco" della Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine il libro della giornalista del «Corriere della Sera» Greta Sclaunich “Le foibe spiegate ai ragazzi”. Si tratta di una raccolta di tante, piccole, diverse storie, che tutte insieme raccontano un’importante e drammatica pagina di storia, che ancora fatica a trovare spazio nei testi scolastici e, più in generale, nella memoria collettiva. È la storia degli istriani, fiumani e dalmati: uomini e donne nati e cresciuti in una terra di...

0 Comments
Share Post
Mar 15 2024

Gorizia, Bonetti presenta i Giuliano-dalmati famosi. E certe allieve raccontano Nazario Sauro

Tre studentesse di classe 3^ della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Locchi” di Gorizia si sono prese la scena il 13 marzo 2024 in sala Dora Bassi. Così Sofia, Ilaria e Samantha hanno illustrato la vita di Nazario Sauro, leggendo a turno una ricerca preparata con le professoresse Tiziana Bertogna e Manuela Vallati, tra gli applausi del pubblico. L’occasione di tale impresa è stata la conferenza di Bruno Bonetti dal titolo “Personaggi illustri d’Istria, Fiume e Dalmazia”, organizzata dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’ANVGD, in collaborazione con quello di...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2024

Udine, Sentita cerimonia per i 185 minatori caduti ad Arsia, in Istria, nel 1940

Anche quest’anno a Udine si sono svolte le cerimonie per commemorare i 185 minatori morti nell’esplosione della miniera di Arsia, in Istria il 28 febbraio 1940, allora nel Regno d’Italia. Dopo la Santa Messa celebrata da padre Nicola dei Saveriani nella Chiesa del Cristo il 25 febbraio 2024, col sostegno del coro “Luigi Garzoni” di Adorgnano, frazione di Tricesimo (UD), c’è stato un corteo con autorità militati e civili fino all’area verde di via Melegnano dedicata, dal 2018, assieme ad un ulivo, proprio ai Caduti di Arsia. Nell’84° anniversario della...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2024

Esuli giuliano dalmati a Udine tra accoglienza e rifiuto, 1943-1963, lezione di Varutti alla UTE

C’è stata una interessante conferenza con diapositive di Elio Varutti a Udine sull’accoglienza degli esuli il 13 febbraio 2024. Ha aperto l’incontro in aula magna, in via Piemonte 82,  Luigino Fasiolo, segretario della Università della Terza Età (UTE) di Udine, che ha riferito i saluti ufficiali di Maria Letizia Burtulo, presidente UTE, impegnata all’estero. Poi ha iniziato a parlare il relatore, non senza aver portato il saluto di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, impegnata in un analogo evento a Pordenone. Luigino Fasiolo e Elisabetta Paladina UTE Udine, 13.2.2024 Con molta cartografia in...

0 Comments
Share Post
Dic 05 2022

Cargnacco. Onore ai resti del Tenente istriano Antonio Ugoni, tornati in patria dalla Russia nel 2000

Alla cerimonia c’era anche l’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Nel Tempio di Cargnacco sabato 26 novembre 2022 Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine era presente con il labaro alla commemorazione solenne per ricordare l’80° Anniversario del dispiegamento sul fronte russo della 156° Divisione di fanteria “Vicenza”. Si è ricordato pure l’80° Anniversario della morte del Tenente Antonio Ugoni, istriano, caduto in combattimento il 24 Novembre 1942. Cargnacco è una frazione di Pozzuolo del Friuli, in provincia di Udine, celebre per il Tempio Nazionale "Madonna del...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2022

Udine, inaugurato il piazzale Norma Cossetto con autorità, l’ANVGD e un tenero ricordo

È stata Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare, a ricordare gli anni di università trascorsi assieme a Norma Cossetto. L’occasione per farlo è stata l’inaugurazione del piazzale dedicato alla figura della laureanda istriana all’Università di Padova, violentata dal titini nel 1943 e gettata nella foiba di Villa Surani di Antignana, presso Pisino. L'evento è del giorno 11 febbraio 2022. “Voleva parlare con il professor Marchesi della sua tesi di laurea – ha detto la Del Din – perciò Norma Cossetto ha chiesto se poteva passare davanti al...

0 Comments
Share Post
Nov 27 2020

Udine, rito religioso e civile in ricordo dei 185 minatori caduti a Arsia, in Istria, nel 1940

 A Udine è stata officiata una Santa Messa per le 185 vittime della tragedia di Arsia del 1940. È stato il Console Regionale dei Maestri del Lavoro il commendator Mario Caporale a creare l’evento con la collaborazione di don Maurizio Michelutti, parroco di San Pio X. Udine, chiesa di S. Pio X - 3 marzo 2019, ricordo dei 185 minatori morti ad Arsia Il rito religioso si è tenuto domenica 3 marzo 2019, nella chiesa di San Pio X, in Via Mistruzzi, alle ore 11, a cura del celebrante don Pietro Giassi,...

0 Comments
Share Post
Nov 23 2020

L’ANVGD di Udine ospite a Sconfinamenti di radio RAI a Trieste

Il 17 ottobre 2019 i dirigenti del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) sono stati ospitati negli studi di Trieste alla trasmissione radio “Sconfinamenti” della RAI alle ore 16, in diretta. Il giornalista Francesco Zardini, in studio, ha intervistato Bruna Zuccolin, presidente ANVGD di Udine, sui viaggi effettuati a Zara nel 2018 e alle Bocche del Cattaro nel 2019, per approfondire i legami e il dialogo tra le sponde dell’Adriatico, in dimensione europea e nello spirito della pace. La Zuccolin ha inoltre ricordato alla collaborazione...

0 Comments
Share Post
Ott 25 2020

L’Anvgd di Udine ad Arsia in Istria, cerimonia per i 185 minatori caduti nel 1940

È stata una commemorazione sobria e significativa. Iniziata con l’inno della Repubblica di Croazia, ha visto la partecipazione dei bambini del coro della Comunità italiana di Albona / Labin, sotto l’abile guida della maestra Sabrina Stemberga Vidak. Molto eloquente è stata la scelta di far recitare alcune poesie, durante la cerimonia, ai bambini della scuola elementare “Ivan Batelić” di Arsia, sotto la guida delle loro maestre. Si ricorda che il più giovane tra le vittime della tragedia mineraria aveva solo 17 anni. Gli altri morti avevano un’età media di 30...

0 Comments
Share Post