Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | varutti
2
archive,paged,author,author-varutti,author-2,paged-32,author-paged-32,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Author:varutti

Ott 25 2020

Dalmati italiani due volte esuli, lezione di Bonetti, ANVGD Udine

Bruno Bonetti ha parlato dei Dalmati italiani, due volte esuli nel 1920 e nel 1944. L’interessante incontro pubblico si è svolto il 22 ottobre 2020 all’Accademia Città di Udine, di via Anton Lazzaro Moro 58, in collaborazione col Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha aperto la riunione Bruno Ciancarella, segretario dell’Accademia Città di Udine, presieduta da Francesca Rodighiero, che ha curato l’accoglienza dei soci. Poi ha avuto la parola Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD Comitato Provinciale di Udine. “Mi complimento con questa Accademia – ha detto...

0 Comments
Share Post
Ott 25 2020

Giorno del Ricordo 2020 a Tolmezzo con l’ANVGD e Fornasaro

Come da tradizione anche in Carnia, a Tolmezzo (UD), si è svolta la celebrazione del Giorno del Ricordo con i dirigenti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. Lunedì 10 febbraio 2020, alle ore 17.30 c’è stata la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento dedicato alle Vittime delle Foibe ed Esuli di Istria, Fiume, Dalmazia e Alto Isonzo, presso l’Area esterna al parcheggio coperto di via Percoto. La copertina del libro Poi nel pomeriggio alle ore 18.00 il pubblico ha assistito alla presentazione del libro “Gli...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Tavagnacco, presentato ‘Il volo del Kairos’, romanzo di Pecchiari, con l’ANVGD

Nela Biblioteca di Feletto Umberto di Tavagnacco, per la rassegna ‘I giovedì d’autore’ Bruno Pecchiari, esule da Pola, ha presentato Il volo del Kairos, del 2018. È un romanzo sull’Istria, Quarnero e la Dalmazia carico di drammaticità e affascinante. Già presentato in varie località del Friuli Venezia Giulia con il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) e dalle primarie librerie regionali, l’evento di Tavagnacco rientrava nelle attività per il Giorno del Ricordo. Pecchiari e il suo libro sono stati introdotti al non folto pubblico dalla professoressa...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

“Cerco l’identità perduta”, Viviana Facchinetti a Tarcento con l’ANVGD

C’è stato molto interesse anche in Friuli per il libro Protagonisti senza protagonismo di Viviana Facchinetti, direttore de «L’Arena di Pola». In occasione della Giornata del Ricordo 2020, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) di Udine, in collaborazione con il Comune di Tarcento, ha invitato a un incontro pubblico la giornalista Viviana Facchinetti, autrice di quattro libri e di molteplici videodocumentari dedicati alla diaspora giuliano dalmata nel mondo. Oltre alla Facchinetti, hanno parlato Mauro Steccati, sindaco di Tarcento e Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, in presenza di vari...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

70 anni del Villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro (UD), ristampa del volume

“La verità è più forte di ogni negazionismo”. È con queste parole che Roberto Mattiussi, sindaco di San Giorgio di Nogaro (UD) è intervenuto alla presentazione della ristampa del volume sul Villaggio giuliano di San Giorgio di Nogaro, già esaurita. “Oggi parliamo di collaborazione tra paesi di un Europa solidale – ha aggiunto il sindaco – con il senso di pace e di serenità che ha pervaso la vita delle famiglie assegnatarie del nostro Villaggio giuliano, che rimane un solido testimone di un intero popolo che con le sue tradizioni...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Giorno del Ricordo 2020 a Pagnacco coi ragazzi delle scuole medie

Come da tradizione, il Giorno del Ricordo a Pagnacco (UD) è stato vissuto con gli allievi delle scuole medie del paese e di Martignacco (UD). La mattina del 10 febbraio 2020 è stata molto commovente. L’evento patriottico e religioso, con in testa il sindaco Luca Mazzaro, si è tenuto nella scuola media, sul piazzale dei Martiri delle Foibe e presso il monumento che fu inaugurato il 26 agosto 2012 col parroco di allora don Sergio De Cecco. Artefice della giornata è stata Sara Harzarich, esule da Pola e nipote di Arnaldo...

0 Comments
Share Post
Ott 24 2020

Gorizia, pranzo sociale interprovinciale dell’ANVGD

Un simpatico ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti si è svolto a Gorizia il 6 settembre 2020. Ci son voluti tre tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale degli oltre 20 partecipanti indetto dal Comitato Provinciale di Gorizia dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). È stata la professoressa Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia, con genitori di Pola e di Albona, a salutare gli invitati del tradizionale incontro conviviale, allargato ad altre delegazioni dell’ANVGD, come quelle di Trieste...

0 Comments
Share Post
Ott 23 2020

Visita a Fossoli di Carpi, Campo di concentramento e Villaggio San Marco di esuli istriani

I luoghi della memoria hanno un che di sacro. Questo è un luogo dove furono ammassati gli ebrei in attesa di essere deportati ai Campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Nel dopoguerra fu un villaggio di accoglienza per esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia in fuga dalle violenze titine. Qui si incrociano senza mai toccarsi due pezzi della storia d’Italia: la Shoah e l’esodo giuliano dalmata. È in tale posto che il Circolo culturale della Parrocchia di San Pio X, di Udine, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione...

0 Comments
Share Post
Ott 23 2020

Le ricadute del Giorno del Ricordo viste a Codroipo con l’ANVGD

Ha destato molto interesse tra gli esuli ed i loro discendenti in Friuli il tema proposto dal Comune di Codroipo e dal Comitato di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Trattare riguardo a “Le ricadute del Giorno del Ricordo” significa riferire i numerosi racconti degli esuli giuliano dalmati in questi ultimi 16 anni, da quando è stata istituita la Giornata del Ricordo nel 2004, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale. L’obiettivo è di lasciare da parte le sterili polemiche, odi e...

0 Comments
Share Post
Ott 20 2020

Riflessioni sul Trekking del Ricordo alla UTE di Udine

All’Università della Terza Età “Paolo Naliato” (UTE) di Udine, in occasione del Giorno del Ricordo, si è tenuta la lezione aperta sul tema “Riflessioni sul Trekking del Ricordo”. L’originale evento si è tenuto in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. A ragionare riguardo alle camminate sui siti dell’esodo giuliano dalmata a Udine è stato il professor Elio Varutti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. L’innovativo incontro si è tenuto mercoledì 12 febbraio 2020, alle ore 17.00, nell’aula magna “Bruno Londero” della UTE, in viale Ungheria 18....

0 Comments
Share Post