Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Gianni Giugovaz
328
archive,tag,tag-gianni-giugovaz,tag-328,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Gianni Giugovaz Tag

Dic 02 2024

Natale del Ricordo 2024 in Duomo a Udine e pranzo sociale dell’ANVGD al ristorante Italia

“Nella messa di oggi ricordiamo i fratelli d’Istria, Fiume e Dalmazia e il loro esodo – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – ricordiamo poi la tragedia delle foibe, che fu per troppo tempo nascosta forse per convenienza politica. Ricordiamo questi fratelli come ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine e gli altri fedeli a cantare e pregare nel Duomo di Udine. La funzione dell’Avvento, per tradizione, viene celebrata in suffragio...

0 Comments
Share Post
Set 07 2024

Venezia, successo per il film ‘Rotta 230° Ritorno alla terra dei padri’, sull’esodo istriano

È un commovente viaggio per mare a ritroso dell’esodo istriano del 1948. È un documentario ed un pezzo di storia d’Italia allo stesso tempo. Il docufilm è stato presentato il 6 settembre 2024 presso Villa Giffoni Hub del Lido di Venezia. Era un evento collaterale della 81^ Mostra del Cinema e che Rai Cultura porterà prossimamente sul piccolo schermo di casa: “Rotta 230° Ritorno alla terra dei padri”. Il viaggio col “Klizia” si è svolto nel 2023 con Mauro Manca, partendo da Fertilia, presso Alghero, provincia di Sassari, fino in Istria,...

0 Comments
Share Post
Lug 30 2024

Gran dibattito a S. Quirino per La complessità del Confine Orientale con l’ANVGD

Lo scrittore Mauro Tonino ha svolto una relazione avvincente, in cui ha mostrato vari documenti d’archivio rari o inediti e ha condito la sua presentazione con la consueta verve. Di sicuro il folto pubblico (anche posti in piedi) non si è annoiato, tanto più che è seguito il pirotecnico intervento del giornalista Gigi Di Meo, come sempre irriverente, caustico e abrasivo. L’eccezionale evento è stato organizzato congiuntamente dai Comitati provinciali di Pordenone e di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia  (ANVGD) in collaborazione con il Ristoro da Sferco, il Circolo...

0 Comments
Share Post
Mar 18 2024

Concerto a Trieste nel Ventennale del Giorno del Ricordo al Conservatorio ‘Tartini’

In occasione del Ventennale del Giorno del Ricordo, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Lega Nazionale, l’Associazione Giuliani nel Mondo e l’Associazione delle Comunità Istriane, con il patrocinio del Comune di Trieste, hanno organizzato per sabato 16 marzo 2024 un concerto alle ore 10.30 al Conservatorio di Musica “G. Tartini” in via Ghega 12, a Trieste. Erano presenti per l’ANVGD di Udine Bruno Bonetti (che ha portato i saluti di Bruna Zuccolin, assente per motivi familiari), Barbara Rossi (figlia del musicologo di fama internazionale Bruno Rossi) e l’architetto Franco Pischiutti...

0 Comments
Share Post
Dic 05 2023

Natale del Ricordo 2023 all’Oratorio della Purità di Udine e pranzo sociale dell’ANVGD

“San Girolamo dalmata e San Cromazio d’Aquileia appartenevano al clero della città di Aquileia, centro politico di rilievo dell’Impero romano, sulla strada che congiungeva Roma alla Dalmazia – ha detto monsignor Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine – che ricordiamo in questa santa messa, come si faceva ai tempi dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule di Zara, vostro presidente per tanti anni”. Poi il monsignore ha invitato i soci dell’ANVGD di Udine a cantare e pregare nell’Oratorio della Purità, sotto gli affreschi di Giovanbattista e Giandomenico Tiepolo. La funzione dell’Avvento, per tradizione,...

0 Comments
Share Post
Giu 22 2023

Assemblea del Comitato ANVGD di Udine con Codarin, Zuccolin e Giugovaz

Preceduta dal pranzo sociale, con menu istriano dalmata presso la “Osteria 51”, si è svolta il 16 giugno 2023, l’assemblea dei soci del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha aperto i lavori dell’incontro Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio di Udine, ringraziando per la partecipazione i soci d’Istria, Fiume e Dalmazia e i loro discendenti. Era presente il Presidente nazionale Renzo Codarin, che ha portato il suo saluto, ragguagliando i presenti sullo stato dell’Associazione, sulla sua ricca attività ed esprimendo il plauso per le numerose iniziative...

0 Comments
Share Post
Dic 04 2022

S. Quirino di Pordenone, lezione di Bruno Bonetti su Fiume e Mazzini con l’ANVGD

Sabato 2 dicembre 2022 si è tenuta a San Quirino (PN), presso il ristoro da Sferco, un’interessante conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini”, introdotta dai saluti dei Presidenti dei Comitati provinciali di Udine Bruna Zuccolin e di Pordenone Silvano Varin. L’iniziativa, organizzata dal Comitato provinciale dell’ANVGD di Udine, ha ricevuto il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il sostegno del Club Unesco Udine. San Quirino (PN), Ristoro da Sferco, 2.12.2022 - Al centro, in prima fila maglia rossa, Silvano Varin, presidente dell'ANVGD di...

0 Comments
Share Post
Gen 10 2021

Primo premio Villotte di poesia a Annalisa Vucusa a Pordenone con l’ANVGD

È stata una bella cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale sul tema dell’esodo di sabato 5 maggio 2018. L’evento è stato organizzato dal Circolo ricreativo Villotte di San Quirino (PN), insieme ai Comuni di San Quirino, Pordenone e Roveredo in Piano. È nella sede del circolo che si è verificata la cerimonia di premiazione in Via Molino di Sotto, 4. Il concorso è nato da un’idea di Luigino Vador e Nicoletta Ros. Aveva per titolo: ““Villotte: storie in cammino…, un cammino di storia”. I due scrittori friulani si sono fatti...

0 Comments
Share Post
Dic 15 2020

Libro di Bruno Bonetti presentato a S. Quirino, Pordenone, con l’ANVGD

Parlare di Udine, Fiume, Zara, Spalato e della Dalmazia ad un manipolo di istriani sarebbe come cercare di vendere ghiaccioli agli eschimesi. Eppure Bruno Bonetti è riuscito nella sua impresa. Ha presentato il suo libro intitolato Manlio Tamburlini e l’albergo nazionale di Udine a degli istriani e ai loro discendenti alle ore 17,30 il 1° dicembre 2018 in località Villotte, presso l’agriturismo “Da Sferco”, di San Quirino, Via Umago 2, provincia di Pordenone, dove sessanta anni or sono furono accolte 49 famiglie esuli d’Istria. L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine...

0 Comments
Share Post
Nov 22 2020

Tarcento, Giorno del Ricordo col libro Senza ritorno, di Ros e Vador

Pienone alla Biblioteca Civica di Tarcento per il Giorno del Ricordo orientato alla presentazione del libro di Nicoletta Ros e Luigino Vador, dal titolo Senza Ritorno. L'esodo Istriano-Fiumano-Dalmata, edizioni Pontegobbo, di Bobbio (PC), 2017. L’evento, svoltosi il 12 febbraio 2019, alle ore 18.00, è stato patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Tarcento e organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato Provinciale di Udine, presieduto da Bruna Zuccolin. Di cosa parla questo libro? Perdere tutte le cose, schivare la morte violenta, tentare di rinascere...

0 Comments
Share Post