Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | varutti
2
archive,paged,author,author-varutti,author-2,paged-10,author-paged-10,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Author:varutti

Lug 08 2023

Morire a Zara nel 1942, la fine di Giacinto Trupiano

Riceviamo e interessati pubblichiamo un racconto di Giorgio Gaspar, scrittore di Zara, scomparso nel 2015. Il testo originale videoscritto fa parte della Collezione di Franca Balliana Serrentino. Si ricorda che Zara, sulla costa dalmata, fa parte del Regno d’Italia dalla fine della Prima guerra mondiale fino al 10 febbraio 1947, quando fu ceduta alla Jugoslavia di Tito. Il 6 aprile 1941 l’Italia di Mussolini, partendo anche da Zara, invase il Regno di Jugoslavia assieme alle truppe di Hitler e agli alleati ungheresi e bulgari, per spartirsi il territorio. Si sviluppò...

2 Comments
Share Post
Giu 22 2023

Assemblea del Comitato ANVGD di Udine con Codarin, Zuccolin e Giugovaz

Preceduta dal pranzo sociale, con menu istriano dalmata presso la “Osteria 51”, si è svolta il 16 giugno 2023, l’assemblea dei soci del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Ha aperto i lavori dell’incontro Bruna Zuccolin, presidente del sodalizio di Udine, ringraziando per la partecipazione i soci d’Istria, Fiume e Dalmazia e i loro discendenti. Era presente il Presidente nazionale Renzo Codarin, che ha portato il suo saluto, ragguagliando i presenti sullo stato dell’Associazione, sulla sua ricca attività ed esprimendo il plauso per le numerose iniziative...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2023

Insigniti dal presidente Mattarella due soci dell’ANVGD di Udine, Fatovic e Quattrocchi

Grande soddisfazione è stata espressa da Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine e dall’intero Consiglio Esecutivo, per le onorificenze ricevute da due soci del sodalizio lo scorso 2 giugno 2023. In occasione della festa della Repubblica, Massimo Marchesiello, prefetto di Udine, ha consegnato presso la Prefettura, in via Pracchiuso,  ben 19 benemerenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra gli insigniti, in qualità di “ufficiali”, ci sono appunto due noti soci ANVGD: il professore Emilio Fatovic, presidente dell’Università Popolare di Trieste e il dottor Antonello Quattrocchi, Presidente della Federazione Italiana...

0 Comments
Share Post
Giu 08 2023

Udine. L’ultimo saluto a Angelo Viscovich, esule di Albona, vicesindaco di S. Giorgio di Nogaro

Tanti insegnanti, tanti studenti, molti esuli dell’ANVGD e persone varie hanno partecipato alle esequie di Angelo Viscovich il 5 giugno 2023 nella chiesa della Madonna di Fatima a Udine. Esule di Albona, Viscovich era cresciuto con la muleria del Villaggio giuliano di San Giorgio di Nogaro, sorto nel 1950 per accogliere 32 famiglie dell’esodo giuliano dalmata fermatesi in Friuli. Era un gruppo di 150 ragazzi che si ritrovava vicino all’ancona della Madonna, pensando all’Istria, a Fiume e alla Dalmazia. Poi partecipava a varie gite per il Friuli per stare in...

0 Comments
Share Post
Giu 03 2023

È morto il professore Angelo Viscovich, esule di Albona e socio dell’ANVGD di Udine

Aveva Albona nel cuore. Era nato il 31 ottobre 1948 a San Lorenzo di Albona, in Istria, il professor Angelo Viscovich, docente di economia e di diritto negli istituti superiori della provincia di Udine. È mancato il 1° giugno 2023 in ospedale a Udine. Era un socio storico dell’ANVGD di Udine, avendo partecipato a numerose iniziative, con vari interventi pubblici. La sua famiglia, negli anni ’50, subentrò tra gli assegnatari del Villaggio giuliano di San Giorgio di Nogaro (UD). Angelo Viscovich, dopo la laurea in Sociologia all’Università di Trento, ha avuto...

0 Comments
Share Post
Mag 30 2023

Udine. Rivolte antifrancesi in Friuli, Istria, Fiume e Dalmazia, 1797-1812

A Udine c’erano le autorità istituzionali ad aprire l’incontro intitolato: “Moti antifrancesi in Friuli, in Istria e a Fiume, 1797-1812”, che ha visto per relatore Elio Varutti, dirigente del Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). La conferenza si è svolta venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18, presso il salone d’onore di Palazzo Mantica in via Manin nella sede della Società Filologica Friulana (SFF), nell’ambito della “Setemane de culture furlane” È stata la dottoressa Alessandra Piani, della SFF, a portare il saluto ufficiale del professor Federico...

0 Comments
Share Post
Mag 28 2023

Tante persone al Santo Rosario nel Villaggio giuliano di Udine 2023, con l’ANVGD

È stata una serata religiosa molto partecipata, con oltre 60 persone e con oranti perfino nei cortili vicini, per il Santo Rosario al Villaggio giuliano di Udine. L’incontro si è tenuto tradizionalmente in via Casarsa 9, venerdì 26 maggio 2023 alle ore 19:30, presso l’ancona della Madonna della Rinascita in onore di tutti gli istriani, fiumani e dalmati vivi e defunti. L’orazione religiosa è stata condotta dal parroco Don Emmanuel Runditse. I giuliano dalmati intervenuti si ripetevano che “l’appuntamento del Santo Rosario alla Madonnina è sempre un momento speciale colmo...

0 Comments
Share Post
Mag 26 2023

Riapre l’Orto botanico con l’aiuto dell’ANVGD di Udine

Sabato 20 maggio 2023 si è riaperto l’orto botanico del Comune di Udine, gestito dall’Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili onlus (ALPI), presieduta dal dottor Mario Canciani, con avi di Dignano d’Istria. Alla tenuta dell’orto di via Bariglaria collaborano da anni i soci volontari del Comitato Provinciale dell’ANVGD, tra cui in particolare Graziella Brusin oltre a Giorgio e Daria Gorlato, esuli da Dignano d’Istria, col pieno appoggio di Bruna Zuccolin, presidente dell'ANVGD di Udine. Alla cerimonia di inizio attività 2023 ha pertanto partecipato una folta delegazione del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Varutti presenta a Udine La patria perduta, libro sui profughi giuliano dalmati a Laterina

Oltre 50 persone hanno partecipato alla presentazione del libro di Elio Varutti “La Patria Perduta” mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 18 a Udine presso “Italian Secret” Casa degli Artisti, in piazza Matteotti 18. Il sottotitolo del volume è: “Vita quotidiana e testimonianze sul Centro raccolta profughi Giuliano Dalmati di Laterina 1946-1963” (Aska edizioni, Firenze 2021). L’evento si è tenuto nell’ambito della serie “Incontro con la storia”, coordinata da Pia Molina, dell’associazione Gordineto aps, in collaborazione con Michael Pasut, che ha aperto l’incontro. Il primo intervento è stato del professore Vittorio...

0 Comments
Share Post
Mag 20 2023

Conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini” in libreria Tarantola

Giovedì 18 maggio 2023 si è tenuta a Udine, presso la libreria Tarantola, una conferenza di Bruno Bonetti, vicepresidente ANVGD di Udine, su “Fiume e Mazzini”. L’iniziativa era organizzata dalla sezione friulana “Luciano Bolis” dell’Associazione Mazziniana Italiana (AMI) in collaborazione con il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), e con il patrocinio del Club per l’Unesco di Udine. Hanno introdotto il Presidente AMI di Udine Edi Moroso e il membro dell’esecutivo ANVGD di Udine Mauro Tonino, autore di vari volumi storici sull’argomento, che ha portato i...

0 Comments
Share Post