Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine
21459
post-template-default,single,single-post,postid-21459,single-format-standard,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine

Nov 04 2022

Cerimonia per i defunti giuliano dalmati 2022, con autorità e l’ANVGD di Udine

È stata una cerimonia commovente, ma con un pizzico di serenità. Enrico Berti, presidente del Consiglio comunale di Udine ha ricordato la sua suocera di Pirano e la zia di Laurana, tanto per dire che diversi udinesi hanno delle parentele con l’Istria, Fiume e Dalmazia. Berti ha portato il saluto del Comune di Udine alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2022, presso la Chiesa del Cimitero di San Vito in Udine.

Prima della funzione religiosa Elio Varutti, coordinatore storico dell’ANVGD di Udine, ha parlato della tradizionale cerimonia in ricordo dei defunti giuliano dalmati, che si teneva sin dalla fine degli anni quaranta, quando il sodalizio dei profughi si chiamava Comitato Nazionale per la Venezia Giulia e Zara. Si è iniziato, dunque, con la Santa Messa, alle ore 10.30 in onore delle vittime delle foibe e dei defunti dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia. Al termine della quale, celebrata da padre Lorenzo, si è svolto un corteo e una breve cerimonia presso il Monumento ai caduti giuliani e dalmati (1990), opera di Nino Gortan, nato a Pinguente, all’ingresso principale dello stesso Cimitero monumentale. “Ricordare questi morti, scomparsi in modo così tragico – ha detto il celebrante – è commemorare i martiri della vita e della società, senza rancori e con un po’ di serenità”. L’ingegnere Sergio Satti, esule di Pola e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine, classe 1934, ha letto i brani di chiesa. Rosalba Meneghini, delegato organizzativo dell’ANVGD di Udine, ha pronunciato alcune sentite preghiere all’Ascoltaci Signore, anche in dialetto istriano, avendo avuto la mamma di Rovigno. Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale dell’ANVGD di Udine, ha ricordato i nomi dei defunti di questi ultimi tempi: Silvio Cattalini, Bruno Rossi, Giuseppe Bortolan Pirona, Luigi Paulini, Licio Damiani, Egle e Adriana Tomissich, Sara Harzarich. Antonio Battistella, Liliana Postogna, Maria Pia Premuda, Onorina Mattini, Gilberto de Randich, Bruno Clauti e Annamaria Coppola. Al termine della cerimonia Sergio Satti ha voluto ricordare anche i sacerdoti che sono stati vicini agli esuli giuliano dalmati di recente, come monsignor Ottavio Belfio e don Tarcisio Bordignon.

Udine, 3 novembre 2022 – Interno della Chiesa al Cimitero di San Vito per la Santa Messa in ricordo dei defunti e delle vittime delle foibe giuliano dalmati. Fotografia di Elio Varutti.

Oltre alla benedizione, c’è stata la deposizione di una corona di alloro al Monumento, cui è seguita la recita della preghiera dell’infoibato, composta nel 1959 da Monsignor Antonio Santin, vescovo di Trieste e Capodistria, preceduta da alcune parole di omaggio del presidente del Consiglio comunale Berti, della Zuccolin e di Sergio Satti, decano dell’ANVGD di Udine. Poi ci sono stati i mesti squilli di tromba e il silenzio di Silvio Loreti, oriundo di Spalato, oltre che socio ANVGD.

Tra i vari soci dell’ANVGD presenti alle cerimonie si sono notati Bruna Travaglia, di Albona e Annalisa Vucusa, oriunda zaratina. Poi c’erano Giorgio e Daria Gorlato, di Dignano d’Istria, Luciana Bernes, oriunda di Visignano d’Istria e Alberto Nadbath, con babbo di Abbazia, in rappresentanza del Villaggio giuliano di via Casarsa a Udine. Era presente pure Renata Capria D’Aronco, presidente del Club UNESCO di Udine, che ha parlato davanti al Monumento, per ricordare le valide iniziative degli esuli istriani, fiumani e dalmati e ha voluto ricordare la sua maestra di Fiume. Ha partecipato anche Giuseppe Capoluongo (ANVGD Udine) recante il labaro del sodalizio. In chiesa sono state esposte le bandiere d’Istria, Fiume e Dalmazia e quella dell’ANVGD, grazie alla sensibilità del diacono Lorenzo.

Udine, 3 novembre 2022 – Enrico Berti, presidente del Consiglio comunale, porta il saluto del Comune alla cerimonia, vicino a Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine. Accanto al Monumento di Nino Gortan, del 1990. “Non potevamo far scrivere la parola foibe in quegli anni – raccontò un amministratore del tempo – altrimenti i socialisti avrebbero fatto cadere la Giunta”. Fotografia di Elio Varutti.

Biografia di Nino Gortan. Pittore, scultore e incisore, è nato a Pinguente d’Istria nel 1931 ed è morto a San Daniele del Friuli, nel 2001. L’artista è di famiglia originaria della Carnia stabilitasi a Pinguente in Istria nel 1870. Dal 1950 Gortan è vissuto esule a San Daniele del Friuli (UD) dove ha realizzato, tra l’altro, i portali del duomo. Ha partecipato alla Biennale d’arte sacra di Bologna. Sue opere sono presenti anche a Montereale Valcellina (PN), Gorizia, Udine e Atene (portali di bronzo del santuario di Sant’Irene). Per il governo del Camerun ha realizzato la statua dell’eroe nazionale.

Progetto e ricerca di Elio Varutti, coordinatore del Gruppo di lavoro storico-scientifico dell’ANVGD di Udine. Networking a cura Sebastiano Pio Zucchiatti e E. Varutti. Grazie a Alessandra Casgnola, Web designer. Lettori: Bruna Zuccolin, presidente ANVGD di Udine e Girolamo Jacobson. Fotografie di Elio Varutti, Donatella Modeo e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Via Aquileia, 29 – primo piano, c/o ACLI. 33100 Udine.  – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin. Vicepresidente: Bruno Bonetti. Segretaria: Barbara Rossi. Sito web:  https://anvgdud.it/

Udine Cimitero di San Vito, 3.11.2022 – Il corteo verso il Monumento del 1990. Fotografia di Giorgio Gorlato.
0 Comments
Share Post
varutti
alessandra@artmediadesign.it
No Comments

Post a Comment