
Giorno del Ricordo a Pagnacco con gli studenti della scuola “ e l’ANVGD di Udine
È stato Luca Mazzaro, sindaco di Pagnacco, ad aprire la commemorazione del Giorno del Ricordo lunedì 11 Febbraio 2019 alle ore 10.30 davanti al Monumento ai Martiri delle Foibe.

Alla presenza di Laura Sandruvi, assessore alla Cultura del Comune di Pagnacco, è intervenuto poi Pietro Mauro Zanin, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, per portare il saluto ufficiale dell’istituzione regionale e per recare gli onori ai caduti con una corona d’alloro.
Poi un allievo della scuola superiore di primo grado “G.B. Tiepolo” ha letto la preghiera dell’Infoibato, composta da Mons. Antonio Santin nel 1959. Infine, alla presenza dei labari d’arma (carabinieri, alpini e artiglieri) e dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) Comitato Provinciale di Udine, è stato intonato l’inno di Mameli. Oltre a Sara Harzarich, esule da Fiume, erano presenti Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, Elio Varutti, vice presidente dello stesso sodalizio e una commossa esule da Zara. Nella scuola ha parlato anche il professor Marco Bertoli, in rappresentanza del dirigente scolastico Stefano Stefanel.

La commemorazione è proseguita all’interno della scuola, che ha sede in Piazzale Martiri delle Foibe. Oltre ai discorsi di rito si è tenuto un reading musicale a cura del Circolo Artisti Dilettanti Padano, in collaborazione con Culturanuova. La signora Sara Harzarich, oltre alle sue parole, ha letto un messaggio del marito Vittorio Pesle, esule da Pisino, che si riportano qui sotto.
È stato impegnativo e toccante lo spettacolo di testimonianze storiche e racconti sui massacri perpetrati nelle foibe alla fine della seconda guerra mondiale. Le letture sono state sottolineate ed intervallate da brani di musica etnica per fisarmonica. Rina Mareggini attrice e regista con esperienze teatrali di spicco è stata accompagnata sul palco dal maestro Lorenzo Munari, eclettico musicista direttore della Scuola di Musica “Luigi Valcavi” di Carpineti (Reggio Emilia).

—
Servizio giornalistico e di Networking a cura di Tulia Hannah Tiervo, Sebastiano Pio Zucchiatti e E. Varutti. Fotografie da collezioni private citate nell’articolo e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Vicolo Sillio, 5 – 33100 Udine. Telefono e fax 0432.506203 – orario: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin.
