Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Crostolada fiumana, con Fabiola Modesto Paulon, decana ANVGD di Udine
19940
post-template-default,single,single-post,postid-19940,single-format-standard,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Crostolada fiumana, con Fabiola Modesto Paulon, decana ANVGD di Udine

Ott 16 2020

Crostolada fiumana, con Fabiola Modesto Paulon, decana ANVGD di Udine

Nata a Fiume nel 1928, Fabiola Modesto Paulon è un’attiva decana del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). È il terzo anno che la signora Fabiola organizza, a casa sua, una crostolada fiumana per i soci ANVGD e amici. Tra i partecipanti quest’anno c’era anche suo figlio Claudio Paulon, classe 1954, sua figlia Luciana Paulon De Baggio, classe 1947, la nipote Chiara De Baggio ed altri amici. Ritrovarsi in forma assai semplice per far quatro ciacole in alegria è nuovamente stata l’occasione per alcuni esuli, i loro diretti discendenti e, soprattutto, per vari amici loro di rinsaldare i legami con le tradizioni culinarie d’Istria, Fiume e Dalmazia e per ascoltare un po’ di musica.

La crostolada fiumana si è svolta il 24 febbraio 2020. Erano presenti, in forma privata, anche altri soci dell’ANVGD di Udine. C’è stato, infatti, un breve saluto di Elio Varutti, vice presidente di detto sodalizio. Varutti ha ricordato ad alcuni dei presenti le parole di Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, la quale sostiene di: “Approvare queste piccole feste perché rappresentano, secondo noi, una qualificata azione di conservazione, anzi di valorizzazione della cultura e delle tradizioni italiane di Fiume, ma anche dell’Istria e della Dalmazia”. Tra gli altri presenti c’era Alberto Nadbath, con padre di Abbazia. Egli è molto vicino agli esuli del Villaggio giuliano di Via Casarsa a Udine e al parroco di S. Giuseppe, che organizzerà il Rosario al Villaggio giuliano per l’ultimo venerdì di maggio 2020.

I momenti di allegria, comunque, hanno prevalso alla Crostolada fiumana. Tutti i presenti hanno molto apprezzato i crostoli delicati della signora Fabiola e i brindisi all’amicizia. C’è chi ha pensato anche alle ottime torte della tradizione triestina, fiumana, istriana e dalmata, oltre che ad altri cibi tradizionali, come la jota e le sarme.

Sitologia e cenni bibliografici

Mariella Devescovi Damini, Pasticceria triestina, Trieste, Ediz. Italo Svevo, 2007.

Salvatore Samani, Dizionario del Dialetto Fiumano, a cura dell’Associazione Studi sul dialetto di Fiume, Venezia – Roma, 1978.

Chiara Vigini (a cura di), Mangiar memoria. Cibi tradizionali e trasmissione della cultura dentro e fuori ‘Voce Giuliana’, Associazioni delle Comunità Istriane (1.a edizione: 2007), Trieste. 2011, pag. 37.

E. Varutti, Via da Fiume nel 1944, colpa dei partigiani, on-line dal 14 aprile 2016.

E. Varutti, Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli 1943-1960. Testimonianze di profughi giuliano dalmati a Udine e dintorni, Udine, (1^ edizione: Provincia di Udine / Provincie di Udin, 2017), 1^ ristampa 2018. Disponibile anche in Internet.

Servizio giornalistico e di Networking a cura di Tulia Hannah Tiervo, Sebastiano Pio Zucchiatti e E. Varutti. Fotografie di Chiara D.B. e dall’archivio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, che ha la sua sede in Vicolo Sillio, 5 – 33100 Udine. Telefono e fax 0432.506203 – orario: da lunedì a venerdì  ore 9,30-12,30. Presidente dell’ANVGD di Udine è Bruna Zuccolin.

0 Comments
Share Post
varutti
alessandra@artmediadesign.it
No Comments

Post a Comment