Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | varutti
2
archive,paged,author,author-varutti,author-2,paged-24,author-paged-24,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Author:varutti

Dic 02 2020

Udine, il rosario al Villaggio giuliano, come negli anni ‘50

Oltre 50 persone hanno partecipato alla recita del rosario il 31 maggio 2019 al Villaggio giuliano di via Casarsa a Udine. È stato un grande successo di devozione partecipata sotto la guida di padre Juan Carlos Cerquera, che ha voluto riprendere nel 2017 l’iniziativa religiosa iniziata nel 1952 dalle donne d’Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli. L’ingegnere Sergio Satti, esule da Pola, ha portato i saluti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine presieduto da Bruna Zuccolin, impegnata all’estero. Tra i tanti presenti c’erano anche i...

0 Comments
Share Post
Dic 02 2020

Udine, pranzo istriano dalmata con l’ANVGD, 2019

Anche quest’anno si è tenuto il pranzo con menu istriano dalmata, bagnato da un buon vino Malvasia. Il tradizionale incontro conviviale si è svolto sabato 19 ottobre 2019, alle ore 12:30, al ristorante Abbazia in via Daniele Manin, 1/d a Udine. Il menu è stato il seguente: antipasto misto caldo di mare (scampi, gamberetti e canocchie al sugo di pomodoro, oltre a cozze, vongole e cappe sante gratinate). Primo: spaghetti al sugo di pomodoro con il pesce e scampi. Contorno: bieta dalmata e patate. Dolce: palacinka alla panna ricoperta di...

0 Comments
Share Post
Dic 01 2020

Udine, Natale del Ricordo 2019 all’Oratorio della Purità, con l’ANVGD

Ci voleva un prete slavo per pronunciare la parola foiba dall’altare a Udine. Lui è don Roman Pelo, ucraino, che ha celebrato la Santa Messa per quello che vien definito il Natale del Ricordo. Da destra: Bruna Travaglia Rauni, Rosalba Meneghini, Giuseppe Capoluongo e Fabiola Modesto Paulon; foto Elio Varutti Gli esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia sono oramai ultrasettantenni, se non oltre. Molti di loro ci hanno lasciato, come l’ingegnere Silvio Cattalini, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine dal 1972 al 2017, anno della sua morte. Da...

0 Comments
Share Post
Dic 01 2020

Giuseppe Sfiligoi, Pepi della Gerla, preso dai titini e sparito a Monfalcone, 1945

Questa è una commovente storia nascosta tra le carte di famiglia. Imprigionato dai titini ai primi di maggio del 1945 a Monfalcone (GO) Giuseppe Sfiligoi, detto Pepi della Gerla, nato a Udine il 19 marzo 1879, finisce nel silenzio, anzi nel buio degli anfratti carsici. Oggi i discendenti in un memoriale di casa scoprono che “probabilmente il signor Giuseppe finì in una foiba”. Poco tempo dopo la sua scomparsa a Genova, dove era sfollata, “la moglie Elisa morì di crepacuore”. È il nipote Carlo Gnesutta, di Udine, a riferirmi la...

0 Comments
Share Post

Istria addio, libro di Bruno Carra Nascimbeni, della Famia Ruvignisa

È un libro di agile lettura sui fatti dell’esodo giuliano dalmata. È schietto e genuino, senza fronzoli, né ideologie o nazionalismi. Suddiviso in 33 paragrafi è scritto più col cuore che con la testa. È il cuore di un ragazzo nato a Pola in via Carpaccio, esule dal 1947 a Castelfranco Veneto (TV) quando compone una commovente poesia qui pure pubblicata. La sua famiglia, a causa dei bombardamenti angloamericani, si sposta dai nonni a Rovigno. L’autore frequentava le scuole medie nel 1943, quando arrivano i partigiani a portar via la...

0 Comments
Share Post
Nov 30 2020

Italiani gettati nelle foibe. Romanzo ‘La stanza di Piera’ di Stefania Conte

Dopo Carlo Sgorlon con il suo romanzo best-seller La foiba grande, del 1992, ecco una nuova impegnativa narrazione, opera di Stefania Conte, sul tema delle foibe, così vietato nel secolo scorso, per non disturbare Tito e la sua politica rivelatasi fallimentare. La scrittrice Conte, avvezza ad addentrarsi nei meandri della storia, ci propone un leggibile brano di avvenimenti poco noti, com’è ovvio, con il suo angolo visuale.Diciamolo subito: il romanzo è opera di fantasia e creatività. Se si trova in esso qualcosa che diverge dal proprio vissuto, ciò dipende dall’inventiva...

0 Comments
Share Post
Nov 29 2020

Presentato a Udine il libro di Guido Porro da Capodistria con l’ANVGD

C’è stato un nuovo evento il 5 aprile 2019 alle ore 17,30 in Via Poscolle n. 65 a Udine presso "Il Caffè dei Libri". Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD) ha presentato il libro di Guido Porro dal titolo "Via, dobbiamo partire!", la testimonianza di un esule istriano. Alessandro Porro figlio dell’autore, ha conversato con Bruna Zuccolin, che ha anche letto alcuni brani del testo dinnanzi a un ventina di presenti. Ha presentato i due relatori il professor Elio Varutti, vicepresidente ANVGD...

0 Comments
Share Post
Nov 29 2020

Udine, ultimo saluto a Armando Delzotto, esule da Dignano d’Istria

Le esequie di Armando Delzotto, nato nel 1926 a Dignano d’Istria, si sono svolte il 22 maggio 2019 a Udine. Dopo la santa messa nella chiesa di S. Antonio di via Pracchiuso, ha parlato Manuele Ferrari, vice sindaco di Forni Avoltri (UD), ricordando l’impegno di Armando Delzotto in veste di sindaco di quel paese della Carnia dal 1990 al 1995, con la stima di tutti. Udine, Bruna Zuccolin legge l'elogio funebre al funerale di Armando Delzotto Queste sono le parole di Bruna Zuccolin, presidente dell’Anvgd di Udine, pronunciate al funerale di Armando...

0 Comments
Share Post
Nov 29 2020

Crostolada fiumana, occasione del ricordo per gli esuli a Udine

È il secondo anno che la signora Fabiola Laura Modesto Paulon organizza, a casa sua, una crostolada fiumana. Nata a Fiume nel 1928, la Fabiola è una decana del Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD). Tra i partecipanti quest’anno c’era anche suo figlio Claudio Paulon, classe 1954 ed alcuni cari vicini di casa. Ritrovarsi in forma assai semplice per far quatro ciacole in alegria è stata l’occasione per alcuni esuli, i loro diretti discendenti e, soprattutto, per vari amici loro di rinsaldare i legami con le tradizioni...

0 Comments
Share Post
Nov 29 2020

Udine, 6^ edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Antonio Smareglia”

Si è svolta sabato 5 ottobre 2019, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con inizio alle ore 17.30, la presentazione della sesta edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Antonio Smareglia”. Nell'occasione si è tenuto un concerto con musiche di Antonio Smareglia - tratte dalla sua ricca produzione sia cameristica che operistica - di Francesco Malipiero, che di Smareglia fu allievo, di Ofer Ben-Amots, compositore israeliano vincitore della quarta edizione del concorso e di Jean-Pierre Deleuze, compositore belga vincitore della quinta edizione del concorso. Interpreti sono stati Giulia Della Peruta, soprano...

0 Comments
Share Post