Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Crostolada fiumana, occasione del ricordo per gli esuli a Udine
20437
post-template-default,single,single-post,postid-20437,single-format-standard,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Crostolada fiumana, occasione del ricordo per gli esuli a Udine

Nov 29 2020

Crostolada fiumana, occasione del ricordo per gli esuli a Udine

È il secondo anno che la signora Fabiola Laura Modesto Paulon organizza, a casa sua, una crostolada fiumana. Nata a Fiume nel 1928, la Fabiola è una decana del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). Tra i partecipanti quest’anno c’era anche suo figlio Claudio Paulon, classe 1954 ed alcuni cari vicini di casa.

Ritrovarsi in forma assai semplice per far quatro ciacole in alegria è stata l’occasione per alcuni esuli, i loro diretti discendenti e, soprattutto, per vari amici loro di rinsaldare i legami con le tradizioni culinarie d’Istria, Fiume e Dalmazia e per ascoltare un po’ di musica alla fisarmonica del maestro Ado Sbaizero, presidente dell’Associazione di volontariato Judinsi, “Aiutiamoci” in lingua friulana. Tra la quindicina di ospiti c’era la professoressa Renata Marcuzzi, del Club UNESCO di Udine, per rappresentare Renata Capria D’Aronco, presidente del sodalizio così vicino ai temi dell’esodo giuliano dalmata.

La crostolada fiumana si è svolta il 18 febbraio 2019. Erano presenti, in forma privata, anche altri soci dell’ANVGD di Udine. C’è stato, infatti, un breve saluto di Elio Varutti, vice presidente di detto sodalizio. Varutti ha ricordato ad alcuni dei presenti le parole di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, la quale sostiene di: “Approvare queste piccole feste perché rappresentano, secondo noi, una qualificata azione di conservazione, anzi di valorizzazione della cultura e delle tradizioni italiane di Fiume, ma anche dell’Istria e della Dalmazia”. Tra gli altri presenti c’era Daniela Conighi, discendente dei Conighi di Fiume, il cui bisnonno l’ingegnere Carlo Alessandro Conighi era presidente della Camera di commercio e industria di Fiume fino al 1915, epoca del suo esilio voluto dalle autorità di Budapest nel Campo di internamento di Kiskunhalas, nella landa ungherese.

Poi c’era Alberto Nadbath, con padre di Abbazia. Egli è molto vicino agli esuli del Villaggio giuliano di Via Casarsa a Udine e a padre Juan Carlos Cerquera, parroco di S. Giuseppe.

I momenti di allegria, comunque, hanno prevalso alla Crostolada fiumana. Tutti i presenti hanno molto apprezzato i crostoli delicati della signora Fabiola. C’è chi ha pensato anche agli ottimi crafen della tradizione fiumana, istriana e dalmata, oltre che ad altri cibi tradizionali.

Fabiola Modesto Paulon, esule da Fiume. Fotografia di Elio Varutti

Sitologia e cenni bibliografici

Mariella Devescovi Damini, Pasticceria triestina, Trieste, Ediz. Italo Svevo, 2007.

Salvatore Samani, Dizionario del Dialetto Fiumano, a cura dell’Associazione Studi sul dialetto di Fiume, Venezia – Roma, 1978.

Chiara Vigini (a cura di), Mangiar memoria. Cibi tradizionali e trasmissione della cultura dentro e fuori ‘Voce Giuliana’, Associazioni delle Comunità Istriane (1.a edizione: 2007), Trieste. 2011, pag. 37.

E. Varutti, Via da Fiume nel 1944, colpa dei partigiani, on-line dal 14 aprile 2016.

E. Varutti, Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli 1943-1960. Testimonianze di profughi giuliano dalmati a Udine e dintorni, Udine, (1^ edizione: Provincia di Udine / Provincie di Udin, 2017), 1^ ristampa 2018. Disponibile anche in Internet: Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli 1943-1960…

Questo volume, andato a ruba, è comunque disponibile, in lettura e a prestito, nelle seguenti biblioteche del Friuli Venezia Giulia: Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine; Biblioteca del Seminario “P. Bertolla” di Udine; Biblioteca della Società Filologica Friulana; Biblioteca dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, di Udine; Biblioteca comunale “E. Buiese” di Martignacco (UD); Biblioteca comunale “G. Pressacco” di Codroipo; Biblioteca comunale di Tavagnacco; Biblioteca comunale di Aiello del Friuli; Biblioteca di Tarcento. Biblioteca dell’ANVGD di Gorizia. Biblioteca dell’Agriturismo Ristoro da Sferco in Via Umago, 2 a San Quirino di Pordenone. Per i torinesi è a disposizione presso la biblioteca dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Istoreto, Torino.  

Il maestro Ado Sbaizero, presidente dell’Associazione di volontariato ‘Judinsi’, vicino alla sua fisarmonica, Fabiola Modesto Paulon e Alberto Nadbath, mentre a destra continuano i canti della tradizione. Fotografia di Elio Varutti

Servizio giornalistico e di Networking a cura di Tulia Hannah Tiervo, Sebastiano Pio Zucchiatti e E. Varutti. Fotografie di Daniela Conighi e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Vicolo Sillio, 5 – 33100 Udine. Telefono e fax 0432.506203 – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin.

AIUTACI A CONTINUARE QUESTO IMPEGNO. ISCRIVITI AL COMITATO PROVINCIALE DI UDINE DELL’ANVGD!

0 Comments
Share Post
varutti
alessandra@artmediadesign.it
No Comments

Post a Comment