Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | varutti
2
archive,paged,author,author-varutti,author-2,paged-3,author-paged-3,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Author:varutti

Feb 19 2025

Giorno del Ricordo a Pagnacco 2025 con scolaresca, autorità varie e l’ANVGD

Hanno aperto il Giorno del Ricordo a Pagnacco (UD) con un intervento il Sindaco Laura Sandruvi e il vicepresidente dell’ANVGD di Udine Bruno Bonetti. È seguita l’orazione di Orietta Pesle, nipote di Arnaldo Harzarich, Medaglia d’oro al Valor Civile per essersi distinto in particolari atti di coraggio e perizia nell’espletamento delle sue funzioni. Il 16 ottobre 1943 il maresciallo dei pompieri di Pola Arnaldo Harzarich ricevette dal Comandante Ingegnere Gaetano Vagnati il compito di perlustrare alcune foibe e recuperare le vittime che vi erano state gettate. Ne recuperò oltre 250,...

0 Comments
Share Post
Feb 18 2025

Folla e labari col Comune di Udine e l’ANVGD al Giorno del Ricordo 2025. Il nuovo Direttivo

È sempre più affollato il Giorno del Ricordo a Udine. Lunedì 10 febbraio 2025 c’è stata la cerimonia ufficiale come di consueto al Parco Martiri delle Foibe, a Udine in via Bertaldia angolo Via Manzini. La vicenda dell’esodo giuliano dalmata e la questione delle foibe secondo Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine costituiscono “una ferita profonda e lunga 80 anni nel cuore d’Europa”. Non è tutto perché per Mauro Bordin, presidente del Consiglio della regione Friuli Venezia Giulia sui temi della frontiera adriatica “la politica e le istituzioni oggi...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2025

Udine, dono de ‘La patria cercata’ al Liceo Stellini. Poi Trekking del ricordo con l’ANVGD

Lo scrittore Elio Varutti ha donato una copia de “La patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana” alla Biblioteca del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine. Poi, il 5 febbraio 2025, in occasione del Giorno del Ricordo si è svolto il Trekking del Ricordo con i 22 allievi della classe 1^ D, accompagnati dalla professoressa Maria Elena Roselli della Rovere, docente di Storia e Geografia oltre al cicerone Varutti. Il 7 febbraio 2025 è stata la volta della classe 1^ C, di 25 studenti, a percorrere il...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2025

Giorno del Ricordo a Firenze: Antonio Mazzeo, ‘La memoria, speranza per il futuro’, con l’ANVGD

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto la seduta solenne del Consiglio regionale dedicata alla tragedia delle foibe il 10 febbraio 2025 a Firenze. Come riporta il comunicato stampa della regione Toscana, il teologo don Severino Dianich, esule di Fiume, ha dichiarato che: “La nostra è una storia che ha ancora molto da dire”. Il coordinatore del gruppo di lavoro storico scientifico dell’ANVGD di Udine, Elio Varutti ha detto: “In Toscana ci fu un grande spirito di accoglienza verso i profughi giuliano-dalmati, dopo le iniziali difficoltà”....

0 Comments
Share Post
Feb 15 2025

A Cividale del Friuli, in largo Martiri delle Foibe, una scultura in ricordo di Norma Cossetto

Domenica 9 febbraio 2025 è stata inaugurata a Cividale del Friuli (UD) in largo Martiri delle Foibe una scultura in ricordo di Norma Cossetto, Medaglia d’onore al merito civile. L’iniziativa è stata voluta dalla Giunta Municipale in accordo con la sezione di Udine dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI), presieduta dall’ing. ten. vasc. Domenico Di Raimondo, che ha donato la scultura. L’opera è stata realizzata dallo scultore Giorgio Benedetti che ha lavorato sulla pietra piasentina. Monsignor Livio Carlino ha benedetto il Monumento. La cerimonia solenne è stata anticipata dalla presentazione...

0 Comments
Share Post
Feb 14 2025

Giorno del Ricordo a Laterina col libro ‘La patria cercata’ e l’ANVGD di Arezzo, Firenze e Udine

Dire che è stato un grande successo sarebbe dire poco. La presentazione de “La Patria cercata. Ricordi di italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia in Toscana” a Laterina (AR) è avvenuta a Palazzo Guinigi in una sala consiliare affollata, in presenza di Elio Varutti, autore del volume. È stato Jacopo Tassini, sindaco del Comune di Laterina Pergine Valdarno, il 9 febbraio 2025 alle ore 17, ad aprire l’incontro in occasione del Giorno del Ricordo. Davanti a lui era schierata l’intera giunta comunale, oltre a varie autorità civili e militari. “Questo è un...

0 Comments
Share Post
Feb 12 2025

Giorno del Ricordo a Tarcento 2025, con i libri e l’ANVGD di Udine

È stato un Giorno del Ricordo dedicato alla letteratura quello svoltosi a Tarcento venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 18 preso la Biblioteca comunale. Ha aperto la serata culturale Silvia Fina, assessore al turismo, alla promozione dei siti storici e naturalistici e della Biblioteca Comunale del Comune di Tarcento. Bruno Bonetti, vice presidente dell’ANVGD di Udine, ha portato il saluto di Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio degli esuli. È intervenuta anche la professoressa Renata Capria D’Aronco per il Club Unesco di Udine, elogiando l’iniziativa imperniata sui temi della cultura e...

0 Comments
Share Post
Feb 01 2025

Presentato a Muggia: La patria cercata. E Città nascoste, mostra sui campi profughi di Trieste

Non poteva essere occasione migliore. Renzo Codarin, presidente dell’ANVGD nazionale, ha presentato a Muggia (TS) il libro “La patria cercata” di Elio Varutti. È successo all’inaugurazione della mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)”, presso il Museo d’arte moderna “Ugo Carà”. L’affollato evento si è svolto venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 18:00 in presenza di molte autorità. Ha aperto l’incontro Paolo Polidori, sindaco di Muggia. Tra gli altri hanno parlato molte autorità, come Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, Franco Biloslavo, vice presidente della Lega Nazionale, Giorgio Perini,...

0 Comments
Share Post
Gen 25 2025

Da Fiume e dall’Istria esuli in Friuli. Testimonianze di Ottomaniello e Squadrito

L’intervista al signor Riccardo Ottomaniello inizia così: “Sono figlio di profughi fiumani. I miei fratelli maggiori erano nati nel Golfo del Quarnaro. Saverio a Mattuglie nel 1939 e Roberto a Fiume nel 1943. La mia famiglia è scappata da Fiume alla fine di aprile del 1945, riempiendo un carro merci con quello che poterono di due case, anche quella dei nonni materni. I titini arrivarono il 1° maggio in città”. Mi racconta di suo padre? “Mio padre Paolo andò all’Accademia di Modena, poi fu inviato a Pola e infine a Fiume,...

0 Comments
Share Post
Gen 14 2025

Museo del Risorgimento, visita con l’ANVGD su Irredentisti giuliani nella Grande guerra a Udine

Grande interesse al Museo del Risorgimento di Udine per la visita guidata dal titolo “Irredentisti di Fiume, Gorizia, Pola e Trieste volontari nella Grande guerra a Udine” a cura del professore Elio Varutti, del Consiglio Esecutivo dell’ANVGD di Udine. L’incontro, introdotto dal dottor Fabio Franz, conservatore del Museo stesso, si è tenuto alle ore 10.30 di sabato 11 gennaio 2025 con partenza dall’atrio del Castello. È stato il dottor Bruno Bonetti, vice presidente dell’ANVGD di Udine, a portare il saluto di Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio medesimo, impegnata altrove. “Questa importate...

0 Comments
Share Post