Search:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Udine | Bruno Bonetti
129
archive,paged,tag,tag-bruno-bonetti,tag-129,paged-8,tag-paged-8,edgt-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-2.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,transparent_content,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Bruno Bonetti Tag

Mar 06 2022

Udine, Un gelso in memoria di Palatucci, ex questore di Fiume che salvò molti ebrei

C’è stata una coinvolgente cerimonia in memoria di Giovanni Palatucci, già questore di Fiume che ebbe il coraggio di opporsi alle Leggi razziali e all’orrore nazista, salvando molte vite di persone di fede ebraica. Catturato dai nazisti il 13 settembre 1944, fu imprigionato a Trieste e deportato al Campo di concentramento di Dachau, dove fu assassinato a pochi mesi dalla liberazione del 1945. Lo scoprimento di una targa e la piantumazione dell’albero si sono tenute al mattino del 5 marzo 2022 nel parco della Rimembranza, all’entrata di viale della Vittoria, sotto...

0 Comments
Share Post
Feb 16 2022

L’ANVGD di Udine per il Giorno del Ricordo a Cividale

È stato un Giorno del Ricordo quello di Cividale del Friuli (UD) dedicato alla cultura in senso lato. L’evento del 12 febbraio 2022, organizzato dall’Amministrazione comunale, ha visto la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. C’è stata la presentazione del libro "Italiani dimenticati", di Mauro Tonino, scrittore e membro dell’ANVGD. L’incontro ha avuto un ottimo successo con una folta presenza di pubblico molto partecipe ed interessato. L’onorevole Roberto Novelli, vicesindaco della città, ha annunciato che il Comune intende installare un cippo in memoria delle vittime delle...

0 Comments
Share Post
Feb 15 2022

Udine, Giorno del Ricordo al Parco Martiri delle Foibe con tante autorità, 2022

Fa rumore il Parco Martiri delle Foibe dopo 50 anni di congiura del silenzio. Ha fatto il pieno di autorità istituzionali il Giorno del Ricordo a Udine il 10 febbraio 2022. Vedere tanta gente, assessori, consiglieri comunali era il sogno dell’ingegnere Silvio Cattalini, esule da Zara e dal 1972 al 2017 presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine. L’evento patriottico e religioso, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, in collaborazione con l’ANVGD in Via di Mezzo-Via Vincenzo Manzini, ha visto la partecipazione di...

0 Comments
Share Post
Feb 13 2022

Udine, Giorno del Ricordo 2022 all’Istituto Malignani col prefetto Marchiesello

Molto partecipato e con tante domande degli studenti è stato il Giorno del Ricordo organizzato dalla Prefettura di Udine, coinvolgendo l’Istituto Industriale “A. Malignani” di Udine. Per ricordare la data della firma del Trattato di pace, il 10 febbraio 1947, che segnò l’annessone jugoslava dell’Istria, Fiume e Dalmazia, dal 2004, è stato istituito per legge il Giorno del ricordo  con lo scopo di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo...

0 Comments
Share Post
Feb 12 2022

Udine, Giorgio Tessarolo e le sue Liriche istriane per il Giorno del Ricordo con l’ANVGD

In occasione del Giorno del Ricordo, giovedì 10 febbraio 2022, alle ore 17.30, nel Salone del Popolo di palazzo D’Aronco, via Lionello 1, a Udine, è stato presentato il libro: Liriche istriane, di Giorgio Tessarolo. Ha dialogato con l’autore  Enzo Cattaruzza. L’Adriatico orientale in poesia, tra endecasillabi e, spesso, nella forma di sonetto a rima baciata: ecco l'opera del poeta. Giorgio Tessarolo così, “sottotraccia solo apparente”, ci investe direttamente nell’animo più profondo. Ci richiama a riconsiderare un’identità, ormai quasi sconosciuta e dimenticata; esortandoci a mantenere viva la memoria di un popolo,...

0 Comments
Share Post
Feb 10 2022

Giorno del Ricordo 2022. Presentata in sala Ajace a Udine ‘La stanza di Piera’, libro sulle foibe

Stefania Conte è autrice di un romanzo storico esistenzialista ambientato nell’Istria del ‘900, con particolare riferimento al 1943 e alla seconda guerra mondiale. Il volume, edito da Morganti editori nel 2020, descrive le vite di coloro che hanno risposto alla dominazione fascista, tedesca e jugoslava con la paura, lo spaesamento, il dolore, la speranza, la tolleranza, l’accettazione ideologica e l’odio etnico. Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, Mirna Battistella e Libero Martini incrociano le loro vite, nel dramma del genocidio delle foibe. Piera Leoni è un’istriana che vive a Fianona, paese...

0 Comments
Share Post
Dic 18 2021

Scout in Istria, Fiume e Dalmazia dal 1919, conferenza dell’ANVGD di Udine

Tra il 1918 e il 1919 si sviluppano vari gruppi scout nelle terre redente. Nella città di Pola, appena aggregata al Regno d’Italia, nel 1919, c’è la promessa in pubblico di alcuni giovani esponenti dello scautismo istriano (foto di copertina). Il 7 aprile 1919 pure a Sebenico, in Dalmazia, fanno la loro apparizione in teatro i ragazzi col cappellone e il fazzoletto al collo. Cantano gli inni nazionali, mandando in visibilio gli astanti. A Fiume, tra il 1922 e il 1925, si possono contare ben cinque raggruppamenti scout. Uno di...

2 Comments
Share Post
Nov 22 2021

Udine, Natale del Ricordo 2021 in Oratorio della Purità e Castello, con l’ANVGD

“Questa messa viene celebrata in suffragio dei giuliani dalmati morti esuli – ha detto don Lawrence – lontani dalle terre natie d’Istria, Fiume e Dalmazia e per tutte le persone morte senza colpa nei tragici eventi successivi alla seconda guerra mondiale”. La cerimonia svoltasi nell’Oratorio della Purità, alle ore 11 domenica 21 novembre 2021, è stata accompagnata dall’Aquileiensis Chorus, diretto dal Maestro Ferdinando Dogareschi, assai apprezzato nonostante le mascherine chirurgiche, soprattutto nell’ultimo canto intitolato “El xe nato el 25”. Come ha detto Bruna Zuccolin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia...

1 Comment
Share Post
Nov 06 2021

Udine, il vicesindaco Michelini con l’ANVGD alla cerimonia sui defunti giuliano dalmati

Un commosso Loris Michelini, vice sindaco di Udine, oltre che nipote di un esule, ha portato il saluto della Civica Amministrazione alla cerimonia religiosa e patriottica dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine in ricordo dei caduti e dei defunti giuliano dalmati. Il tradizionale evento si è tenuto il 3 novembre 2021, presso la Chiesa del Cimitero di San Vito in Udine. Si è iniziato con una Santa Messa, alle ore 10.30 in onore delle vittime delle foibe e dei defunti dell’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e...

0 Comments
Share Post
Ott 14 2021

Gorizia. L’ANVGD al pranzo sociale interregionale e un libro su Campagnuzza

Si è ripetuto anche quest’anno il ritrovo di esuli giuliano dalmati e loro discendenti a Gorizia il 12 settembre 2021. Oltre che dal Friuli Venezia Giulia, questa volta c’era qualche partecipante dal Veneto. Nella fotografia di copertina si vedono da destra: Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Bruna Zuccolin, presidente dell’ANVGD di Udine, Maria Grazia Ziberna, presidente dell’ANVGD di Gorizia e Bruno Bonetti, vicepresidente dell’ANVGD di Udine. Ci son voluti vari tavoli del ristorante “Tre Stelle”, sullo Stradon della Mainizza per accogliere all’aperto il pranzo sociale dei circa 40 partecipanti indetto...

0 Comments
Share Post