Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | varutti
2
archive,paged,author,author-varutti,author-2,paged-23,author-paged-23,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Author:varutti

Giu 08 2021

Il rosario al Villaggio giuliano di Udine 2021, come gli esuli negli anni ‘50

Oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del rosario il 28 maggio 2021 al Villaggio giuliano di via Casarsa 9 a Udine. È stato un grande evento di devozione partecipata sotto la guida di padre Claudio Santangelo, parroco dal 2019, e di padre Lorenzo Durandetto, vicario; ambedue i religiosi sono della S. Vincenzo De Paoli. Nel 2017 era stato padre Juan Carlos Cerquera a voler riprendere l’iniziativa religiosa sorta spontaneamente nel 1952 per l’intraprendenza delle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. Quest’anno l’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola, ha...

0 Comments
Share Post
Apr 07 2021

Tabacchine istriane esuli a Firenze, conferenza a Udine

L’esodo giuliano dalmata è stato al centro di un incontro pubblico realizzato per il Giorno del Ricordo. Il 20 febbraio 2017, ore 17,30, il professore Elio Varutti, componente del Consiglio Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) Comitato Provinciale di Udine, ha presentato la conferenza intitolata “Le Tabacchine istriane esuli alla Manifattura Tabacchi di Firenze”.L’evento si è potuto svolgere grazie alla collaborazione con l’ANVGD di Arezzo, dato che il suo delegato provinciale, Claudio Ausilio, ha fornito allo studioso friulano fotografie e notizie sulle operaie della Manifattura Tabacchi di Pola. L’organizzazione...

0 Comments
Share Post
Apr 07 2021

Funerale di Silvio Cattalini, Udine

C’erano il vice sindaco Carlo Giacomello, il presidente della Provincia di Udine, onorevole Pietro Fontanini, molte altre autorità e tanta gente comune al funerale di Silvio Cattalini, esule da Zara. Le esequie sono state celebrate a Udine da monsignor Giancarlo Brianti, nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine, in Via Aquileia, opera del 1503. È un luogo di culto famoso perché custodisce il sarcofago di Beato Odorico da Pordenone, eseguito da Filippo De Santi tra il 1331 e il 1332. Questo stesso tempio, nel 1953-1958, vide la celebrazione di decine...

0 Comments
Share Post
Feb 27 2021

Udine, ripensata Norma Cossetto al Giorno del Ricordo 2021

Nonostante la pioggia e le restrizioni negli incontri pubblici a causa della pandemia c’è stata discreta partecipazione di autorità civili e militari, oltre che di esuli al Giorno del Ricordo il 10 febbraio 2021. Al Parco Martiri delle Foibe tra i relatori che si sono succeduti, Pietro Fontanini, sindaco di Udine, ha ringraziato quanti si adoperano per commemorare le uccisioni nelle foibe perpetrate dai Titini per pulizia etnica e l’esodo patito dagli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia. Tra le altre rappresentanze comunali c’erano Maurizio Franz, assessore alle Attività produttive, Turismo...

0 Comments
Share Post
Gen 24 2021

Udine, Giorno del Ricordo 2018 nel palazzo della Provincia con Pietro Fontanini

Una trafelata Paola Del Din, medaglia d’oro al valor militare, è stata la prima ad arrivare nel salone di Palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine per il Giorno del Ricordo. “Buongiorno, pensavo di essere in ritardo – ha detto, col fiatone – e invece devo aver sbagliato orario, meglio così”. L’arzilla rappresentante dei partigiani della Brigata Osoppo viene accolta con molti onori dal personale dell’ente. Anzi viene fatta accomodare vicino alla stanza del presidente della Provincia, onorevole Pietro Fontanini, per farla riposare e per farle sorbire un caldo caffè....

0 Comments
Share Post
Gen 10 2021

Primo premio Villotte di poesia a Annalisa Vucusa a Pordenone con l’ANVGD

È stata una bella cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale sul tema dell’esodo di sabato 5 maggio 2018. L’evento è stato organizzato dal Circolo ricreativo Villotte di San Quirino (PN), insieme ai Comuni di San Quirino, Pordenone e Roveredo in Piano. È nella sede del circolo che si è verificata la cerimonia di premiazione in Via Molino di Sotto, 4. Il concorso è nato da un’idea di Luigino Vador e Nicoletta Ros. Aveva per titolo: ““Villotte: storie in cammino…, un cammino di storia”. I due scrittori friulani si sono fatti...

0 Comments
Share Post
Gen 10 2021

Pranzo istriano, fiumano, dalmata con l’ANVGD di Udine al Ristorante Abbazia

Grande successo ha registrato il pranzo istriano, fiumano, dalmata, organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’incontro conviviale si è tenuto al ristorante Abbazia, in Via Daniele Manin, vicino a piazza Libertà ricca di ben tre leoni marciani, poi c'è tanta pietra d'Istria. Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, ha salutato festosamente i 25 partecipanti. Ha portato i suoi saluti anche l’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola e decano dell’ANVGD. “Questo è un momento felice che abbiamo voluto dedicare ai soci – ha detto Satti...

0 Comments
Share Post
Gen 08 2021

Natale dell’Esule 2018 con l’ANVGD di Udine, incontro festoso

Come da tradizione è passato il momento che riunisce ogni anno gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia e i loro discendenti. Per  festeggiare il Natale si sono incontrati domenica 2 dicembre 2018, con il saluto di Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Alle ore 11 presso l’Oratorio della Purità, in Piazza Duomo a Udine, è stata celebrata una santa Messa da don Tarcisio Bordignon, un prete che ha conosciuto diversi esuli, essendo stato parroco di San Pio X dal 1966 al 2014. “Mi...

0 Comments
Share Post
Gen 08 2021

Latisana, esodo istriano per Sauro, Buratti e Varutti. Lions Lignano e ANVGD Udine

È stato un incontro emozionante. Organizzato dal Lions di Lignano Sabbiadoro e dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), ha visto la partecipazione di oltre 60 persone. Presso la Cantina da Mario, di Latisana (UD), l’evento del 19 ottobre 2018, aveva per titolo L’esodo dei profughi dall’Istria e dalla Dalmazia, con relatori di alto profilo morale. Ha aperto i lavori Raffaele Ceolin, presidente del Lions di Lignano, chiedendo ai presenti di alzarsi in piedi per l’ascolto degli inni. Si sono sentiti l’inno dell’Islanda, dato che il...

0 Comments
Share Post
Gen 08 2021

Gita a Zagabria per i mercatini di Natale

La capitale croata, che conta 792 mila abitanti, è una città con due anime diverse. C’è la Città Alta, in croato Gornji Grad. Al suo interno c’è il Captol, forse stazione militare romana e capitolo religioso dal 1093, anno di fondazione della diocesi, con le parti più antiche dell’abitato urbano. Qui si trovano le pittoresche stradine avviluppate attorno alla Cattedrale e al Castello. Poi c’è la Città Bassa (Donji Grad), una zona a pianta ortogonale, più vivace con prestigiosi edifici barocchi e palazzi ottocenteschi. Nel periodo natalizio si respira un’atmosfera incredibile...

0 Comments
Share Post