Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Tito
532
archive,tag,tag-tito,tag-532,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Tito Tag

Apr 29 2024

Zara addio. Emilio Fatovic racconta l’esilio nel Campo profughi di Udine ed altri 5 siti, 1957

È una testimonianza incredibile quella del professore Emilio Fatovic, nato a Zara nel 1948 e componente del Comitato Esecutivo dell’ANVGD di Udine. “Mia madre, io e mia sorella, tutti di Zara,eravamo in ferie dalla nonna a Gorizia con passaporto jugoslavo, cosa rara per quei tempi – ha detto Fatovic – il 30 agosto 1957 la mamma chiese asilo politico alla questura di Gorizia”. Si ricorda che il capofamiglia a Zara, di nome Emilio pure lui, ebbe “un alterco con un commissario popolare e alla fine della baruffa ghe dise che...

0 Comments
Share Post
Apr 02 2024

Fuga da Zara nel 1957. Poi i Campi profughi di Udine, Laterina e la casa a Bologna

“Mi raccontò mia madre, che a guerra finita, un pomeriggio, verso sera, vennero a ‘bussare’, con il calcio di fucile, alla porta della nostra casa a Zara, dei partigiani comunisti titini – ha detto Giovanni Stipcevich – cercavano mio padre, ma non lo trovarono, perciò si salvò. Qualche giorno dopo, a notte fonda, ‘bussarono’ alla porta della casa vicino alla nostra, dove viveva la famiglia di mio zio Antonio, fratello di mio padre. Lui era in casa. Lo prelevarono e non tornò più. Maria J., sua moglie, venne a sapere...

0 Comments
Share Post
Mar 02 2024

L’esodo giuliano dalmata e l’accoglienza a Udine, lezione di Varutti al Liceo classico Stellini

“Si sta infrangendo la cortina del silenzio sui temi dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe – ha detto Elio Varutti – c’era un silenzio internazionale, calato nel 1948 dalle diplomazie dopo l’espulsione di Tito dal Cominform, ce n’era uno nazionale, per cui le autorità tacevano per non disturbare Tito, staccatosi da Stalin e c’era il silenzio dei profughi, per non rievocare le proprie tragedie familiari del confine orientale”. Così si è aperta la conferenza con diapositive nell’aula magna del Liceo classico “Jacopo Stellini” il 29 febbraio 2024 in...

0 Comments
Share Post
Feb 22 2024

Esuli giuliano dalmati e Campi profughi di Udine e Laterina, lezione all’Istituto Zanon di Udine

È stato il ragionier Mario Savino, presidente dell’Associazione “Zanon Amico” di Udine ad aprire un affollato incontro per il Giorno del Ricordo nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “Antonio Zanon”. L’evento, organizzato da “Zanon Amico”, rientrava nelle diverse iniziative intraprese dal Comune di Udine, in collaborazione col Comitato Provinciale dell’ANVGD, che proseguono fino a marzo. Savino ha accennato alla solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno dal 2004, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, presentando il relatore della serata, il professore Elio Varutti,...

0 Comments
Share Post
Ago 14 2023

Carabinieri a Gorizia 1942-’45. Leali, giusti, pieni di umanità e con la voglia di libertà

È un libro straordinario, giunto alla seconda edizione. Oltre che su ricerche storiche molto orientate negli archivi pubblici l’Autore, per scriverlo, si è basato su un’ampia serie di collezioni familiari, ricche di documenti esclusivi. Si potrebbe dire che il testo è nato dentro i ricordi e tra i vissuti socio-familiari dei carabinieri sopravvissuti e tra i discendenti delle vittime, dato che lo stesso A. è figlio di un carabiniere ucciso in una foiba dagli jugoslavi. Un mio amico, docente universitario, mi ha detto: “È meglio un elaborato composto da ricerche d’archivio,...

1 Comment
Share Post
Lug 08 2023

Morire a Zara nel 1942, la fine di Giacinto Trupiano

Riceviamo e interessati pubblichiamo un racconto di Giorgio Gaspar, scrittore di Zara, scomparso nel 2015. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fa parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito. Il 6 aprile 1941 l’Italia di Mussolini, partendo anche da Zara, invase il Regno di Jugoslavia assieme alle truppe di Hitler e agli alleati ungheresi e bulgari, per spartirsi il territorio. Si sviluppò...

2 Comments
Share Post
Dic 18 2021

Scout in Istria, Fiume e Dalmazia dal 1919, conferenza dell’ANVGD di Udine

Tra il 1918 e il 1919 si sviluppano vari gruppi scout nelle terre redente. Nella città di Pola, appena aggregata al Regno d’Italia, nel 1919, c’è la promessa in pubblico di alcuni giovani esponenti dello scautismo istriano (foto di copertina). Il 7 aprile 1919 pure a Sebenico, in Dalmazia, fanno la loro apparizione in teatro i ragazzi col cappellone e il fazzoletto al collo. Cantano gli inni nazionali, mandando in visibilio gli astanti. A Fiume, tra il 1922 e il 1925, si possono contare ben cinque raggruppamenti scout. Uno di...

2 Comments
Share Post
Gen 08 2021

Latisana, esodo istriano per Sauro, Buratti e Varutti. Lions Lignano e ANVGD Udine

È stato un incontro emozionante. Organizzato dal Lions di Lignano Sabbiadoro e dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), ha visto la partecipazione di oltre 60 persone. Presso la Cantina da Mario, di Latisana (UD), l’evento del 19 ottobre 2018, aveva per titolo L’esodo dei profughi dall’Istria e dalla Dalmazia, con relatori di alto profilo morale. Ha aperto i lavori Raffaele Ceolin, presidente del Lions di Lignano, chiedendo ai presenti di alzarsi in piedi per l’ascolto degli inni. Si sono sentiti l’inno dell’Islanda, dato che il...

0 Comments
Share Post