Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | varutti
2
archive,paged,author,author-varutti,author-2,paged-3,author-paged-3,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Author:varutti

Feb 18 2023

Cerimonie ufficiali del 10 febbraio a Udine con l’esule Giorgio Gorlato e l’ANVGD

Si moltiplicano gli eventi per il Giorno del Ricordo in Friuli Venezia Giulia. È stata la voce di Giorgio Gorlato, esule da Dignano d’Istria e socio dell’ANVGD, che con la sua tragica e diretta testimonianza ha attirato di più l’attenzione dei giovani. Erano molti gli studenti dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “C. Deganutti” riuniti al Palamostre nella prima mattinata del 10 febbraio 2023, con i professori e la dottoressa Maria Rosa Castellano, Dirigente scolastico. Gorlato ha raccontato come i titini, alla fine della guerra, hanno rapito con violenza suo padre Giovanni,...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2023

Sindaco, associazioni d’arma e ANVGD per il Giorno del Ricordo 2023 a Cervignano del Friuli

È stato Andrea Balducci, sindaco di Cervignano del Friuli, ad aprire alle ore 11 la cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo il 10 febbraio 2023 nella piazza dell’Esodo Istriano, Giuliano e Dalmata, tra i molti Alpini presenti. Dopo l’inno nazionale, il sindaco ha letto una toccante pagina di storia per denunciare lo smarrimento di chi ha dovuto abbandonare la propria casa sotto la pressione titina nel 1944-1945 e nel dopoguerra. Alla presenza di numerosi rappresentanti delle Associazioni d’arma allineati con i rispettivi labari, oltre a quello della Sezione locale...

0 Comments
Share Post
Feb 14 2023

L’oro di Venezia, libro di Pio Baissero presentato a Udine con l’ANVGD

L’8 febbraio 2023 si è presentato a Udine, per iniziativa del Comitato Provinciale dell’ANVGD, l’ultimo libro di Pio Baissero, già docente in Istituti Tecnici e all’Università di Udine, nonché autore di varie pubblicazioni ed articoli sulla storia veneziana e dell’Alto Adriatico. L’evento si è tenuto presso l’aula magna dell’Università della Terza Età di Udine (Ute). Il titolo del libro “L’oro di Venezia”, vuole introdurci, secondo l’autore, al suo inatteso contenuto:  un viaggio alle radici del lavoro e dell’impiego del legno, strettamente legato allo sfruttamento dei boschi non solo del Dogado, del...

0 Comments
Share Post
Feb 14 2023

Ricordata Sara Pesle a Pagnacco, nipote del maresciallo Harzarich che esumò le salme dalle foibe

Nell’affollata Biblioteca di Plaino di Pagnacco (UD), in via Zampis 3, si è tenuto un Memoriale dedicato a Sara Harzarich vedova Pesle, nipote di Arnaldo Harzarich, maresciallo dei pompieri di Pola che, dal 1943, riesumò centinaia di vittime delle foibe istriane. È stato enfatizzato l’impegno di Sara Harzarich (Pola 1931-Udine 2022) nelle locali scuole per il Giorno del Ricordo. È merito suo e del marito Vittorio Pesle, nato a Pisino, se sin dal 2001 c’è stata a Pagnacco l’intitolazione di una piazza ai “Martiri delle foibe”. Lei , inoltre, si...

0 Comments
Share Post
Feb 09 2023

Strage di Vergarolla raccontata all’Università della Terza Età di Udine con l’ANVGD

C’è voluto l’Auditorium dell’Università della Terza Età di Udine (UTE) per contenere i partecipanti al primo evento del Giorno del Ricordo organizzato dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). L’evento ha avuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Club UNESCO di Udine. Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE di Udine porta il saluto ai partecipanti dell’incontro del 7.2.2023. Martedì 7 febbraio 2023, ore 17, è stata Maria Letizia Burtulo, presidente della UTE “Paolo Naliato”, ad aprire l’incontro dal tema: “La...

0 Comments
Share Post
Feb 05 2023

Trekking della Shoah a Udine del Liceo classico Stellini con l’ANVGD

Il 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, si è svolto il primo Cammino didattico sui luoghi della Shoah a Udine, predisposto dal professore Elio Varutti, del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). È stata la classe 1^ E, di 21 allievi accompagnata dalla professoressa Monica Delfabro, ad inaugurare il Trekking per vedere pietre d’inciampo, lapidi, palazzi e monumenti riguardanti la deportazione degli ebrei, dei partigiani e di altri arrestati verso i campi di sterminio nazisti. Alla camminata ha partecipato anche la professoressa Daniela Conighi, dell’ANVGD...

0 Comments
Share Post
Gen 29 2023

Shoah di Fiume presentata a Tarcento con l’ANVGD di Udine per il Giorno della Memoria

A Tarcento, nella Sala della Biblioteca civica “Pierluigi Cappello”, il 27 gennaio 2023, Giorno della Memoria, è stato il sindaco Mauro Steccati ad aprire l’incontro sulla Shoah. “Sarà difficile capire – ha detto Steccati – ma ricordare è necessario, perciò come Amministrazione comunale abbiamo riconfermato anche quest’anno di fare memoria, anche se mi sarei aspettato di vedere una più ampia partecipazione di pubblico”. Dietro la bandiera di Fiume, ha proseguito i lavori dell’incontro Silvia Fina, assessore alle Politiche inerenti al turismo, alla promozione dei siti storici naturalistici e della Biblioteca Comunale...

0 Comments
Share Post
Gen 26 2023

Varutti, ANVGD di Udine, intervistato da Piero Turco, di Teleantenna a Fossalta di Portogruaro

Grazie alla collaborazione di Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE), il 24 gennaio 2023, è stata registrata un’intervista al professor Elio Varutti, del Comitato Esecutivo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine per Teleantenna, di Trieste. Biblioteca di Fossalta di Portogruaro - Piero Turco, Natale Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro (VE) e Elio Varutti col libro ricevuto in dono Il luogo dell’incontro era la Biblioteca comunale di Fossalta e il ruolo dell’intervistatore è stato svolto dal generale Piero Turco, secondo il suo progetto per le...

0 Comments
Share Post
Gen 17 2023

Il fiumano Gino Lupetti riposerà al Cimitero di Udine

“Gino di Milwaukee ritorna in patria. – ha scritto Mirella Tainer, in Facebook il 16 gennaio 2023 – Tra poco andrà a far compagnia ai genitori, Nereo Lupetti e Giorgina Zocovich, nel cimitero di Udine. Per sua volontà e con le sue parole, gli annunci su due giornali importanti si leggeranno così: In Italiano per il «Corriere della Sera»: Gino (Lupetich) Lupetti, nato a Fiume, territorio ceduto, il 13 Giugno 1929. Costretto a lasciare la sua città natale  in seguito ai noti eventi geo-politici ai confini orientali d’Italia alla fine del secondo...

0 Comments
Share Post