Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | varutti
2
archive,paged,author,author-varutti,author-2,paged-7,author-paged-7,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Author:varutti

Ago 21 2024

Riccardo Frassetto, giurato di Ronchi, dall’Impresa di Fiume al Vittoriale degli Italiani

Con origini trevigiane di Crocetta del Montello, luogo natio della famiglia, Riccardo Frassetto nacque a Roma nel 1893. Fu tenente dei Granatieri di Sardegna nella Grande Guerra quando riportò tre ferite. Finita la guerra, i Granatieri furono occupati a presidiare Fiume, nell’ambito della missione interalleata che vigilò sulla sicurezza della città contesa tra Italia e neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Nella città del Quarnaro già dal 30 ottobre 1918 il Consiglio nazionale italiano, appellandosi al diritto di autodeterminazione dei popoli, proclamò l’unione di Fiume alla madrepatria, l’Italia. Fiume...

0 Comments
Share Post
Lug 30 2024

Gran dibattito a S. Quirino per La complessità del Confine Orientale con l’ANVGD

Lo scrittore Mauro Tonino ha svolto una relazione avvincente, in cui ha mostrato vari documenti d’archivio rari o inediti e ha condito la sua presentazione con la consueta verve. Di sicuro il folto pubblico (anche posti in piedi) non si è annoiato, tanto più che è seguito il pirotecnico intervento del giornalista Gigi Di Meo, come sempre irriverente, caustico e abrasivo. L’eccezionale evento è stato organizzato congiuntamente dai Comitati provinciali di Pordenone e di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia  (ANVGD) in collaborazione con il Ristoro da Sferco, il Circolo...

0 Comments
Share Post
Lug 18 2024

ONORE AD UN AMICO PATRIOTA:  BRUNO ARTUSI

Riceviamo e pubblichiamo con piacere un ricordo riguardo al primo sindaco del Comune di Pola in esilio, scritto da Laura Brussi. È l’opinione intensa di una esule di Pola. Si può così comprendere meglio ciò che accadde in Istria, a Fiume e in Dalmazia dopo la seconda guerra mondiale. Si capisce pure come si è mosso il mondo associativo dell’esodo giuliano dalmata. Si ringrazia l’autore per avercelo inviato. Ecco il brano di Laura Brussi, che è Consigliere dell’Opera Nazionale per i Caduti senza Croce / Volontariato per non dimenticare. (a...

0 Comments
Share Post
Lug 09 2024

Presentato a Faedis il libro dell’artista Sergio Pacori, esule di Gargaro, ex provincia di Gorizia

Ha letto i suoi versi tra gli applausi del pubblico. Il poeta è Sergio Pacori, nato a Gargaro nel 1933, nella ex provincia di Gorizia, oggi Slovenia. Oltre a “L’esodo” le altre composizioni declamate si intitolano: “Incubi” (sui bombardamenti angloamericani a Gorizia), “Carso” (sui reperti bellici usati dall’artista per le sue sculture), “Oblio” e “Mamma”. Pacori ha letto, inoltre, alcuni brani del suo libro, che si collega alle sue opere precedenti e ha raccontato dell’incontro con la moglie Amelia Valle, esule di Fiume, presente commossa in sala. L’occasione per l’evento culturale...

0 Comments
Share Post
Giu 27 2024

La fine della minoranza tedesca in Jugoslavia. I Volksdeutschen della Craina, 1945

È un fatto poco noto. Dopo la seconda guerra mondiale i titini jugoslavi eliminarono con la violenza i componenti della minoranza tedesca della Craina (croato: Krajina). “Si sta parlando di 180-200 mila persone abitanti nella Craina, me l’hanno detto certi studiosi di Zagabria – ha riferito una fonte orale – furono uccisi tutti: anziani, donne e bambini” (Zuballi U 2024). Pur essendo cittadini jugoslavi, la loro colpa era di essere di ascendenza germanica, o austriaca e di aver fraternizzato con le truppe di Hitler nel 1941, quando ci fu l’invasione...

0 Comments
Share Post
Giu 19 2024

Al Villaggio giuliano di Udine si inventano il Rosario del Ricordo, con l’ANVGD

È per stare vicino alla gente. Il parroco della Comunità Pastorale di Udine Sud-Ovest, essendo africano, nato in Burundi, ne sa molto di guerre, di tragedie e di profughi. Così al recente Rosario del Villaggio giuliano ha proposto un’attualizzazione alla seconda guerra mondiale con “preghiere e testimonianze sulle foibe al posto dei misteri”. Nasce così il Santo Rosario del Ricordo. Udine, foto ricordo al Santo Rosario del Villaggio giuliano 14.6.2024. Collezione Alberto Nadbath Dopo un rinvio per il forte maltempo di fine maggio, si è svolto come da tradizione il Santo Rosario...

0 Comments
Share Post
Giu 18 2024

Pranzo istriano dalmata e assemblea dell’ANVGD di Udine

Come da tradizione lo scorso 14 giugno 2024 si è tenuta l’assemblea dei soci dell’ANVGD di Udine accompagnata da un momento conviviale presso l’Osteria 51 di via della Madonnetta. Per l’occasione ha partecipato anche Renzo Codarin, presidente nazionale del sodalizio. Presiedeva la riunione Bruna Zuccolin, che ha passato la parola a Codarin, per i saluti di merito. Egli ha ricordato l’importanza delle testimonianze nelle scuole, citando il sito del Ministero dell’istruzione con le Linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica. Codarin ha anche comunicato di guardare il sito  www.scuolaeconfineorientale.it  per...

0 Comments
Share Post
Giu 12 2024

Presentato a Udine il libro di Umberto Zuballi ‘Tra due fiamme’ con l’ANVGD

Probabilmente si apre una nuova fase della letteratura dell’esodo giuliano dalmata col libro di Zuballi. Negli anni ’50 e ’60 del Novecento si lessero ampie recriminazioni verso i nuovi padroni jugoslavi insediatisi sulle coste dell’Istria, Fiume e Dalmazia, scacciando gli italiani di lì. Furoreggiarono slogan tipo: “Ritorneremo nelle terre perse”. Poi ci fu il tempo in cui agli scrittori  dell’esodo si aggiunsero altri autori  pubblicando “senza odio, né rancori”. È giunta la fase in cui si legge ciò che scrivono gli altri. Come ha detto l’autore: “Ho voluto sentire l’altra...

1 Comment
Share Post
Giu 04 2024

Presentato a Udine il libro sul confine orientale di Paolo Stendardo con l’ANVGD

Molto interesse c’è stato per l’appuntamento del 22 maggio 2024 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica “V. Joppi”, Sezione Moderna, Palazzo Bartolini, in Piazza Guglielmo Marconi, 8 a Udine. c’era la presentazione del libro di Paolo Stendardo “Il regio esercito nell’Adriatico Nord-Orientale 1920-1940. Storie dimenticate di soldati e genti di confine”, Luglio editore. Erano presenti, oltre ad alcuni soci dell’ANVGD di Udine e a un attento pubblico, la direttrice della biblioteca civica “V. Joppi” dottoressa Cristina Marsili, che ha introdotto l’incontro e l’ex direttore dottor Romano Vecchiet. È  intervenuta a...

0 Comments
Share Post
Giu 03 2024

Visita d’istruzione alle saline di Sicciole, in Istria con l’ANVGD di Udine ed altri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Pio Baissero, studioso di Storia economica dell’Alto Adriatico, riguardo a una visita d’istruzione, svoltasi il 25 maggio 2024, tra varie associazioni e circoli culturali di Gorizia, Trieste e Udine. Già docente in Istituti Tecnici e all’Università degli Studi di Udine, Pio Baissero, di famiglia istriana, vive a Gorizia. Tra i vari partecipanti alla gita istriana si sono notate la professoressa Elisabetta Marioni e la maestra Rosalba Meneghini, del Comitato esecutivo dell’ANVGD di Udine, oltre alla presidente del medesimo sodalizio: Bruna Zuccolin. (a cura...

0 Comments
Share Post