L’oro di Venezia, libro di Pio Baissero presentato a Udine con l’ANVGD
L’8 febbraio 2023 si è presentato a Udine, per iniziativa del Comitato Provinciale dell’ANVGD, l’ultimo libro di Pio Baissero, già docente in Istituti Tecnici e all’Università di Udine, nonché autore di varie pubblicazioni ed articoli sulla storia veneziana e dell’Alto Adriatico. L’evento si è tenuto presso l’aula magna dell’Università della Terza Età di Udine (Ute).
Il titolo del libro “L’oro di Venezia”, vuole introdurci, secondo l’autore, al suo inatteso contenuto: un viaggio alle radici del lavoro e dell’impiego del legno, strettamente legato allo sfruttamento dei boschi non solo del Dogado, del Friuli e dell’area alpina, ma anche con quelli, assai pregiati, dell’Istria, in particolare della Val de Montona. Questa ricerca di Pio Baissero, pubblicata nel libro edito nel 2022 dalla Casa Editrice Itinera Progetti di Bassano del Grappa e replicata nel film documentario dallo stesso titolo prodotto da Venice Film di Padova e trasmesso di recente su History Channel, illustra in dettaglio proprio gli aspetti storici ed economici della politica forestale della Serenissima.
Era una politica destinata a favorire la nascita delle moderne scienze forestali. Ecco dunque una storia poco conosciuta: quella del rapporto tra la Repubblica di Venezia e i suoi boschi. In queste selve Venezia poteva infatti trovare e selezionare il legno migliore, la materia prima essenziale per le esigenze civili e, in primo luogo, navali e militari della Repubblica. Per preservare i suoi preziosi boschi, soprattutto quello della Val de Montona in Istria, la Serenissima aveva infatti messo in atto una serie innovativa di pratiche di buona gestione del territorio, con un approccio pragmatico ma che sembra quasi avvicinarsi alla nostra attuale sensibilità ambientalista. La conferenza di Baissero, accompagnata della proiezione di suggestive immagini, è stata preceduta dal saluto della Presidente dell’ANVGD di Udine Bruna Zuccolin, dal Vicepresidente dello stesso sodalizio Bruno Bonetti e dalla Presidente dell’Ute “P. Naliato” di Udine Maria Letizia Burtulo, trovando un pubblico attento e partecipe.
—
Note – Testi di Bruno Bonetti e Elio Varutti, Coordinatore del gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Lettori: Sergio Satti e Bruno Bonetti. Aderiscono il Centro studi, ricerca e documentazione sull’esodo giuliano dalmata, Udine. Ricerche e Networking di Girolamo Jacobson e E. Varutti. Grazie a Alessandra Casgnola, Web designer e componente del Consiglio Esecutivo dell’ANVGD di Udine.
Copertina: Pio Baissero con Maria Letizia Burtulo e Bruna Zuccolin. Foto di Bruno Bonetti. Altre fotografie della collezione di Pio Baissero e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine. – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web: https://anvgdud.it/